mariovalvola Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 23 minuti fa, Jack ha scritto: @Martin a me pare che si stia riproponendo una cosa ben più semplice… un no watt senza né capo né coda come un no vax senza né capo né coda. Gli stessi che traggono nocumento dal proprio atteggiamento sono i grandi paladini e fautori del grande rifiuto. La differenza è che l’industria guadagnava dal vax mentre in questo caso guadagna dal no watt. Ed indirizza accordingly. Ma fa niente, per il momento meno siamo meglio stiamo quelle rare volte che andiamo oltre le colonne d’ercole dell’autonomia. A mettere tutto in un comodo calderone ostinandosi a non comprendere chi ha delle più che legittime perplessità, non aiuta nessuno. Ci sono già troppe polarizzazioni.
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 36 minuti fa, tomminno ha scritto: ora è veramente tardi perchè praticamente le case europee sono a livello di prodotto ad una decina di anni fa Cerchiamo di essere positivi , anche perche' le notizie che arrivano sui prodotti cinesi sono altalenanti per quel che riguarda la "qualita' " del prodotto. La partita puo' essere ancora giocata a patto che i dazi rallentino la corsa al galoppo cinese. Alla fine della fiera un elettrica stellantis o VW o Renault e' in grado gia' oggi di poter soddisfare il 90% delle esigenze di spostamento per chi dispone di garage. Non vedo oggi gap tali da portare a preferire per dire una cinese MG o una Tesla. Quest'ultima ha anche lei un problema di prodotto , ha una berlinona di 5 metri e una specie di suv di 5 metri. Non sono prodotti per tutti. Anche loro fermi a 4 anni fa come sviluppo tecnologico. Quello dove gli europei devono intervenire e' l'affidabilita' che deve essere esemplare cosi' da differenziarsi dalla concorrenza. Affidabilita' che deve tradursi anche in un post vendita in cui il cliente e' tutelato con una sorta di garanzia estesa stile Toyota. Non possono guerreggiare sul mercato con prodotti con affidabilita' in standard francese. A quel punto i marchi francesi rischiano di essere mollati fuori Francia. E i tedeschi fuori Germania. I prezzi limati. Se fanno questo possono fronteggiare. Altrimenti faranno rebrand in stile Dr. Ma in Europa abbiamo un industria storica da difendere. Tutto questo SE uno si sposta prevalentemente in citta' , i classici 10.000 anno. Terreno d'elezione dell'elettrica. Diversamente Tesla.
Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 17 minuti fa, appecundria ha scritto: Tasto dolente Abbastanza. La promiscuità fra politica, finanziaria regionale e possibili beneficiari fa sì che in genere le operazioni abbiano troppo spesso esiti assai discutibili. Nella fattispecie siamo specializzati in pseudo start-up ad alta innovazione (in realtà travestimenti simil-tech di aziende preesistenti) che si schiantano al quarto bilancio in profondo rosso.
Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: Tutto questo SE Tanti di quei SE da riempire un paio di capitoli...
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @Velvet di sconquassi ne vedremo. Come accade spesso in settori in cui il fattore "tecnologia" e' importantissimo. Per chi come me' ha visto tutta l'ascesa dell'home computing dei mitici anni '80 sa' che si sono alternati nel tempo vari marchi. Cosi' penso sara' pure con la tecnologia delle batterie. PS : Audi probabilmente chiude la fabbrica di Bruxelles dove si fanno le Q8 elettriche. E' notizia uscita da poco. Non vendono i macchinoni di lusso in pratica e non e' un bel segnale in quanto sappiamo che quel tipo di mercato non conosce crisi di solito. Poi tocchera' alla bruttina ID7. E li' dopo si dovranno fare altre valutazioni... 1
Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: Audi probabilmente chiude la fabbrica di Bruxelles dove si fanno le Q8 elettriche. E' notizia uscita da poco. L'abbiamo già citata nel thread, in realtà da lì non escono solo le Q8E ma anche altre piattaforme EV del gruppo. Lo ripeto ancora: nella fretta di adeguarsi all' improvvisato agitar di bacchetta del direttore sul podio di Bruxelles, l'orchestra europea ha prodotto una musica cacofonica che al pubblico non è piaciuta. Dal loggione sono partiti i fischi e da lì al lancio di verzure è un attimo.
tomminno Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 22 minuti fa, Sognatore ha scritto: ti ricordo che nessuna legge in alcun paese del mondo ha vietato l'uso delle carrozze con cavalli.... Però ho dovuto buttare l'Euro 2 perchè non poteva più circolare, poi ho buttato l'Euro 5 che avevo preso per sostituire l'Euro 2 perchè anche quella non poteva più circolare. Tutte termiche eh. 1
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 12 minuti fa, Velvet ha scritto: L'abbiamo già citata nel thread, in realtà da lì non escono solo le Q8E ma anche altre piattaforme EV de Ho riletto adesso ,presumo dove parli di fabbrica VW. Riporto un link sulla notizia della fabbrica di Bruxelles. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/07/10/audi_allo_studio_la_chiusura_della_fabbrica_di_bruxelles.html In merito alla ritirata di BMW io cerco di dare una spiegazione diversa. BMW ha gia' oggi una consistente produzione elettrica e parliamo di numeri a due cifre rispetto al totale prodotto, quindi parliamo di un marchio che sta' puntando pesante e con profitto sul settore. Meglio di Mercedes (anche loro in ritirata) e VW/Audi. Non vorrei quindi ci fosse una qualche pressione del governo cinese su questa scelta . Il governo cinese per permetterti di continuare a vendere sul loro mercato magari pretende si comprino le loro batterie. Se fosse cosi' sarebbe grave. 1
Jack Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 9 minuti fa, Velvet ha scritto: nella fretta Non c’è fretta, lasciamo pure continuare a correre avanti i cinesi e gli americani… tanto hanno solo 15 anni di vantaggio cosa ci vorrà mai a riprenderli… vabbeh coi pc ed i telefonini non li abbiamo presi più ma è stata solo sfiga cavolo!
Jack Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @criMan sei ossessionato proprio 😁 le batterie le vendono parecchio i cinesi perché le sanno fare. A prezzo migliore. E continuano a migliorare ed a costare sempre (molto) meno la realtà spesso è semplice, soprattutto in economia
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Adesso, Jack ha scritto: sei ossessionato proprio 😁 le batterie le vendono parecchio i cinesi perché le sanno fare. A prezzo migliore. Io ossessionato , tu pero' sempliciotto cosi' Quello che si progetta oggi lo vedremo tra X anni sul mercato. A noi interessa quello cinese perche' i costruttori europei hanno inteso li' i loro guadagni. Il mercato piu' importante. C'e' solo il particolare che il governo cinese produce tecnologia e la vuole vendere per non essere impiccato nei debiti all'infinito con le case automobilistiche. Quindi non e' che ci voglia una mente acuta per capire che se BMW nei prossimi anni vorra' vendere auto in ciaina e prendersi il suo 10% dovra' farlo pagando dazio che si chiama prendere la loro tecnologia. Anche se ci potrebbero essere aziende europee pronte a fornire prodotto. Le implicazioni sono tante ; la mia ipotesi potrebbe essere pure sbagliata ma pensare che non ci sia un "dietro le quinte" e' un po' sempliciotto appunto.
Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 13 minuti fa, Jack ha scritto: vabbeh coi pc ed i telefonini non li abbiamo presi più ma è stata solo sfiga cavolo! Sarebbe interessante analizzare come case-history quando e come è nato il gap che ha trasformato l'industria leader mondiale nella telefonia mobile (Nokia+Ericsson) di fatto azzerandola. Certo la ragione di base la sappiamo (lo smartphone così come l'ha concepito Apple), ciò che ci manca è prendere atto del contorno, l'humus attorno al quale le vere rivoluzioni nascono e proliferano.
Membro_0023 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: lo smartphone così come l'ha concepito Apple Non c'era prima Blackberry?
Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non c'era prima Blackberry? Blackberry non era uno smartphone vero e proprio come lo intendiamo oggi. Era un telefonino con capacità estese, ma era vincolato al vecchio concetto di tastiera fisica. Ed era un sistema ancora più chiuso di Apple, di fatto adottato solo da professionisti, finanza ecc. Dalla sua aveva la grande invenzione delle notifiche push (poi copiate anche da Apple), ma la vera rivoluzione dell'iPhone è stato il touch a tutto schermo che rendeva inutile l'orpello della tastiera. Il vero antenato dell'iPhone a livello concettuale è stato il Newton, il primo palmare della casa che già aveva uno schermo interattivo. 1
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Qui dentro c'e' veramente chi pensa che con "i pesi massimi" che si stanno muovendo e la quantita' di soldi che si stanno mettendo in campo... sara' una battaglia con il "fioretto" dove vince chi e' piu' bravo? eppure qualche indizio VW ce lo ha gia' dato...
Membro_0023 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @Velvet lo so, ne ho avuto uno. Erano dei muli fantastici. Poi hanno avuto quel grave e imperdonabile guasto al servizio mail e li abbiamo abbandonati, a partire dal sottoscritto.
Messaggi raccomandati