Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: imperdonabile guasto al servizio mail Questo era un plus all'inizio (erano gli unici ad offrire un servizio di notifiche push delle e-mail, come detto), ma poi con l'avvento degli smartphone evoluti e agganciabili a provider esterni è diventato un imperdonabile tallone d'Achille perchè di fatto eri legato ai loro server. Fin che un sistema chiuso è monopolista può permettersi di fare il bello ed il cattivo tempo, ma poi quando si rompe il monopolio non funziona più.
Membro_0023 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @Velvet Infatti non ho paragonato BB ai concorrenti, ho solo detto che sono stati i primi a creare un sistema portatile di messaggistica che funzionava in tempo reale in tutto il mondo. Poi gli altri l'hanno perfezionato e hanno creato SO più performanti e completi. Anche (ma non solo) grazie a Google
simpson Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: @Velvet sent’ammè… tre cose muoveranno il mondo nei prossimi trent’anni: l’IA, la robotica antropomorfa e l’energia nobile che - per chi non lo sapesse ancora - è quella elettrica. Per quest’ultima siamo già abbastanza bravi a produrre dal sole e dal vento, mancano lo stoccaggio per le applicazioni mobili e per spianare le intermittenze. È essenziale che si potenzino al massimo attività di sviluppo per questo settore. O vogliamo fare anche stavolta come i precedenti 30 anni con l’informatica personale - i PC prima ed i cellulari poi - lasciata disegnare dagli USA e produrre dai cinesi? 5 miliardi - il 5 per mille del bilancio dello stato italiano - li dovrebbe mettere quest’ultimo per promuovere (anche) qui lo sviluppo di questo settore. Ma anche 15 catzo Condivisibile 1
claravox Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Per farmi acquistare un'auto elettrica, non devi obbligarmi, devi convincermi. Deve avere un prezzo competitivo, un'autonomia reale di mille chilometri e la capacità di ricaricarsi in cinque minuti. Voglio viaggiare senza preoccupazioni, con la possibilità di ricaricare le batterie ovunque e in qualsiasi momento, senza bisogno di ansiolitici. Deve poter essere imbarcata su qualsiasi traghetto e parcheggiata in garage sotterranei e condomini. La riparazione deve essere semplice e gestibile da qualsiasi meccanico o carrozziere. Deve anche avere un design piacevole, non sembrare un anonimo contenitore di batterie. Non parlarmi dell'inquinamento, perché un solo aereo o una nave inquina quanto migliaia di auto a benzina. Finché queste condizioni non saranno soddisfatte, continuerò a guidare la mia instancabile e gloriosa auto a gasolio: è tutta un'altra musica!
audio2 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 comunque stamattina giro ricambista per il tagliando annuale ok, lui è uno piccolo, però il suo gruppo è grande e parlano con tutti la morale è che se entro un paio d'anni non esce qualcosa di nuovo e valido a livello di utilitarie elettriche buone per tutti, allora tirano i remi in barca e si torna al termico in grande stile. quindi, alla fine la strada elettrica sarà anche segnata in un modo o nell' altro, ma intanto i maniscalchi venderanno cara la pelle e salveranno l' onore a futura memoria. eia.
Martin Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Ma guarda un po', non mi sarei mai aspettato che il fondo saudita ARAMCO scommettesse sui motori a benzina... 1 1
Velvet Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 1 minuto fa, Martin ha scritto: Ma guarda un po', non mi sarei mai aspettato che il fondo saudita ARAMCO scommettesse sui motori a benzina... In realtà i sauditi stanno anche investendo alla grande, anzi alla grandissima, sulle rinnovabili. Fessi non sono. La politica dei due forni mica è esclusiva democristiana.
mariovalvola Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @Martin 11 minuti fa, Martin ha scritto: Ma guarda un po', non mi sarei mai aspettato che il fondo saudita ARAMCO scommettesse sui motori a benzina... Certamente. Ma chi meglio di loro ha il polso della situazione? 1
Martin Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 16 minuti fa, Velvet ha scritto: In realtà i sauditi stanno anche investendo alla grande, anzi alla grandissima, sulle rinnovabili. Anche nei primi anni '80: Gli investimenti dei petrolieri sul solare erano considerevoli. Nacquero BP-Solar, ENI-Solar, AMOCO-Solar EXXON-Solar. Lo scopo era quello di mantenere a livelli elevatissimi il prezzo dei pannelli, che la domanda di allora consentiva di ottenere sfruttando il solo silicio di grado appunto "solar" scarto della produzione dei chip elettronici.
Jack Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 1 ora fa, claravox ha scritto: Finché queste condizioni non saranno soddisfatte, continuerò a guidare la mia instancabile e gloriosa auto a gasolio: è tutta un'altra musica! Esticatzi no? Ma certo che sì 2
gibraltar Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @Jack Si ma intanto tu continua a mantenerti aggiornato sull'argomento, ché quando per noialtri poveracci sarà il momento di passare all'EV e dovremo cominciare a guardarci intorno, sarai una preziosa fonte di informazioni!
Jack Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @gibraltar gibra io quelle quattro cazzate che so le ho già dette tutte 10 volte 😀… con scarso risultato ahaha 1
appecundria Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 5 ore fa, claravox ha scritto: Per farmi acquistare un'auto elettrica, non devi obbligarmi, devi convincermi. Magna tranquillo.
UpTo11 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 https://www.repubblica.it/economia/2024/11/22/news/northvolt_bancarotta_batterie-423681750/
Paolo 62 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Il 10/7/2024 at 11:49, senek65 ha scritto: "Fare la rete" dovrebbe essere l'imperativo Difficile far cambiare una legge o non farla approvare. Bisognerebbe essere in molti e bene organizzati.
Messaggi raccomandati