ernesto62 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Salve. Ho un problema di contatto connettore nel mio ampli HT . In pratica l' RCA del mio cavo ( un Cambridge audio) non fa un buon contatto e l'audio a volte non lo riproduce. Se metto uno di quei cavetti da 2 soldi , tutto va ok . Siccome il cavo Cambridge è un cavo specializzato con i terminali come prassi vuole 75 ohm ,mentre l'altro cavetto ovviamente no. Cosa succede ? Credo niente..... giusto ?
Chill Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Non dovrebbe succedere nulla, anche se non è la soluzione migliore. Se hai problemi di contatti laschi, puoi risolvere tranquillamente con un Mogami terminato Canare, lo trovi su Amazon. Io l'ho preso e va una meraviglia. Quando si inserisce il jack nell'RCA si sente come un "click", che conferma il completo inserimento.... per toglierlo bisogna addirittura tirare un po' più forte.
ernesto62 Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 @Chill grazie. In effetti dal punto di vista sonoro cambia nulla ( almeno all' orecchio ) .
Chill Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @ernesto62 no infatti, perché eventuali roll-off si verificherebbero a frequenze elevatissime, nell'ordine dei Megahertz....
ernesto62 Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 @Chill grazie anche a te .a allora perché ci dicono che occorre sia da 75 ohm?cioè ....se all'orecchio cambia niente ,il fine sarà sempre lo stesso evidentemente: Vendere .
ernesto62 Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 Posso confermare che i risultati sono uguali con cavo specializzato e cavetto RCA da 2 euro. Nei collegamenti analogici invece le differenze le sento seppur sfumature ma le sento . In questo caso nel digitale no
Chill Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 12 minuti fa, ernesto62 ha scritto: allora perché ci dicono che occorre sia da 75 ohm? Non saprei.... probabilmente potrebbero verificarsi alcuni errori nella trasmissione del segnale, ma non è detto che accada sempre.... forse il protocollo di trasmissione digitale prevede i 75 Ohm per prevenire tali problemi....
buranide Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 18 ore fa, ernesto62 ha scritto: allora perché ci dicono che occorre sia da 75 ohm Perchè il segnale spdif è praticamente una radiofrequenza: Bitrate Fs 2 MHz 32 kHz 2.8 MHz 44.1 kHz 3.1 MHz 48 kHz
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2021 Amministratori Inviato 19 Maggio 2021 @ernesto62 lo standard prevede in75 ohm, ma a parte poche eccezioni la connessione rca (a differenza della bnc) non è a 75 ohm. Quindi non è detto che il connettore che sta sulla mecccanica o sul dac garantisca i 75 ohm. I cavi con connettore canare garantito a 75 ohm si trovano anche a poco, mentre molti cavi digitali di gran nome e costo non lo fanno- Ma, ripto, non è detto che i costruttori hifi facciano il possibile per il mantenimento dell'impedenza standard altrimenti avrebbero utilizzato la bnc
ernesto62 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @cactus_atomo capisco. Grazie Enrico . E grazie anche @buranide . Di fatto nessuna differenza e soprattutto nessun accenno di disturbo del segnale anche con cavi audio normali ,appurato .
Jackie Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Ho provato ad usare la connessione aes ebu digitale. Stessi cavi in bnc e xlr senza massa in quanto tra i telai ho la massa già nel coax digitale. Unipolare argento 0.4mm nel pin 2 e pin 3. Lunghezza 30cm. Vai meglio di pochissimo l'aes ebu in quanto "meno disturbato"...dice mia moglie che ha orecchio fino e non condizionato come il mio e sono d'accordo. In xlr ho connettori basici da 2€...come anche in bnc.
luglio2 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Buongiorno a tutti; ho acquistato su Amazon due cavi digitali, quelli indicati sopra e i connettori RCA sono laschi; per farli funzionare ho dovuto ovalizzarli un pochino con una pinza. Antonio
buranide Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 31 minuti fa, luglio2 ha scritto: quelli indicati sopra e i connettori RCA sono laschi; Parli di questi?
luglio2 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Si, RCA larghi mentre il BNC funziona bene. Antonio
neroacustico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 19/5/2021 at 11:55, cactus_atomo ha scritto: non è detto che i costruttori hifi facciano il possibile per il mantenimento dell'impedenza standard altrimenti avrebbero utilizzato la bnc in effetti è probabile che i produttori non ripongano grande attenzione nella realizzazione delle interfacce BNC \ RCA . Ovviamente la qualità finale dipende anche dalla classe del prodotto di cui trattasi. Ma, se l'apparato (dotato di dac interno) ha sia l'ingresso digitale BNC che quello RCA (coax), quale preferire dei due? Si può dare per scontato che la connessione BNC tra le due sia quella più performante, e perchè?
buranide Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 9 ore fa, luglio2 ha scritto: RCA larghi Che dac e ampli hai collegato? 10 ore fa, luglio2 ha scritto: ho dovuto ovalizzarli un pochino con una pinza. sui canare i contatti sono delle molle interne al corpo principale, quanto hai dovuto deformarlo?
Chill Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 13 ore fa, buranide ha scritto: sui canare i contatti sono delle molle interne al corpo principale Infatti, bisogna spingere bene fino in fondo finché non si sente un click di aggancio. Non vorrei che avesse fatto male a sforzare sui connettori con la pinza....
luglio2 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Ho provato su vari connettori( Mcintosh, Wadia,Electrocompaniet e Cambridge Audio ) ed ho spinto ma nada, la pinza ha "risolto". Antonio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora