avv Inviato 16 Luglio 2024 Autore Inviato 16 Luglio 2024 @JureAR grazie dei consigli. Per ora mi godrò i 9710 nel loro cabinet originale. In seguito dopo averli conosciuti seguirò il tuo consiglio ( open baffle,). Che cosa ne pensa dell'abbinamento con l'amplificatore Philips che viene chiamato " usignolo"? Quali sono i modelli precedenti al Rh 590?
avv Inviato 16 Luglio 2024 Autore Inviato 16 Luglio 2024 Ah..ho capito ora che l'usignolo è proprio l 'RH 520
JureAR Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @avv non mi ricordo le sigle degli ampli Philips subito post valvole, ma dovrebbero avere prefisso Gh, forse 937... Trovi anche il sintoampli ( unione nel vero senso della parola di ampli e tuner!)sono 7w x 2 i piccoli, il doppio i"grandi". Ascoltati intanto i tuoi 9710 con qualsiasi ampli, ti stupiranno per definizione, in particolare fiati, chitarra elettrica, organo ecc., sorprendente come "vengono" fuori. Inoltre all' ascolto i diffusori scompaiono e la scena è a tutta parete...mi saprai dire e confermare. 1
ferdydurke Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Il 15/07/2024 at 11:11, JureAR ha scritto: Confermo le impressioni se riferite ai Philips 9710, direi che inseriti nel corretto ( anche clone) cabinet Gemco portato su ottengono i 45/48 hz all' estremo basso. Ho pure io una coppia di 9710. Ma questi cabinet Gemco clone dove si trovano?
JureAR Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 8 ore fa, ferdydurke ha scritto: Ho pure io una coppia di 9710. Ma questi cabinet Gemco clone dove si trovano? Si possono autocostruire seguendo i semplici progetti Philips...avevo le pagine dei piani ma non trovo. Altrimenti rilevo le misure dei miei cabinet... comunque con pazienza cercando sul web penso si trova più esempi, sotto un Reflex Philips un po' grandino.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato Domenica alle 12:21 Questo è un messaggio popolare. Inviato Domenica alle 12:21 Stamattina, con un vero colpo si cul... fortuna 😁 sono riuscito a trovare una coppia di 9710 in cabinet Gemco ad un mercatino. Due bei "comodini" di 58×35×26 con piallaccio ancora in splendide condizioni. Una pulita, due connettori montati alla meglio sui monconi dei cavi originali ( ...e qui un filo mi rode..) e via. Attaccate al cinesino a valvole ( 6sl7/el34/5u5g) e usata come sorgente il Lenco L70, pre phono valvolare clone EAR 834 . Sicuramente ferme da decenni, visto anche il cumulo di polvere che avevano sedimentato su, si sono fin da subito rivelate un ottimo affare. Le voci sono così nitide e ben riprodotte che pare di averle li a portata di mano, il basso c'è, non abissale o profondissimo ma c'è. Ed è bello preciso e teso come a me piace. In alto niente da dire, per le mie orecchie bastano ed avanzano. C'è da notare che su qualche frequenza picchiano un filo di troppo, in zona media mi verrebbe da dire ed anche un po' più su. Però va a seconda dell'incisione. Al momento in cui scrivo sono in funzione da circa 2 ore e mezza e già mi par di avvertire un lieve miglioramento generale.. Davvero soddisfatto . 5
Bazza Inviato Domenica alle 13:47 Inviato Domenica alle 13:47 @JureAR In che anno si possono darate secondo te ? Fine '60 ?
JureAR Inviato Domenica alle 15:39 Inviato Domenica alle 15:39 @Bazza a memoria del '67, comunque togliendo il pannello posteriore avvitato trovi il timbro con dataze modello del 9710. Gemco ne avevo due coppie, questa qualla rimastami, collegata ad una fonovaligia Philips Ag4956 del '65.... ...a ridurre il picco tri i 3,5 e 4,5 khz, sull' altro diffusore c' e appeso un disco sul conetto, non il massimo come forma e dimensione, ma la resa cambia parecchio P.S. ascolta tracce con organo, fiati o chitarra elettrica, da rimanere stupiti. 1
Bazza Inviato Domenica alle 15:47 Inviato Domenica alle 15:47 8 minuti fa, JureAR ha scritto: ..a ridurre il picco tri i 3,5 e 4,5 khz, sull' altro diffusore c' e appeso un disco sul conetto, non il massimo come forma e dimensione, ma la resa cambia parecchio Interessante....molto interessante... Con calma proverò anch'io. Si stanno slegando e, nel mio piccolo ambiente suonano in modo sorprendentemente completo.
JureAR Inviato Domenica alle 16:15 Inviato Domenica alle 16:15 @Bazza spettacolari, tra l'altro come loro caratteristiche sono il primo altoparlante ( all' epoca Philips non faceva diffusori) a fregiarsi del titolo di HiFi! Dai primi anni '50 spopolava come monitor in quasi tutte le radio e studi europei, usato in moltissimi progetti all' epoca ed ancora oggi sia in configurazione monovia, sia inserito come mid o mid basso in molti progetti. Non ultimo l' alta efficienza di 97 db e potenza sopportata di 10watt in cassa "chiusa" ( deleteria per la sospensione in polpa leggera), fino a 20w in cassa aperta o in aria, magari inserito su pannello inclinato da un metro quadrato!!
Fabio Cottatellucci Inviato Domenica alle 16:18 Inviato Domenica alle 16:18 39 minuti fa, JureAR ha scritto: fonovaligia Philips Ag4956 del '65 Hai documentazione (es. cataloghi) sulle fonovaligie Philips di quegli anni? Scusate tutti l'OT...
JureAR Inviato Domenica alle 16:24 Inviato Domenica alle 16:24 @Fabio Cottatellucci certamente, di quelle valvolari e stereo dei vari modelli ( Philips Holland...pur avendo anche fonovaligiev Philips Monza l, queste senza cartacei), compresi relativi schemi. La Philips Ag4956 è molto pratica ed universale, ma leggermente inferiore in qualità e potenza dei modelli superiori, tipo Ag9115 e derivati ad esempio, da questa ( devo averlo già scritto) è derivato il piccolo ampli Philips Ag9016, amplificatore che chiaramente oggi costa notevolmente più delle corrispondenti fonovaligiev e diventato ormai oggetto di culto ( ne avevo tre!).
Bazza Inviato Domenica alle 16:31 Inviato Domenica alle 16:31 13 minuti fa, JureAR ha scritto: Non ultimo l' alta efficienza di 97 db Me ne sono accorto... Ho il cinesino a filo gas e son gia sui 70/75 db.. Stanno suonando in questo momento Morph The Cat di Fagen e non credo ai miei orecchi. Il basso articolatissimo e fermo, bello presente e tutti i dettagli al loro posto. Incredibili. Mi stanno stupendo come mai avrei creduto. 1
Fabio Cottatellucci Inviato Domenica alle 16:31 Inviato Domenica alle 16:31 @JureAR Ti scrivo in privato per informazioni perché qui siamo OT...
mchiorri Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Il 05/10/2025 at 18:31, Bazza ha scritto: Ho il cinesino a filo gas e son gia sui 70/75 db.. se ti capita metti un piush pull di EL 84 o qualche triodo, vedrai come volano..... credimi!
Bazza Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @mchiorri provato stasera push pull di ecl82, ci vanno a nozze.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora