Vai al contenuto
Melius Club

Il riarmo


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato

I paesi europei Nato hanno deciso di incrementare le spese militari a scopo di difesa in uno scenario mondiale destabilizzato.

Il “consiglio” di aumentarle viene anche dagli Usa un po’ stanchi di pagare per tutti.

L’aumento della capacita’ militare di difesa e’ di per se’ un dato positivo. Tuttavia, sul piano interno, quando tirano venti demagogici, un apparato militare in ascesa puo’ essere pericoloso se non ferreamente sottomesso ai principi costituzionali di democrazia e controllo politico. Gia’; se non fosse la politica stessa veicolo di demagogia.

 

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum Cosa aggiungere? Nulla, se non che confido sul fatto che in Europa vi sono democrazie che stanno dimostrando di essere ancora assennate.

Inviato
42 minuti fa, mozarteum ha scritto:

L’aumento della capacita’ militare di difesa e’ di per se’ un dato positivo

Positivo per chi? È domenica fatte nà bella passeggiata che è meglio.

Si sta' rischiando a brevissimo un conflitto devastante per noi o, peggio ancora, per le prossime generazioni, e tu sei uno Stranamore dé noartri...lassamo perde, và.😶

Inviato
13 minuti fa, Guru ha scritto:

democrazie che stanno dimostrando di essere ancora assennate.

Se ti riferisci all'Ungheria e alla Slovacchia mi trovi d'accordo. Le altre, a partire dai paesi baltici fino ad arrivare alla ns italietta, stanno dimostrando la loro inadeguatezza e servilismo verso lo zio Sam con risultati che sono e saranno, purtroppo, catastrofici.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
16 minuti fa, Guru ha scritto:

sul fatto che in Europa vi sono democrazie che stanno dimostrando di essere ancora assennate.

 

 

forse intendevi scrivere assonnate

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

. Tuttavia, sul piano interno, quando tirano venti demagogici, un apparato militare in ascesa puo’ essere pericoloso se non ferreamente sottomesso ai principi costituzionali di democrazia e controllo politico. Gia’; se non fosse la politica stessa veicolo di demagogia.

Mi pare la posta in gioco vada oltre questi problemi e rischi.

Qui si tratta degli USA che vogliono uno schieramento più forte militarmente per il gioco loro sul campo mondiale nel prossimo tempo a venire.

In UE non possiamo fare a meno di loro e loro vogliono che qualcuno si schieri senza troppi se e ma, e che cacci dei soldi sul piatto per aumentare n maniera significativa la forza in un ormai certo muro contro muro.

Gli sviluppi possibili sono ad oggi lontani dalle nostre possibilità di interpretare il futuro.

Di certo non credo che in Ue ci si possa esigere dallo schierarsi.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Tuttavia, sul piano interno, quando tirano venti demagogici, un apparato militare in ascesa puo’ essere pericoloso se non ferreamente sottomesso ai principi costituzionali di democrazia e controllo politico

Ti stai appecutizzando ?

:classic_biggrin:

Seriamente, con Putin alle porte l’ultima cosa di cui dovremmo preoccuparci è il fascismo inventato, in un contesto dove Meloni e’ più atlantista di tutti.

Inviato

Il “riarmo”, specialmente con il rischio, più concreto che mai, che possa vincere l’isolazionista Trump, è una necessità imprescindibile.

Anche perché l’obbligo del 2% del PIL è condizione necessaria per poter rimanere nella NATO, specialmente oggi.

Altrimenti dovremmo spendere come minimo il 5% del PIL (e neanche basterebbe)  e dotarci di sottomarini dotati di missili nucleari per la deterrenza.

Inviato
46 minuti fa, dax ha scritto:

servilismo verso lo zio Sam

Per non essere servili bisogna cacciare i soldi, tanti soldi, per avere un esercito almeno come quello di Israele, con annessi 36 mesi di sevizio obbligatorio per tutti, donne e preti compresi.

Veramente vuoi questo ?

Inviato
45 minuti fa, dax ha scritto:

E 20 miliardi di euro 'ndo li pijamo?

Ne abbiamo spesi 200 per far rifare ai benestanti bonvivant 240.000 villette a schiera e 8 castelli, non mi sembra problematico trovarne 20 per comprarci la nostra sicurezza.

Senza considerare che questi soldi restano a casa nostra in quanto investiti nella nostra industria militare e nel nostro esercito.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Putin alle porte l’ultima cosa di cui dovremmo preoccuparci è il fascismo

Credo che la posta in gioco sia destinata a scenari più ampi.

Però una simile corsa al riarmo potrebbe nel breve periodo inginocchiare la Russia, non dimentichiamo lo sfracello che creò la precedente corsa organizzata da Reagan che piegò l'intero sistema del patto di Varsavia sbriciolandolo letteralmente. 

In Russia sono già oltre il 30% del pil dedicato ad una guerra senza i risultati sperati.

Stanno alzando le tasse su privati e imprese per sostenere lo sforzo bellico e non investono da tempo su altri indirizzi.

Le minacce e i bluff non paiono funzionare e

prima o poi la corda si spezza e non mi pare che tocchi alla parte occidentale il ruolo del predestinato a perdere.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, nullo ha scritto:

Però una simile corsa al riarmo potrebbe nel breve periodo inginocchiare la Russia, non dimentichiamo lo sfracello che creò la precedente corsa organizzata da Reagan che piegò l'intero sistema del patto di Varsavia sbriciolandolo letteralmente

Esatto, ottima osservazione.

Il “muro di Berlino” è crollato e c’è stata la disgregazione dell’Unione sovietica propri grazie alla politica intransigente di “riarmo” di Reagan che ha fatto implodere l’Unione Sovietica.

 

https://www.ilpiacenza.it/attualita/reagan-fece-implodere-l-urss-riarmando-l-occidente.html

Inviato
29 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ti stai appecutizzando ?

Sono un libero pensatore, oggi ho chiesto a mia moglie rigatoni al pomodoro e basilico

  • Haha 1
mariovalvola
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Il “consiglio” di aumentarle viene anche dagli Usa un po’ stanchi di pagare per tutt

Questo lo abbiamo pagato in termini di perdita di sovranità. Se gli USA vogliono comandare ( e lo fanno ), ci dovrà pur essere un minimo di contropartita.

Inviato
5 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Questo lo abbiamo pagato in termini di perdita di sovranità. Se gli USA vogliono comandare ( e lo fanno ), ci dovrà pur essere un minimo di contropartita

Ma infatti, però la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere.

Se non vogliamo essere sudditi di Biden dobbiamo per forza cacciare i soldi per armarci fino ai denti, altrimenti saremmo sudditi di XI e Putin, che sarebbe peggio,

Almeno per me, poi, certo, magari c’è chi crede che con Putin e XI staremmo meglio.

mariovalvola
Inviato

Certo, dopo aver " spintaneamente" speso miliardi in un sistema chiuso come gli F35, forse abbiamo compreso la lezione.

Comunque, ridurre le spese per la sanità e aumentare le spese in armi, non è un buon segno.

×
×
  • Crea Nuovo...