jakob1965 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 8 ore fa, Cano ha scritto: Ma aggiungo... Se non ricordo male hai fatto modificare il dac da aurion... Si si ho il Cambridge 851D modificato Aurion proprio nello stadio finale - mi piace e me le tengo- ho un altro dac con l'uscita a discreti che è Wyred4sound - ovviamente presi a fucilate sul sito dove non ascoltano per principio. Ciò non toglie che gli accu credo tutti hanno gli operazionali (8 o qualcosa del genere) e suonano estremamente puliti , ricchi quasi sontuosi nel suono - costano troppo ahimè (sob)
Cano Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @jakob1965 io ho ascoltato cd modificati da aurion e il miglioramento era netto e inequivocabile 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Wyred4sound - ovviamente presi a fucilate sul sito dove non ascoltano per principio. Dac molto musicale Ma nessuno più ascolta, foto e misure... Capirai Per Accu preferisco non esprimere il mio parere altrimenti viene giù l'ira di Dio Che gli operazionali suonino puliti... Non c'è dubbio, che possano suonare imperiosi, anche quello... Specialmente se c'è un buon stadio di alimentazione
jakob1965 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @Cano mi piace il vecchio dp 85 E la serie 700 Tornando ai dcs hanno il circuito loro particolare se ho capito giusto
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: Wyred4sound - ovviamente presi a fucilate sul sito dove non ascoltano per principio. Dai jakob, non è che lo hanno preso a fucilate, fanno intendere (e hanno ragione) che l'apparecchio tende a "condire" il risultato sonoro con delle componenti che in altri DAC sono assenti Il suono leggermente "condito" non è inascoltabile, è un suono che ad alcuni può anche piacere Come un tipico piatto in cui alcuni preferiscono un pizzico di sale in piu Per principio tecnico (e relativo all'alta fedeltà) un DAC dovrebbe convertire nel modo piu trasparente possibile, alcuni apparecchi non lo fanno, magari anche per una precisa scelta e per renderlo diverso Quando si sente la differenza tra due DAC il motivo è proprio quello, una caratterizzazione che ne contraddistingue il tipo di suono
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 21 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2024 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando si sente la differenza tra due DAC il motivo è proprio quello, una caratterizzazione che ne contraddistingue il tipo di suono ho in mente l'articolo - cose minime a parecchi db sotto - quindi ... ma almeno lo si ascolti ... la tua spiegazione formalmente corretta è molto semplicistica a parere mio - poi non si correla il suono appunto con le misure - per me demenziale non provarci neanche - lo ridico: una sconfitta in partenza. E' come se in forum di vini - giustamente si fanno le analisi - di vario tipo - ma poi il vino non lo si assaggia. Dopo una visita a Vercelli dove mi sono gustato il loro riso (la panissa con il riso arborio locale se ricordo giusto) incappai su un documentario molto preciso e dettagliato sul riso - ci sono laboratori dove fanno test di tutti i tipi - misure varie etc.... etc... giusto per orientare il mercato su scelte coerenti - ma poi il riso lo assaggiano ben cucinato - se no che senso ha. Per me quello che scrivi che i dac che li misurano bene - suonano gioco forza bene - e che invece se quelle misure non sono " perfette " allora ci sono colorazioni e quindi io se non ascolto colorato non sono contento - perdona - stupidaggini anche un poco offensive Torniamo al Bartok - analizziamo come è costruito? 3
fabbe Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @jedi "pensar male si fa peccato" ma ho la sensazione che i dcs siano programmati per suonare meglio con il clock.
Cano Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 3 minuti fa, fabbe ha scritto: pensar male si fa peccato" ma ho la sensazione che i dcs siano programmati per suonare meglio con il clock. Ma ne conosci qualcuno che suoni senza clock?
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 20 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ho in mente l'articolo - cose minime a parecchi db sotto - quindi ... ma almeno lo si ascolti ... la tua spiegazione formalmente corretta è molto semplicistica a parere mio - poi non si correla il suono appunto con le misure - per me demenziale non provarci neanche - lo ridico: una sconfitta in partenza. E' come se in forum di vini - giustamente si fanno le analisi - di vario tipo - ma poi il vino non lo si assaggia. Dopo una visita a Vercelli dove mi sono gustato il loro riso (la panissa con il riso arborio locale se ricordo giusto) incappai su un documentario molto preciso e dettagliato sul riso - ci sono laboratori dove fanno test di tutti i tipi - misure varie etc.... etc... giusto per orientare il mercato su scelte coerenti - ma poi il riso lo assaggiano ben cucinato - se no che senso ha. Per me quello che scrivi che i dac che li misurano bene - suonano gioco forza bene - e che invece se quelle misure non sono " perfette " allora ci sono colorazioni e quindi io se non ascolto colorato non sono contento - perdona - stupidaggini anche un poco offensive Torniamo al Bartok - analizziamo come è costruito? In un certo senso non vedo cosi' necessario e attendibile l'ascolto di un apparecchio da parte di una qualsiasi persona che, oltre ai gusti e sensazioni personali, deve fare anche i conti con il contesto in cui viene ascoltato Almeno le misurazioni mostrano le caratteristiche di base imparziali L'ascolto potrebbe fornire sensazioni fuorvianti Personalmente non darei credito alle sensazioni raccontate da uno che ascolta un apparecchio in condizioni ignote, osserverei le misure e poi lo ascolterei DA ME Non ho seguito attentamente la questione DCS Bartok e quali difetti vengono attribuiti, di certo se lo avessi qui ne estrarrei accuratamente le prestazioni Tu dici che non si correla il suono con le misure, io invece ti dico che osservando determinate misure (non tutte in quanto alcune sono superflue) si riesce ad intuire cosa potrebbe venir fuori Ma è un "gioco" per persone completamente imparziali e, mi dispiace dirlo, completamente inadatto per il circolo degli audiofili esoterici quantici 1 1
jakob1965 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma è un "gioco" per persone completamente imparziali e, mi dispiace dirlo, completamente inadatto per il circolo degli audiofili esoterici quantici ma no dai - mica crederai a quello che hai scritto - non ha senso perdonami - per me in tutte le cose e ,lo dico da ingegnere prima cosa il buon senso - qui lo si perde: mi parli di colorazioni - ma se non ascolti nemmeno come fai a parlare di un qualcosa - guarda che sei finito in un "Widerspruch " un non sense Ma torniamo al Bartok e le sue misure e il suo suono .. 1
Mighty Quinn Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho seguito attentamente la questione DCS Bartok e quali difetti vengono attribuiti, Che il suono è troppo smooth Il che non significa una fava, di preciso È la solita uscita da recensore a sentimento È una review veramente fatta coi piedi https://archimago.blogspot.com/2024/07/summer-musings-on-perils-of-subjective.html?m=1 Ma non è questo l' argomento del thread L' argomento è la reazione di dcs Dalle minacce legali al rifiuto di indicare dove il recensore doveva cambiare al tirare in ballo mamma e papà...fino alle scuse e offerte di prodotti con cacciata del fantomatico individuo che minacciava azioni legali Una figuraccia colossale Ma vedo che nel nostro paese dcs mantiene tanti paladini e si preferisce attaccare il tipetto La solita storia: si corre in soccorso del più forte Ma per fortuna Mi fa piacere che la cosa sia stata notata in tutto il resto del mondo.audiofilo e abbia scatenato una ondata di indignazione.....per quello che vale il nostro mondo audiofilo lillipuziano ovviamente Altrettanto ovviamente le scuse di dcs sono arrivate solo dopo l' ondata di indignazione E questo dovrebbe bastare e avanzare per farsi un' idea Argomento derivante ma fondamentale è: questo disgraziato precedente che effetto avrà sulle recensioni in futuro? 1
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: mica crederai a quello che hai scritto E perchè non dovrei crederci ? La cosa è palesemente evidentissima L'oggetto produce determinate caratteristiche, osservabili, ripetibili...e senza la necessità che qualcuno "con gli ascolti" ne stabilisca l'esatto contrario
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Che il suono è troppo smooth Il che non significa una fava, di preciso È la solita uscita da recensore a sentimento Ecco uno dei motivi principali che rafforza la risposta che ho dato a jakob...""l'ascolto e la recensione"" Direbbe piu delle misure ?...ma manco per niente !!! 1
Ggr Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 Per logica, l'ascolto è la recensione possono solo dire cosa sente e pensa il recensore, relativamente a quel giorno, in quella catene, in base a come si è alzato, in che stato d!animo era, se aveva una nuova fidanzata ecc come tutti noi quando ascoltiamo i nostri impianti, siamo condizionati da fattori esterni, che ci fanno a volte apprezzare a volte odiare i nostri impianti. Almeno quelli che hanno un rapporto macchina uomo con il loro impianto, e non lo vedono come una estensione del proprio io. Da lì non si scappa. Dopo noi, faremo la tara o il ricarico a quello che dice, usando tutta una serie di parametri personali. Siamo nel competo campo soggettivo dove vale tutto e il suo contrario. Dcs poteva replicare semplicemente trovando in rete una recensione entusiastica, linkandola sotto la sua. Tanto sarebbe bastato per chiudere la faccenda nella testa dei meno tifosi. 2
Sb6 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In un certo senso non vedo cosi' necessario e attendibile l'ascolto di un apparecchio da parte di una qualsiasi persona che, oltre ai gusti e sensazioni personali, deve fare anche i conti con il contesto in cui viene ascoltato Scusami, ma penso di non aver capito. La tesi è che per un apparecchio hifi l'ascolto non è necessario se le misure sono già buone, e che un ascolto da parte di persone non assolutamente imparziali non ha valore. Effettivamente per un ascolto totalmente accademico e scevro di bias cognitivi il meglio sarebbe un'interfaccia neurale che salti l'apparato uditivo, sempre che il cervello sia puro spirito, altrimenti la minima esperienza vissuta potrebbe inficiare il risultato. Siamo alla patafisca pura... 1
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 7 minuti fa, Sb6 ha scritto: Scusami, ma penso di non aver capito. La tesi è che per un apparecchio hifi l'ascolto non è necessario se le misure sono già buone, e che un ascolto da parte di persone non assolutamente imparziali non ha valore. Effettivamente per un ascolto totalmente accademico e scevro di bias cognitivi il meglio sarebbe un'interfaccia neurale che salti l'apparato uditivo, sempre che il cervello sia puro spirito, altrimenti la minima esperienza vissuta potrebbe inficiare il risultato. Siamo alla patafisca pura... ..."patafisicamente" concordo Scherzi a parte Ggr ha descritto bene la faccenda: ognuno "sente" quel che vuole sentire, nel momento in cui sente, nel contesto in cui prova e con tutte le variabili del caso Se cosi non fosse non ci sarebbero audiofili che "sentono" differenze enormi con il copia-incolla del medesimo file digitale...figuriamoci cosa potrebbe scatenare nel cervello la vista di un bel DAC da svariate migliaia di euro tutto luccicante
Ggr Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 3 ore fa, Cano ha scritto: Accu preferisco non esprimere il mio parere altrimenti viene giù l'ira di Dio Cosa ti fa pensare che il tuo giudizio sia così autorevole da far rizzare qualche pelo a qualcuno, in una bella domenica estiva? Vola basso dai.... 1
moos Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 Commento interessante, e non scontato, sulla questione GoldenSound/dCS http://archimago.blogspot.com/2024/07/summer-musings-on-perils-of-subjective.html
Messaggi raccomandati