Vai al contenuto
Melius Club

Auralic Vega S1


Daniel

Messaggi raccomandati

Inviato

Ne approfitto per condividere una funzionalità del Vega e, in generale, di Auralic che trovo praticamente unica e potenzialmente salva vita.

Sostanzialmente il software permette di avere (quando usi il pre) un volume master oppure controlli volume differenziati per input. Quindi posso avere 40 sullo streamer, 30 sul coassiale e 15 su usb. Quando cambio input il device ricorda il volume e lo cambia automaticamente riportandolo al volume che avevo su quell’input.

Già solo con questo ci possiamo proteggere da rischi significativi.

In aggiunta è possibile definire un volume di protezione per evitare danni al sistema. Supponiamo di aver alzato il volume significativamente su un input (esempio coax) perché il segnale era particolarmente debole (succede spesso con le tv) poi passiamo ad ascoltare lo streamer quando torniamo su coax il device confronta il volume usato l’ultima volta con la protezione e se superiore alla protezione lo abbassa al livello di protezione.

Spero che sia d’aiuto:)

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Info,come va la sua app?

in passato molti dicevano che era problematica.

il Vega s1 come si pone a confronto con il Vega g2.2.

grazie

granosalis
Inviato
36 minuti fa, Umby1 ha scritto:

Info,come va la sua app?

in passato molti dicevano che era problematica.

Non é male, ma ha le sue debolezze. Diciamo tranquillamente usabile ma lontana dalla perfezione. 

 

Inviato

Possibili alternative come app?

AudioLover
Inviato

io userei Roon ma bisogna pagarlo

stefano_mbp
Inviato
10 ore fa, granosalis ha scritto:

ma ha le sue debolezze

Puoi essere più preciso? Grazie

granosalis
Inviato
59 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Puoi essere più preciso? Grazie

Sull'iPad se lo mandi in standby , impiega qualche secondo a riprendere la connessione con lo streamer. 
Ogni tanto l'app ha degli impuntamenti, e bisogna forzarne la chiusura. 
Scorrere gli album nella galleria preferiti di Qobuz presenta dei piccoli flash dello schermo ad ogni blocco di caricamento. 

Diciamo nulla di strutturale.

 

  • Thanks 1
giannifocus
Inviato

Eversolo e BluOs sono ancora un passo avanti ma poi la qualità sonora del Vega ti fa dimenticare di questi piccoli 'difettucci' che non compromettono comunque la sua usabilità.

  • Melius 1
granosalis
Inviato

Per me non ha senso che chi produce uno streamer debba necessariamente sviluppare e mantenere una propria app dedicata. Il futuro, a mio avviso, risiede in una maggiore integrazione con le applicazioni delle aziende di streaming (come Qobuz) e in un'app minimale dedicata solo alla personalizzazione e configurazione del dispositivo.
È ragionevole pensare che, a breve, il divario tecnologico tra chi sviluppa software di professione, soprattutto grandi vendor come Google e Apple, etc, diventi incolmabile.
Chi costruisce streamer dovrebbe affidarsi a chi oggi sviluppa software in maniera professionale, come Roon e Audirvana, etc. In parte già lo fanno, ma non dimentichiamo che quando paghiamo per servizi come Qobuz, stiamo anche finanziando lo sviluppo dell'app di Qobuz, che quasi nessuno utilizza in ambito HiFi. È vero che esistono vari "Connect", ma non tutti i provider li supportano e ci sono comunque limitazioni sulle risoluzioni supportate. 

Da questo punto di vista, Auralic è pioniera di una nuova tecnologia open source chiamata Lightning Cast che consente lo streaming di alta qualità direttamente dal dispositivo ed usando l'app del vendor. Questa tecnologia che purtroppo e' ancora in una fase di sperimentazione, non è al momento alla portata di tutti per complessità di utilizzo. 

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, granosalis ha scritto:

Per me non ha senso che chi produce uno streamer debba necessariamente sviluppare e mantenere una propria app dedicata

Forse perdi di vista

  • la necessità di una app che consenta la configurazione del device
  • la gestione della libreria locale
5 minuti fa, granosalis ha scritto:

dovrebbe affidarsi a chi oggi sviluppa software in maniera professionale, come Roon e Audirvana, etc

Sono player che devono “possedere” la libreria locale, in contrasto con le funzionalità “proprietarie”.

7 minuti fa, granosalis ha scritto:

Da questo punto di vista, Auralic è pioniera di una nuova tecnologia open source chiamata Lightning Cast che consente lo streaming di alta qualità direttamente dal dispositivo

Direi piuttosto che Auralic sia un po’ “allergica” … vedi ad esempio lo sviluppo proprietario della decodifica MQA, non ha mai accettato di inserire nei suoi device il “motore” di decodifica ufficiale distribuito da MQA.

.

Ma non dimentichiamo le app (solo “control app”) di terze parti che possono integrarsi brillantemente come sta facendo JPlay for iOS.

granosalis
Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Forse perdi di vista

  • la necessità di una app che consenta la configurazione del device

 

17 minuti fa, granosalis ha scritto:

e in un'app minimale dedicata solo alla personalizzazione e configurazione del dispositivo.

 

granosalis
Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

la gestione della libreria locale

Vero, ma diciamo che l'utilizzo di grosse librerie locali e' un caso d'uso abbastanza di nicchia, per altro coperto da software specifici come Roon o altri. 

9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Direi piuttosto che Auralic sia un po’ “allergica” … vedi ad esempio lo sviluppo proprietario della decodifica MQA, non ha mai accettato di inserire nei suoi device il “motore” di decodifica ufficiale distribuito da MQA.

Non vedo cosa centri MQA con la questione delle controll App e con lo sviluppo di Lightning DS

stefano_mbp
Inviato
Adesso, granosalis ha scritto:

Vero, ma diciamo che l'utilizzo di grosse librerie locali e' un caso d'uso abbastanza di nicchia, per altro coperto da software specifici come Roon o altri. 

Non dimentichiamo che parecchi utenti cercano soluzioni “music server”, se a questi devi raccontare che per far funzionare il loro device devono “costruire” un sistema la cosa può diventare controproducente .

Guarda ad esempio device come Eversolo, Aurender e l’ultimo nato Auralic Aquila che offrono storage interno.

3 minuti fa, granosalis ha scritto:

Non vedo cosa centri MQA con la questione delle controll App e con lo sviluppo di Lightning DS

C’entra per comprendere la filosofia di Auralic … tendono a “fare da soli”

granosalis
Inviato
9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Non dimentichiamo che parecchi utenti cercano soluzioni “music server”, se a questi devi raccontare che per far funzionare il loro device devono “costruire” un sistema la cosa può diventare controproducente .

Guarda ad esempio device come Eversolo, Aurender e l’ultimo nato Auralic Aquila che offrono storage interno.

Se il provider dei servizi di streaming potesse accedere alle principali funzionalitá dell'hardware sarebbe una condizione ideale. Oggi siamo lontani, questo e' sicuro, ma in futuro .... 

 

9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

C’entra per comprendere la filosofia di Auralic … tendono a “fare da soli”

Non credo sia questo, Lighting cast e' un'invenzione Auralic ma viene distribuito come software open source. Questo per velocizzare lo sviluppo della tecnologia e consentirne una piu' veloce adozione nel mercato. 
Auralic, come tante aziende, non ha ritenuto opportuno supportare la tecnologia MQA. Ad un certo punto poi ha dichiarato di aver sviluppato un filtro (non ufficiale) da aplicare ai files MQA per farli suonare meglio. Non e' certo un segreto, Auralic e' una piccola azienda. Se apri un ticket di supporto non e' inusuale che ti risponda direttamente il CEO. Ogni cosa in piu' da supportare e' un investimento ed ha un costo. Per noi utilizzatori sembra invece tutto semplice e doveroso.
 

Inviato

Comunque non ho ancora capito come suona e cosa aspettarmi dal Vega s1 rispetto al Vega g2.2.

grazie

marchio difficile da trovare ed ascoltare

alanford69
Inviato

Ciao @Daniel ho letto con attenzione i tuoi post e sarei molto interessato a valutare una nuova configurazione domestica ipersemplificata con streamer/dac/pre + diffusori attivi: in questa configurazione, secondo te meglio Vega G2.2, S1 oppure altri prodotti della (troppo) vasta offerta Auralic? Io lavoro a Bologna, se ti fa piacere magari ci potremmo anche vedere un pomeriggio/sera x fare due chiacchiere.

 

 

  • Melius 1
granosalis
Inviato
4 ore fa, Umby1 ha scritto:

Comunque non ho ancora capito come suona e cosa aspettarmi dal Vega s1 rispetto al Vega g2.2.

grazie

marchio difficile da trovare ed ascoltare

Come sai, io possiedo l'Aries S1. Posso provare a darti un'opinione, ma senza aver ascoltato nessuno dei dispositivi in questione.
Credo che il Vega S1 + PSU sia sonicamente confrontabile con il  G2.2. Tuttavia, il 2.2 ha un case più sofisticato, con maggiore attenzione alle risonanze, e questo è proprio ciò che giustifica la differenza di prezzo. Ha 4GB di RAM contro i 2Gb dell'S1, supporta master clock esterni di Auralic, HDMI eArc e dispone di un ingresso analogico.
Pertanto, al di fuori delle capacità di connessione e del case, non sembra esserci una differenza sostanziale tra il G2.2 ed il suo fratello minore.
Conclusione personale: Risparmierei i soldi e opterei per i Vega S1 + PSU.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...