Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio nuova caldaia per appartamento


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, maximo ha scritto:

Può darsi, ma non ha senso, secondo me, considerare il valore dei componenti come dice @domenico80

scusami se ho espresso un concetto in maniera poco comprensibile :

se un oggetto , nel caso termostato e/o valvola , ha un prezzo stranoto , oggi con Internet tutto sta lì  e pure con Leroy Merlin e le fakes sono storia antica , è difficile capire certi costi che non sono intagli di diamanti .

Io ho notato che tra 65 e 110 i costi hanno subita  .....< una botta > .... verso l'alto con raddoppio dei prezzi .

Poi , chiaro , se uno vuole proprio quel prodotto , okay , nulla da eccepire.

Il discorso di Stefanino è assai aderente la realtà e cambiare o instalalre una termostatica serve una cagna

Chiaro che chiamare il superspecialista del 65 i costi schizzano .

Anch'io ho chiesto 2 preventivi e definirli una presa x il culo significa essere comprensivi

Questo cercavo di  trasmetetre

 

Inviato
13 minuti fa, maximo ha scritto:

Perdonate l'ignoranza, ma per cambiare le valvole non va svuotato l'impianto??

No , andasse svuotato sarebbero comprensivi i costi cui si accenna .... poi , svuotato , meglio dire < tolta pressione > ............ :classic_wink:

Inviato

@domenico80

Ho compreso perfettamente. Ma pensa tu che esistono persone che si risuolano da se le scarpe pur di non far guadagnare il povero calzolaio speculatore :classic_laugh:

Inviato

essere rapinati non credo sia nemmeno nelle tue aspettative

Difficile qui siano dati consigli a spanne

Inviato
39 minuti fa, maximo ha scritto:

Perdonate l'ignoranza, ma per cambiare le valvole non va svuotato l'impianto??

 

dato che si sta cambiando la caldaia si presume che l'impianto sia gia vuoto....

 

Comunque anche non si sostituisse la caldaia l'operazione e' semplice

 

Si chiude la valvola di intercettazione (di solito nella parte bassa del termosifone, ha un cappuccio in plastica o ottone sotto il quale si vede una vite. Basta stringerla)

 

Poi apri la valvolina dello sfogo aria (di solito in alto a destra) con sotto un pentolino e raccogli l'acqua che esce.

 

Togli la valvola per mettere quella termostata: di acqua di fatto non ne esce 

 

Fatto il lavoro , riapri la valvola di intercettazione, apri al massimo la vavola del termostatrico (basta impostare la temperatura massima) carichi il circuito tramite il rubinetto di immissione della caldaia (quello che manovri quando la pressione in circuito e' bassa) , fai lo spurgo aria dai termosifoni e voialà il gioco e' fatto.

 

Ho visto su internet una offerta Caleffi 4 termostatiche "elettroniche" a 39 euro (tutte e quattro, meno di dieci euro l'una)

 

per scaricare pressione acqua  puoi agire anche sulla caldaia (e' un po piu rapido ma a mio parere molto meno agevole)

 

 

Inviato

beh , sì , se si cambia la caldaia

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

essere rapinati non credo sia nemmeno nelle tue aspettative

Difficile qui siano dati consigli a spanne

 

Sono sempre valutazioni molto soggettive... Rapinato, beh non esageriamo, ma lasciamo che ognuno faccia il proprio lavoro giustamente remunerato

1 ora fa, stefanino ha scritto:

Comunque anche non si sostituisse la caldaia l'operazione e' semplice

 

Si chiude la valvola di intercettazione (di solito nella parte bassa del termosifone, ha un cappuccio in plastica o ottone sotto il quale si vede una vite. Basta stringerla)

 

Poi apri la valvolina dello sfogo aria (di solito in alto a destra) con sotto un pentolino e raccogli l'acqua che esce.

 

Togli la valvola per mettere quella termostata: di acqua di fatto non ne esce 

 

Fatto il lavoro , riapri la valvola di intercettazione, apri al massimo la vavola del termostatrico (basta impostare la temperatura massima) carichi il circuito tramite il rubinetto di immissione della caldaia (quello che manovri quando la pressione in circuito e' bassa) , fai lo spurgo aria dai termosifoni e voialà il gioco e' fatto.

 

Ho visto su internet una offerta Caleffi 4 termostatiche "elettroniche" a 39 euro (tutte e quattro, meno di dieci euro l'una)

 

per scaricare pressione acqua  puoi agire anche sulla caldaia (e' un po piu rapido ma a mio parere molto meno agevole)

 

Ma non è che non conoscessi la procedura, dubitavo soltanto dei 3 minuti di tempo necessario e difatti non credo siano sufficienti. Ma comunque che siano 3 o 30 o 300 si sta discutendo, alla fine, del sesso degli angeli :classic_biggrin:. La manodopera e i materiali costano, in definitiva a me sta bene così, io non lavoro a gratis e credo sia giusto per tutti

Inviato

Se la valvola al radiatore è termostatizzabile la testa si cambia in un attimo. Io quest'anno ho messo le Meross su valvole caleffi. Quanto a risparmio non sono servite a niente, però mi hanno consentito di regolare la temperatura in ogni stanza chiudendo (parzialmente) i termosifoni delle stanze non in uso. 

Inviato
18 ore fa, domenico80 ha scritto:

I termostati fighetti , in casa mia , che sono un noto ebreo , display digitale , illuminazione a sfioro , 35 €

Poi , se vogliamo quel cronotermostato , beh , ecco i preventivi < originali >

I cronotermostati devono essere modulanti, per farlo devono dialogare con la caldaia col protocollo ebus o Opentherm, per quelle poche caldaie da noi che lo supportano (in altri paesi è obbligatorio). La versione base filare fornita dal gruppo Vaillant costa 80€, la versione figa che ti lascia al freddo se manca internet ne costa 250.

Inviato
1 ora fa, maximo ha scritto:

in definitiva a me sta bene così, io non lavoro a gratis e credo sia giusto per tutti

se non hai idea di quanto tempo ci voglia e quanto costino i materiali non riesci a stimare un costoa prescindere dal fatto che tu voglia pagare la manodopera 20,200 o 2000 euro all'ora

 

Io ti dico he per fare quei 7 caloriferi con le termostatiche in un'ora si fa compreso ricarica impianto e collaudo

Che poi tu la voglia pagare 25 euro o 2500 quella stessa ora non lo discuto

 

Inviato
57 minuti fa, tomminno ha scritto:

I cronotermostati devono essere modulanti

è un mio < handicap > , ma non sono mai riuscito a tradurre simile gergo depliantistico ..... che significa ?

 

59 minuti fa, tomminno ha scritto:

la versione figa che ti lascia al freddo se manca internet ne costa 250.

:classic_biggrin:

Inviato
13 minuti fa, domenico80 ha scritto:

è un mio < handicap > , ma non sono mai riuscito a tradurre simile gergo depliantistico ..... che significa ?

che un termostato puo' essere on off (quindi la caldaia o va a manetta o e' ferma) oppure dare alla caldaia un segnale che le impone di erogare piu o meno calore in funzione della temperatura rilevata riducendo l'isteresi del sistema 

Diciamo che un sistema modulante senza sonda esterna (la temperatura esterna fa aumentare o diminuire le dissipazioni)  e' un pochino zoppo mancando questo dato che funge un po da "anticipatore" della domanda di energia alla caldaia

.

Ma con 6000 euro (o 3000 dopo cessione credito) ci starebbe una termostatazione (con cronotermostato ) per ogni stanza, una caldaia di quelle serie, una centralina, una sonda esterna inclusi lavori di assistenza muraria e elettricista.

Con una caldaia come quella menzionata  supponendo siano 7 locali si puo' stimare  3000/3500 euro  (1600 /1900 dopo cessione credito)

 

 

Inviato

esatto .

Io ho 12 termostati , 1 termostato in ogni stanza , bagni compresi , termostati ON / OFF , nessuna programmazione , non serve

Nessuna sonda esterna

Collettore con valvole magnetotermiche

Impianto semplicemnte sofisticato

Centralina Saia Burgess , dove abitavo prima , mandata a quel paese ..... devo scaldare , non impazzirci

Impianto ovviamente bilanciato ad hoc , lo ho rifatto io il bilanciamneto , manco fosse una centrale nucleare , basta avvitare o svitare le ghiere sul collettore e tarare sulla stessa pressione le diverse zone , pompe elettroniche in delta P , separatore idraulico

Sistema , oserei , perfetto , in un impianto misto soffitto / pavimento / fancoil

Mia madre , 89 anni , toccava nulla , tutto automatico ..... ossia , riscaldamento ...... < sempre acceso > ..........

La caldaia inizia a modulare a 3500 , questo è importante

Inviato

io ho un impianto a pavimento  che di suo ha inerzie notevoli () 

per evitare oscillazioni di temperatura la modulazione e sonda esterna sono importanti.

 

Inviato
1 ora fa, maximo ha scritto:

dubitavo soltanto dei 3 minuti di tempo necessario e difatti non credo siano sufficienti.

se non sei del mestiere stima il doppio (per il primo poi vai via veloce) 

 

Inviato

io ritengo , anzi , son sicuro , che l'impianto deve essere semplice nell'uso , anzi , installato , tarato e funzioni in automatico

funzionare in automatico significa che riscaldamento e climatizzazione sempre ON , cioè , partono al bisogno non dell'utenza , ma del locale

A monte ci sta una implementazione sofisticatamente semplice , se riscaldamento a pavimento con massetti moderni in anidride/te tipo il Paris della Laterlite , elettronica limitata ed una caldaia che moduli assai con termostati ON / OFF alimentati a 220 e non a pila

Detto questo , parlo di me , il resto vien da se

Ecco xchè fatico a sintonizzarmi su scelte < originali > , essendoci passato con il Saia Burgess

ed ancora con i termostati modulanti 

ma ..... parlo di me 

Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

Io ho 12 termostati , 1 termostato in ogni stanza , bagni compresi , termostati ON / OFF , nessuna programmazione , non serve

Mi dici che diavolo di caldaia hai che può essere comandata da 12 punti differenti?
Il gruppo Vaillant per darti una caldaia che può supportare 2 punti di controllo ti obbliga a prendere una caldaia industriale.

E poi avendo termostati on/off ogni volta che una stanza scende sotto la temperatura mandi la caldaia al massimo e la spegni solo quando tutte le stanze sono in temperatura

1 ora fa, domenico80 ha scritto:

io ritengo , anzi , son sicuro , che l'impianto deve essere semplice nell'uso , anzi , installato , tarato e funzioni in automatico

Sarebbe bello ma io ancora non ho trovato un sistema che semplicemente imposti la temperatura di ogni stanza e poi fa tutto da sè. E' un sistema che sul mercato non esiste, ma sarebbe di una banalità sconfortante realizzarlo, solo che lo dovrebbero realizzare i produttori delle caldaie, ma non lo fanno perchè sanno una cippa di elettronica e informatica.

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

E' un sistema che sul mercato non esiste

ma si che c'è, hanno le termostatiche pilotate individualmente tramite wi fi  comandate da centralina e azionate da batterie singole. dubito fortemente che ne valga la pena, come pure avere le termostatiche d' altronde, solo che senza mi pare che non puoi accedere ai bonus. ps: ci sono termostatiche che partono da 7 euro cadauna senza particolari offerte, solo che i termosifoni devono avere la testina predisposta, altrimenti bisogna svuotare, svitare,  cambiare, riavvitare, ri riempire, sfiatare ecc ecc gli idraulici son cari, ma non ci sono lavori facili.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...