domenico80 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 oggi esistono sistemi , penso , wifi appunto x intervenire dove non si possono o non si volgiono iniziare opere murarie , ma, credo , costino assai e , con tutti i wifi in casa potrebbe inkasinarsi il tutto Meglio il cablaggio , sono vecchia amniera
audio2 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Da dove? dal display della caldaia, per esempio la mia viessman modello vitodens b 100 o b200 non ricordo. 1 ora fa, tomminno ha scritto: Certo ma dovrebbe chiedere al termostato la temperatura interna desiderata e infatti sono collegati assieme e tra di loro alla caldaia, e si parlano, sempre la mia viessman fa così, impianto del 2015/2016 circa che non è nemmeno chissà cosa di speciale. 29 minuti fa, tomminno ha scritto: manca la traccia per portare la corrente. lo puoi fare in wifi con le valvole alimentate a batteria, ma non so se ne vale la pena sia dal punto di vista economico che di facilità/affidabilità d' uso.
andpi65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 2 ore fa, domenico80 ha scritto: n impianti moderni , da o meno il consenso alla testina che a sua volta da il consenso alla acecnsioen del bruciatore Puoi inserire un link riguardo a queste testine e relativo termostato ambiente ? Vorrei capire meglio.
spersanti276 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Ho capito, quando dovrò cambiarla ci vorrà uno al suo livello.
tomminno Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 5 ore fa, audio2 ha scritto: lo puoi fare in wifi con le valvole alimentate a batteria Esistono valvole di zona a batteria? Io le ho cercate ma non le ho trovate. E poi pure wifi? Un collettore è dietro un armadio andare a cambiare le batterie ogni 2 mesi sarebbe un incubo.
audio2 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 si, ma costano un botto e non so appunto per il discorso affidabilità, e comunque questi sistemi vanno installati a pacchetto, cioè caldaia, termostati, sensori, centraline, valvole compatibili e dialoganti. io per me non le ho prese, contando poi che era una bifamiliare con il centralizzato di cui metà affittata, immaginati te quindi la fine delle batterie.
domenico80 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @andpi65 io scelsi una serie di termostati Alre x l'impianto a pavimento xchè - hanno una tolleranza di intervento di 0,3 gradi - sono montati esternamente , cioè non incassati con il sensore o ntc posizionato sulla parte distale forata del contenitore , quindi assai sensibile alla variazione di temperatura - alimnetati a 220 e non a batteria . xchè costavano il giusto , credo , parlo del 2009 , 15€ ah , sono tutt'altro che fighetti , uno scatolotto bianco con 1 o 2 manopole Inoltre erano a catalogo termostati Hygro Thermostat , anche x il clima estivo e deumidificazione , che , se vuoi , ti posso spiegare come è implementata essendo assai interessante come costi , funzionamento e controllo totale tarabile a piacere ruotando una manopolina. Le testine sono < basta che sia > , ma a 220 x i bagni ho termostati incassati , sempre da 2 soldi , purtroppo a pila non avendo trovato al tempo incassati a 220 Non so se sono in gardo di spiegare come fare i collegamenti elettrici , ma un elettrico impiega 30 secondi a capire come collegare il tutto . Riassumo , - termostato , 1 x locale - testine a collettore , 1 ogni zona , io in totale ne ho 28 x 12 termostati ( 1 testina non corrisponde necessariamente ad 1 termostato ) ............ x la sala , clima a soffitto , ho 3 testine , 1 x ogni zona o stacco del collettore , ma 1 solo termostato
domenico80 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @spersanti276 mannò sono gli idraulici < sa niente > o < spenna il cliente raccontando un sacco di minkiate > che vanno dal grossista che < gliela racconta > a rendere complicate le cose banali traduco cogli l'occasione 15 ore fa, tomminno ha scritto: lo puoi fare in wifi con le valvole alimentate a batteria la valvola di zona ne mangia di alimentazione e le batterie non saprei quanto possano durare
domenico80 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 15 ore fa, audio2 ha scritto: e comunque questi sistemi vanno installati a pacchetto, cioè caldaia, termostati, sensori, centraline, valvole compatibili e dialoganti. io per me non le ho prese, esatto , a pacchetto , na botta di € ettecredo che non le hai prese , ti saresti sentito < spennato >
audio2 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 infatti e ho comunque speso una botta tra valvole e testine, svuota lava riempi, nuova caldaia, sensori e termostato, centralina, gruppo di rilancio, defangatore, gorgogliatore, compensatori di pressione, tutta la tuberia e i manometri, addolcitore, nuove scatole elettriche, due boiler acqua/acqua/elettrici, incamiciatura della vecchia canna fumaria, prese di aerazione ove necessario, il resto che non mi ricordo e ovviamente la caldaia.
domenico80 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 bah , io sono architetto che esercitò x poco tempo e mi interessai sempre al discorso impiantistica idraulica . Ancora oggi mi tengo ababstanza informato in quanto l'idraulica è una disciplina che , purtroppo , viene svilita , a volte , da qualche operatore installatore rimasto a canapa , giratubo e Vailant , solo xchè tedesca , anche se ormai identica o quasi a tutte le altre Vedo ancora parecchi impianti ....< discutibili > ............ e proposte , anche di ditte , più che altro venditori di qualsiasi cosa , assai originali . Oggi tutti parlano di risc. a pavimento , ma farlo bene è tanto semplice quanto ai più sconosciuto , anche a tanti agenti e tecnici Ecco xchè insisto nella sofisticata semplicità dell'impiantistica , veloce ed immediata nella diagnosi di eventuali problemi ed a gestione automatica con meno elettronica ed informatica possibile demandando tutta la parte elettronica alle centraline delle caldaie che sono di loro assai sofisticate Inutile aggiungere altre rogne agli impianti
Messaggi raccomandati