briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 se vince si prospetta una guerra commerciale come mai c'è stata. il che cambierebbe tutti gli equilibri mondiali, ovvero la cina ( forse anche l'india) diventerebbe il nostro partner privilegiato obbligato. Il fatto che sarebbe un massacro economico anche per gli usa non è importante... gli elettori non guardano in maggioranza queste picolezze. come è accaduto per la brexit. «L’Unione Europea suona così bella. Molti di noi vengono da là. Amiamo la Scozia e la Germania. Amiamo tutti quei posti. Ma una volta che vai oltre questo, ci trattano violentemente. Non prendono le nostre macchine. Noi compriamo le loro auto a milioni. Non prendono i nostri prodotti agricoli. Molto poco. Noi li compriamo. Non prendono quasi nulla. Abbiamo un deficit con loro di oltre 200 miliardi di dollari». La domanda riguardava il suo piano di imporre dazi a tappeto del 10% su tutte le importazioni che arrivano negli Usa, Cina a parte, dove minaccia di salire al 60%. E ciò anche contro i paesi alleati. A questo proposito, Trump ha ricordato una conversazione avuta con la ex cancelliera tedesca: «Ho detto ad Angela Merkel: ‘Angela, quante Ford o quante Chevrolet ci sono in questo momento nel centro di Monaco?’ Trump imita un accento tedesco: ‘Oh, non credo molte’. Che ne dici di nessuna? E quante Mercedes- Benz, BMW e Volkswagen abbiamo? No, ci trattano molto male. Ma stavo cambiando tutto ciò, e questa cultura. La stavo cambiando ». E poi ancora: «Nessuno sapeva quanto l’Europa si fosse approfittata di noi. Abbiamo costruito le loro forze armate con i soldi che ci hanno preso. Ma tutto stava cambiando. Stava cambiando velocemente ». La minaccia quindi è quella di tornare verso questa direzione, ossia la guerra dei dazi inziata dopo il difficile negoziato con l’allora presidente della Commissione Juncker, considerato da Donald una bestia nera: loro l’acciaio e l’alluminio; gli europei le moto Harley Davidson di Milwaukee o il bourbon del Tennessee; loro gli Airbus, gli europei i Boeing. E così via. Trump intende farlo non solo perché accusa l’Europa di imbrogliare gli Usa, ma anche perché accarezza l’idea di imitare il predecessore di fine Ottocento William McKinley e usare i profitti dei dazi allo scopo di finanziare lo Stato, eliminando o riducendo fortemente le tasse. Secondo Forbes è impossibile, perché il fisco americano raccoglie 3 trilioni di dollari all’anno e gli Usa importano beni per 3 trilioni, quindi ci vorrebbero dazi del 100%. Comunque le nuove tariffe proposte da Trump, secondo il Peterson Institute, costerebbero 1.700 dollari all’anno ad una famiglia della classe media, mentre la Tax Foundation avverte che ridurrebbero il Pil dello 0,8% e l’occupazione di 684.000 posti. Ma allora come mai gli americani lo votano? Perché non hanno idea di questi numeri, però amano il rumore che fa la minaccia delle guerre commerciali. L’intervista va nella direzione dell’isolazionismo anche su altri temi di politica estera, dalla difesa dell’Ucraina a quella di Taiwan. Su questi punti Vance è in perfetta sintonia con Trump, o forse si spinge anche oltre, tanto che secondo il sito Politico “i falchi della sicurezza nel Partito repubblicano sono terrorizzati” dalla scelta del senatore dell’Ohio come vice. In passato, ad esempio, ha dichiarato che «il destino dell’Ucraina non mi interessa minimamente, in qualunque direzione vada »
Questo è un messaggio popolare. Roberto M Inviato 18 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2024 Ma e’ stato sempre così, e’ da due anni che lo scrivo, ci chiama “delinquenti” e “scrocconi” perché pretendiamo di farci difendere da lui invece di cacciare i soldi per la NATO e per la difesa. E facciamo accordi col nemico cioè Russia e Cina. Come pēnis fai a dargli torto, dal suo punto di vista ha perfettamente ragione, lui fa gli interessi dell’America, non della UE. 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: il che cambierebbe tutti gli equilibri mondiali, ovvero la cina ( forse anche l'india) diventerebbe il nostro partner privilegiato obbligato Ma quando mai, sarebbe un suicidio totale, saremmo colonizzati peggio dell’Africa. Dovremmo al contrario cacciare a calci in cūlus gli antiamericani ideologici e pacifisti infantili rimasti ai tempi del liceo, ed adeguarci alle sue (giuste) richieste, anche a costo di tirare la cinghia. 4
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Luglio 2024 Amministratori Inviato 18 Luglio 2024 @briandinazareth l'America è stata liberista finché esportava. Anche se Trump dimentica le auto usa prodotte per scelta in uè. L'idea che chi esporta ci tolda spazio vitale è vecchia come il mondo. Se poi la guerra commerciale dicerraun disastri anche per gli usa n problema basta alzare ancora di più i sazk
briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Autore Inviato 18 Luglio 2024 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Come pēnis fai a dargli torto, dal suo punto di vista ha perfettamente ragione, lui fa gli interessi dell’America, non della UE. perché non fa in alcun modo gli interessi degli usa, come tutti gli istituti di ricerca di tutte le estrazioni presenti negli states hanno più volte chiarito. la sua è una politica che fa perdere soldi agli usa, oltre al'influenza. ma i suoi ci credono (e pure tu)... è una situazione e una discussione simile a quella della brexit (che a te e ad altri piaceva tanto perché faceva gli interessi della gran bretagna...) è il non prendere atto dei fatti in favore dei pensieri iper-semplici, istintivi e ideologici che porta a certe derive autolesioniste (ma a trump o a musk che importa? non sono loro che vengono colpiti dalle assurde farneticazioni isolazioniste). il discorso di trump è palesemente delirante e soprattutto le classi economiche svantaggiate avranno dei danni enormi, ma la cosa non ha alcuna importanza nella discussione...
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Luglio 2024 Amministratori Inviato 18 Luglio 2024 @Roberto M spese militari per sostenere le avventure usa in Iraq e Afghanistan ne abbiamo sostenute e ci sono costre vite umane non giustificare. Continuano a fomentare conflitti e la nato la dirigono loro una cosa è finanziare una alleanza difensiva altra stare appresso alla tutela degli interessi usa
briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Autore Inviato 18 Luglio 2024 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma quando mai, sarebbe un suicidio totale, saremmo colonizzati peggio dell’Africa. Dovremmo al contrario cacciare a calci in cūlus gli antiamericani ideologici e pacifisti infantili rimasti ai tempi del liceo, ed adeguarci alle sue (giuste) richieste, anche a costo di tirare la cinghia. perché questa mentalità servile e questo senso di inferiorità nei confronti degli usa? anzi... del peggio degli usa... praticamente dei cagnolini al guinzaglio, strano sentirlo da un nazionalista e sovranista... 2
ferrocsm Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Ma una domanda da ignorante: ma quante sono le fabbriche tedesche di automobili e non che producono in Usa? Quanti americani impiegano?
briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Autore Inviato 18 Luglio 2024 la storia economica dimostra in modo evidente e con i numeri alla mano che l'allargamento del commercio rende più floridi tutti, l'isolazionismo fa il contrario. oltre ad altre conseguenze fondamentali, come la riduzione delle guerre, lo scambio culturale e scientifico molto più florido, maggiore mobilità delle persone in molti modi ecc. trovo incredibile che certi fatti non siano a conoscenza di tutti. è anche interessante notare che l'economia negli usa sta andando benissimo... senza i dazi di trump o altre stupidaggini autarchiche. ma la cosa non ha alcuna importanza nel dibattito politico attuale.
mozarteum Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Non credo che le multinazionali Usa i cui profitti vengono fatti nel mondo e non solo negli Usa vedano di buon occhio queste restrizioni commerciali che si presterebbero a ritorsioni. Pero’ un conto sono gli annunci elettorali un conto e’ la realta’ con cui Trump dovra’ misurarsi 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 18 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2024 RobertoM si è già offerto di comprare una Lincoln d'occasione per rabbonire lo scimmione biondo. 4
briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Autore Inviato 18 Luglio 2024 8 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Ma una domanda da ignorante: ma quante sono le fabbriche tedesche di automobili e non che producono in Usa? Quanti americani impiegano? circa 20.000 persone e producono circa 900.000 auto l'anno.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 18 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2024 Quanto alle chevrolet e ford che non si vedono in europa mentre si vedono in Usa mercedes e bmw e’ questione di appeal: ti presenti con una ford sotto casa di una donna, ti tira un borsello dal balcone 1 7
briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Autore Inviato 18 Luglio 2024 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pero’ un conto sono gli annunci elettorali un conto e’ la realta’ con cui Trump dovra’ misurarsi vero, la cosa interessante è però che la gente ci crede e si appassiona per queste misure e atteggiamenti da scemo, diciamocelo... e il consenso va anche oltre agli usa, addirittura uno non certo mondialista come robertom dice che ha ragione e dovremmo inchinarci alle sue pretese.. ;)
Velvet Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 26 minuti fa, Roberto M ha scritto: dal suo punto di vista ha perfettamente ragione, lui fa gli interessi dell’America Allora è un idiota peggio di quanto pensassi, visto che la triade tedesca ha fior di stabilimenti negli Stati Uniti dove impiega migliaia di americani (senza considerare l'indotto). E' come se noi per far dispetto ai francesi mettessimo i dazi ai veicoli prodotti da Stellantis a Melfi. Ma ti rendi conto di quel che scrivi o hai comprato un nuovo generatore random di sciocchezze?
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Luglio 2024 Amministratori Inviato 18 Luglio 2024 Anche sulla agricoltura Trump sbaglia leiroa compra grano soia ed altro e vende prodotti tipici eu non prodotti negli usa. E se in risposta mettessimo dazi sltr su film e serie TV di produzione usa?
mozarteum Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Trump sbaglia leiroa compra grano soia Ogni grano e’ bello a mamma soia
mozarteum Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 46 minuti fa, briandinazareth ha scritto: vero, la cosa interessante è però che la gente ci crede e si appassiona per queste misure e atteggiamenti da scemo, diciamocelo... gli Usa in queste cose sono meno ideologici della Gb. L’economia viene al primo posto. Quindi le misure sarebbero rapidamente modificate in caso di insuccesso. American first significa aumento del Pil non certo recessione. Un’economia domestica e isolazionista non consente questo.
mariovalvola Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Comunque anche Biden ci ha creato tantissimi problemi. Non siamo alleati. Siamo sudditi.
Messaggi raccomandati