Coltr@ne Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @nexus6 segnati l'indirizzo: al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. scusa non c'è l'ho fatta
nexus6 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: scusa non c'è l'ho fatta sono soggetto a questa battuta 😉 1
Turandot Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 9 ore fa, talex1 ha scritto: Dedicata all' audio immersivo (l'ascolto in 2 ch non era considerato nel progetto) Che cosa si ascolta in quella stanza?
Dufay Inviato 24 Luglio 2024 Autore Inviato 24 Luglio 2024 11 ore fa, nexus6 ha scritto: ci sto…basta che non si sentano degli elicotteri 😆😆🥲 Solo bombardieri
Dufay Inviato 24 Luglio 2024 Autore Inviato 24 Luglio 2024 2 ore fa, Turandot ha scritto: Che cosa si ascolta in quella stanza? La mia idea è questa; Il multicanale per piacere a tutti o quasi tutti diciamo una buona maggioranza… dovrebbe partire da un eccellente stereo e poi si aggiunge sempre mantenendo il livello dell'eccellente stereo possibilmente. I costi e gli ingombri però vanno alle stelle Vale però la pena di ascoltare anche multicanale pensato principalmente per il multicanale di alto livello. C'è sempre da capire e imparare
mark66 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 ... porto il.mio modesto contributo... innanzi tutto a mio parere bisogna distinguere tra vecchie e nuove registrazioni... alcuni artisti iniziano a ideare e registrare in atmos, Steven Wilson per esempio, ma anche altri, Peter Gabriel uno di questi... credo che come è stato detto se DG inizia a registrare così significa che hanno iniziato a lavorare in questa direzione... eppoi, SW in una intervista parla del vantaggio per alcuni generi di remixare in Atmos... nel caso delle poche registrazioni che ho è evidente la maggiore qualità rispetto ai 2ch... e qui faccio una riflessione,anzi due... innanzi tutto si può implementare in maniera graduale... io sono partito molto tempo fa dalla scelta di un sistema 2.1 poi diventato 5.1... ho un NADc352 e un Denon AVR-X2700H attaccando e staccando semplicemente i connettori a banana dei diffusori e rca del sub in 2 minuti passo da un sistema all'altro... infine, a mio parere un sistema 5.1 già risente del miglioramento: minore compressione, migliore spazialità rispetto al DDigital... con le registrazioni che ho non c'è confronto, Atmos è godibilissimo... per ultimo, a chi conviene? A chi ha impianti modesti: dove ci sono limiti nella resa delle frequenze la distribuzione che atmos opera sgrava i diffusori rispetto ai limiti di emissione, i canali permettono di avere un'ottima distribuzione del suono e una bassa fatica di ascolto... ovviamente conviene anche alle case discografiche ! Ma prendete Animals in atmos e poi mi direte... ps: non ascolto classica dunque quel che sto dicendo vale per pop e rock e progressive...
Tronio Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 27 minuti fa, mark66 ha scritto: non ascolto classica dunque quel che sto dicendo vale per pop e rock e progressive... Infatti questo, oltre alla sterminata numerosità di vecchi titoli i cui master non sono sufficienti per un remixaggio in Atmos, è uno dei principali limiti intrinseci di questo standard (tralasciando quindi fattori soggettivi come lo spazio a disposizione e il budget): a parte tipologie come il prog e la musica elettronica o ambient non offre un significativo valore aggiunto per la stragrande maggioranza degli altri generi musicali, in particolare classica e acustica ma anche blues o rock classico (chitarra-basso-batteria-voce) e in generale tutti quelli con pochi strumenti. L'audio immersivo non "funziona" sempre, a prescindere dall'abilità di chi lo produce e dalla qualità del sistema di riproduzione.
PippoAngel Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Il 23/7/2024 at 09:32, Dufay ha scritto: quella che non usate voi. Voi chi ?
Coltr@ne Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 14 ore fa, Dufay ha scritto: Il multicanale per piacere a tutti o quasi tutti diciamo una buona maggioranza… dovrebbe partire da un eccellente stereo e poi si aggiunge sempre mantenendo il livello dell'eccellente stereo possibilmente. Credo l'esatto opposto, specialmente tu, devi rivoltarti come un calzino, ci credo che poi occorrono stanze da teatro e portafogli a soffietto, cacami un attimo. Nei tuoi progetti, usi 2 midwoofer per raggingere l'spl "desiderato" giusto? Qui l'spl te lo ritrovi su 4 otto o quanti vuoi canali, quelli in eccedenza hai "margine" per scendere di livello, o no? Sui cross dovresti limare un po che dici? IMHO dovresti anzi eliminarli proprio, giuro che in "digitale" ti diverti uguale e non perdi le tue capacità , dovresti rimodernare la "strumentazione" ma te lo vendono "quasi" gratis insieme agli apparecchi. Ah, non hai limiti al numero di sub, così è contento @talex1 Purtroppo dovrai abbandonare i frigoriferi Aloia, se no cadi sul piano di sotto. Dai Franco ps:dimenticavo, da rivedere anche l'estetica, che nessuno sul forum potrebbe resistere a 9.4.6 "bruttezze" simili.
one4seven Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 20 ore fa, Dufay ha scritto: dovrebbe partire da un eccellente stereo e poi si aggiunge sempre mantenendo il livello dell'eccellente stereo possibilmente. Esatto. Mi trovi perfettamente d'accordo. C'è infatti questa idea che il multicanale poi in stereo non va. Non va se dallo stereo non ci parti... Chiaramente costi ed ingombri sono un limite molto importante da gestire. 1
one4seven Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Ha anche un altro "limite" il multicanale, diciamo però più "audiofilo" che reale. La conversione A/D è a valle del pre/processore (cosa fa un pre/pro prima di arrivare alla conversione lo abbiamo visto) ed è necessariamente gestita dallo stesso pre/pro. Insomma non inserisci un dac esterno a valle, ne tantomeno a monte. Questo se vogliamo limita i cambi compulsivi del dac... E del divertimento degli audiofili avvezzi a questo sport.
Dufay Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 7 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Credo l'esatto opposto, specialmente tu, devi rivoltarti come un calzino, ci credo che poi occorrono stanze da teatro e portafogli a soffietto, cacami un attimo. Nei tuoi progetti, usi 2 midwoofer per raggingere l'spl "desiderato" giusto? Qui l'spl te lo ritrovi su 4 otto o quanti vuoi canali, quelli in eccedenza hai "margine" per scendere di livello, o no? Sui cross dovresti limare un po che dici? IMHO dovresti anzi eliminarli proprio, giuro che in "digitale" ti diverti uguale e non perdi le tue capacità , dovresti rimodernare la "strumentazione" ma te lo vendono "quasi" gratis insieme agli apparecchi. Ah, non hai limiti al numero di sub, così è contento @talex1 Purtroppo dovrai abbandonare i frigoriferi Aloia, se no cadi sul piano di sotto. Dai Franco ps:dimenticavo, da rivedere anche l'estetica, che nessuno sul forum potrebbe resistere a 9.4.6 "bruttezze" simili. Ne avessi azzeccata una... 1
Dufay Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Esatto. Mi trovi perfettamente d'accordo. C'è infatti questa idea che il multicanale poi in stereo non va. Non va se dallo stereo non ci parti... Chiaramente costi ed ingombri sono un limite molto importante da gestire. È talmente ovvio. La questione è che se uno raggiunge i risultati sperati in stereo poi difficilmente si accontenta in multicanale vorrebbe la stessa qualità
mark66 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 23 ore fa, Tronio ha scritto: in particolare classica e acustica ma anche blues o rock classico ... credo invece che registrazioni di classica fatte in origine in atmos potranno ricreare più facilmente una grande orchestra di n elementi, per non parlare dell'effetto della spazialità di una grande sala da concerto... sono invece d'accordo (lo osservava anche SW nella sua intervista) che per blues e rock classico, con pochi strumenti, atmos non renderebbe... in questi ultimi casi basta e avanza 2ch... la mia idea è quella di un sistema che come è stato detto parta da una base 2.1 (dove il sub aiuta in basso diffusori da stand), un centrale abbinato e, a seconda delle possibilità di spazio, aggiungere satelliti... già un sistema 3.1 in atmos potrebbe dare soddisfazione con una spesa minima... evidentemente non sto mettendo un sistema del genere a confronto con un sistema 2.0 di alta qualità e spesa, ma con un sistema economico che risente dei limiti intrinseci della classe di diffusori...
Tronio Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 ora fa, mark66 ha scritto: credo invece che registrazioni di classica fatte in origine in atmos potranno ricreare più facilmente una grande orchestra di n elementi, per non parlare dell'effetto della spazialità di una grande sala da concerto... Ni... Sulla carta potrebbe sembrare così, ma un ingegnere del suono tempo fa proprio in merito a questo argomento mi spiegava che lo "spacchettamento" in oggetti del messaggio musicale funziona meglio con la musica elettronica, digitale o comunque amplificata e quindi già all'origine con i vari strumenti separati. Per tentar di ricreare l'illusione di una sala da concerto con un'orchestra di numerosi elementi è meglio invece studiare un corretto posizionamento e dimensionamento (né troppi né troppo pochi) dei microfoni in ambiente e, ovviamente, un buon lavoro di mixaggio. A meno che, naturalmente, non si voglia ottenere l'effettaccio speciale come avere l'impressione di stare seduto in mezzo ai violini oppure con la testa appoggiata a metà della tastiera del pianoforte...
dadox Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Il 20/07/2024 at 19:56, roop ha scritto: ai molti che si affidano a sistemi tipo i bose, sonos, samsung etc? 50 anni fa ci arrivammo in tutta tranquillità. Senza introdurre codifiche e chi più ne ha...È da tempo che l'hifi é alla frutta (in senso buono eh). Non si può cavare sangue da una rapa. La stereofonia te la giochi con una bella sistemazione hardware e ambientale, ed il risultato ottimale é servito, senza mandare in pensione i sistemi tradizionali ogni volta che fa capolino uno nuovo. Al limite convivenza. 1
Turandot Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Ci sono registrazioni mono che fanno impallidire uscite recenti... immagino
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora