fabrizio Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Salve, non so a chi siano dirette queste registrazioni , forse a quelli a cui interessano gli effetti speciali o a chi non ha mai avuto l'occasione di ascoltare una situazione "due canali" appena appena messa a posto. Chi ascolta musica con strumenti non amplificati o poco elaborata penso avrà qualche problema. Saluti, Fabrizio.
Dufay Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: Ci sono registrazioni mono che fanno impallidire uscite recenti... immagino Per i nostalgici c'è il Dolby Atmos mono 2
one4seven Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 31 minuti fa, Dufay ha scritto: Per i nostalgici c'è il Dolby Atmos mono Che poi, a differenza di un sistema stereo, riproduce davvero fedelmente un mono, e te lo becchi tutto dal canale centrale. Tiè.
Dufay Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Che poi, a differenza di un sistema stereo, riproduce davvero fedelmente un mono, e te lo becchi tutto dal canale centrale. Tiè. Appunto e i nostalgici sono accontentati. Il dolby Atmos è formidabile .. Vuoi ascoltarti la cornetta registrata negli anni trenta? Tel chi... Vuoi sentire l'ultimo remix a mille canali dell:ultimo dj sfigato ? Ecche qua.
51111 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 3 ore fa, fabrizio ha scritto: non so a chi siano dirette queste registrazioni , forse a quelli a cui interessano gli effetti speciali o a chi non ha mai avuto l'occasione di ascoltare una situazione "due canali" appena appena messa a posto. Chi ascolta musica con strumenti non amplificati o poco elaborata penso avrà qualche problema. A me sicuramente, non per gli effetti speciali, bensì per ascoltare le riflessioni del teatro di turno. Ho tre impianti stereo in sala trattata con Martin Logan, thiel, b&w, ecc. quindi ho l'occasione di ascoltare una situazione "due canali" ben messa, tuttavia tra registrazioni stereo e atmos nello specifico 7.1.4, mi sento di dire che per l'immagine non c'è storia a favore di quest'ultimo.
Suonatore Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Che poi, a differenza di un sistema stereo, riproduce davvero fedelmente un mono, e te lo becchi tutto dal canale centrale. Tiè. 1 ora fa, Dufay ha scritto: Appunto e i nostalgici sono accontentati. Il dolby Atmos è formidabile .. Da ignorante in materia: ok per le registrazioni attuali eseguite in Atmos, ma per quelle storiche?
one4seven Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 20 minuti fa, Suonatore ha scritto: ma per quelle storiche? Quelle "storiche" dipende: è chiaro che in atto c'è anche una operazione per farti ricomprare lo stesso disco in un "nuova veste". Come in tutte le cose, in qualche caso ci sarà un vero guadagno, in qualche altro no. Dipende da molti fattori. Ma non è che sia tutta stà novità, a parte "l'immersivo" cioè il suono "in altezza", introdotto con l'Atmos. I mix o remix multicanale di vecchi album ce ne sono a bizzeffe, da quando è disponibile il multicanale. Steve Hoffmann con i suoi remaster AudioFidelity, inseriva nel SACD anche il mix multicanale, tanto per fare un esempio. E ti dirò di più, un nutrito numero di dischi, fin dagli anni '70, nascono con doppio mix: stereo e quadrifonico (la prima espressione tecnica del multicanale). Interessante per esempio la serie "Quadio" di Rhino, che da un pò li sta ripescando dal suo archivio. > https://store.rhino.com/en/rhino-store/special-edition-shops/quadio/ Lo sapevi che KILLING ME SOFTLY di Roberta Flack nasce con mix sia stereo che quadrifonico? > https://store.rhino.com/en/rhino-store/special-edition-shops/quadio/killing-me-softly-quadio-blu-ray-audio/603497826186.html
Dufay Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 35 minuti fa, Suonatore ha scritto: Da ignorante in materia: ok per le registrazioni attuali eseguite in Atmos, ma per quelle storiche? Quelle storiche le accantoniamo che sarebbe anche ora...
talex1 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @one4seven come sai è quello che in questo momento un pò mi frena... i processori che gestiscono uscite digitali sono solo i costosissimi top di gamma
one4seven Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @talex1 ma in fondo è così necessario andare a complicare con dac esterni (stereo multipli?) a valle un sistema già piuttosto complesso di suo? Non so, io non lo farei. Ci sono pre/pro completi di medio/alta gamma dalle eccellenti prestazioni (Denon, Marantz, Storm etc..) e dal prezzo congruo per quello che offrono. Io mi affiderei ad uno di essi, tenendo il sistema "pulito" ed omogeneo. Te hai tutti diffusori ad altissima efficienza. Paradossalmente potresti pilotare tutto senza fatica con un integrato tipo il Top Denon AVC-A1H, che tra l'altro da quel che si legge, risulta essere una macchina anche molto affidabile, a differenza di altri più blasonati. Al limite, ha cmq sempre le pre/out analogiche, magari per amplificare a parte i due Front L/R. 1
Dufay Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 11 ore fa, one4seven ha scritto: @talex1 ma in fondo è così necessario andare a complicare con dac esterni (stereo multipli?) a valle un sistema già piuttosto complesso di suo? Non so, io non lo farei. Ci sono pre/pro completi di medio/alta gamma dalle eccellenti prestazioni (Denon, Marantz, Storm etc..) e dal prezzo congruo per quello che offrono. Io mi affiderei ad uno di essi, tenendo il sistema "pulito" ed omogeneo. Te hai tutti diffusori ad altissima efficienza. Paradossalmente potresti pilotare tutto senza fatica con un integrato tipo il Top Denon AVC-A1H, che tra l'altro da quel che si legge, risulta essere una macchina anche molto affidabile, a differenza di altri più blasonati. Al limite, ha cmq sempre le pre/out analogiche, magari per amplificare a parte i due Front L/R. Appunto un esempio di abitudine alla qualità di un eccellente stereo che si può faticare ad esprimere in multicanaie . Serve un sacco di roba e un sacco di soldi .
51111 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Appunto un esempio di abitudine alla qualità di un eccellente stereo che si può faticare ad esprimere in multicanaie . Serve un sacco di roba e un sacco di soldi . Questo che dici è un timbro indelebile del vero audiofilo. La qualità si può ottenere anche spendendo il giusto, basta avere le idee chiare sulle prestazioni da raggiungere. Poter dire che l'impianto suona bene, non solo a parole o in base all'assegno staccato, è segno di maturità, e qui su melius la "maturità" l'han passata quasi tutti.
one4seven Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Serve un sacco di roba e un sacco di soldi Più che altro bisogna capire bene dove intervenire con un sacco di roba.
Suonatore Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 18 ore fa, Dufay ha scritto: Quelle storiche le accantoniamo che sarebbe anche ora... Rispettabile punto di vista personale che non condivido.
Dufay Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Più che altro bisogna capire bene dove intervenire con un sacco di roba. Io lo so. Un tempo feci un multicanale usando due pre due finali stereo e un integrato usando le uscite analogiche multicanale di un bluray ... C'erano quattro volumi diversi ma andava benissimo...
Dufay Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 2 ore fa, 51111 ha scritto: Questo che dici è un timbro indelebile del vero audiofilo. La qualità si può ottenere anche spendendo il giusto, basta avere le idee chiare sulle prestazioni da raggiungere. Poter dire che l'impianto suona bene, non solo a parole o in base all'assegno staccato, è segno di maturità, e qui su melius la "maturità" l'han passata quasi tutti. E il giusto quale sarebbe? E la qualità del risultato ?
51111 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 28 minuti fa, Dufay ha scritto: E il giusto quale sarebbe? E la qualità del risultato ? Ecco qui ti volevo, stare sempre alla ricerca di un qualcosa di astratto, "quantificare la qualità", non si fa altro che aumentare i dubbi e le incertezze. Una volta allestito l'impianto e adeguato l'ambiente bisogna staccare la spina e pensare ad altro. Se si comincia a dire "chissà come si sentirebbe con quel componente che costa 10 volte il mio, allora entri in un buco nero e non ne esci più. Cosa vuol dire la qualità del risultato, se vengo a casa tua e ti dico che il tuo impianto non mi convince, tu cosa mi rispondi? Che non capisco nulla di qualità di riproduzione!
one4seven Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Un tempo feci un multicanale usando due pre due finali stereo e un integrato usando le uscite analogiche multicanale di un bluray ... C'erano quattro volumi diversi ma andava benissimo... Non si può dire che non ci hai messo fantasia...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora