one4seven Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: 5.1.2 e’ un modulo da catenaccio Ecco... https://audiophilestyle.com/ca/immersive/ . Questo è un tizio che tiene una rubrica "immersive" su Audiophile Style, ha un "sistemino" tutto Wilson... È un buon punto per farsi una idea... . Già configurare un pre/processore multicanale è una roba fuori dalla portata del 90% degli audiofili, secondo me.
Tronio Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: mi domando che incremento obiettivo di qualita’ si possa avere rispetto a due casse serie Ecco, ritengo che sia praticamente tutto qui il succo del discorso: pur avendo il budget e lo spazio necessari a metter su un impianto di livello qualitativo almeno pari a quello stereo, e ammesso (ma non concesso) che esistano sufficienti titoli in Dolby Atmos masterizzati bene, le varie esperienze che ho potuto fare negli ultimi anni in tal senso (alcune anche di livello ben oltre le capacità di spesa di un comune mortale) superato un iniziale effetto di stupore ad un ascolto più attento non mi hanno soddisfatto a tal punto da farmi pensare neanche un minuto a dotarmi di un sistema simile.
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Questa roba farà la fine della quadrifonia prima, e del Dolby Surround dopo.
Turandot Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 39 minuti fa, Dufay ha scritto: Scherzi a parte il multicanale è in realtà il modo ideale per cercare di ricreare l'evento. almeno lo scoreggione due file indietro lo potrò sentire finalmente a debita distanza, e non davanti il naso 1
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 E della vecchia con la caramella, 10 sedie a fianco, non vogliamo parlare?
Tronio Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 1 minuto fa, Turandot ha scritto: almeno lo scoreggione due file indietro lo potrò sentire finalmente a debita distanza, e non davanti il naso Eh, ma se poi ti piove dai canali in alto non so quanto il cambio ti convenga... Uno degli enormi problemi dell'Atmos è proprio la scarsa naturalezza della ricostruzione sonora: va benissimo per i film di fantascienza o per generi musicali particolari tipo ambient, trance o new age ma per la stragrande maggioranza della musica soprattutto acustica è un'americanata inutile e molesta.
Dufay Inviato 19 Luglio 2024 Autore Inviato 19 Luglio 2024 13 minuti fa, Turandot ha scritto: almeno lo scoreggione due file indietro lo potrò sentire finalmente a debita distanza, e non davanti il naso Ma che concerti frequenti?
Dufay Inviato 19 Luglio 2024 Autore Inviato 19 Luglio 2024 13 minuti fa, Tronio ha scritto: Eh, ma se poi ti piove dai canali in alto non so quanto il cambio ti convenga... Uno degli enormi problemi dell'Atmos è proprio la scarsa naturalezza della ricostruzione sonora: va benissimo per i film di fantascienza o per generi musicali particolari tipo ambient, trance o new age ma per la stragrande maggioranza della musica soprattutto acustica è un'americanata inutile e molesta. Non ne sono affatto convinto In campo classico ad esempio poter ricostruire il massimo possibile le dimensioni di una orchestra con coro e cantanti che si muovono qua e la o tanto altro sarebbe un godimento
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Sarà, ma io il coro lo sento sempre là, in fondo al palco e dietro all'orchestra, e di cantanti che mi passano sopra la testa non ne ho mai visti
Turandot Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 18 minuti fa, Tronio ha scritto: per la stragrande maggioranza della musica soprattutto acustica è un'americanata inutile e molesta this
51111 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Una buona incisione atmos, soprattutto per la grande orchestra, serve a ricreare l'ambiente originale (o quanto meno quello voluto dall'ingegnere del suono) in modo ottimale, annullando l'ambiente di ascolto. L'atmos 7.1.4 non è di facile implementazione, ma averlo è un'esperienza per il cinema, ma anche per la musica. 1
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 1 minuto fa, 51111 ha scritto: annullando l'ambiente di ascolto In pratica fa un miracolo
51111 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: 10 minuti fa, 51111 ha scritto: annullando l'ambiente di ascolto In pratica fa un miracolo È il dsp che lo fa... Il miracolo. Ma tanto se lo dici all'audiofilo, ti risponde che il suono deve essere puro, senza pensare che l'ambiente, è un equalizzatore grande quanto la stanza. 1
Turandot Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 4 minuti fa, 51111 ha scritto: È il dsp che lo fa... Il miracolo. misuratori coming in 3, 2, 1 ....
one4seven Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 5 minuti fa, 51111 ha scritto: Una buona incisione atmos, soprattutto per la grande orchestra, serve a ricreare l'ambiente originale (o quanto meno quello voluto dall'ingegnere del suono) in modo ottimale, annullando l'ambiente di ascolto. Di fatto è così. In realtà, per i "content creator" avere a diposizione un sistema audio tridimensionale, permette di variare molto di più rispetto alla bidimensionalità dello stereo, decidendo di caso in caso, quale sia, rispetto al soundstage, la posizione dell'ascoltatore. Quindi può capitare esattamente quello che dici, come può anche capitare di trovarsi "in mezzo" all'esecuzione. 1
homesick Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Ricordo una sessione di ascolto all'audiovideoshow di Bologna, com presentazione di Andrea della Sala , era un concerto live alla Scala con Giulini come direttore , classica sala da congresso enorme ma vuota , non trattata , sala grande oltre i 100 mq , quel sistema la sonorizzava molto bene per essere una installazione dove non avranno avuto molto tempo per la calibrazione, diffusori b&W e amplificazione rotel , per me una piacevole sorpresa , in casa con stanza trattata e il tempo di fare le cose a modo potrebbe venire fuori un ottimo risultato.
51111 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Questa roba farà la fine della quadrifonia prima, e del Dolby Surround dopo. Credo che ha già passato l'esame. L'atmos è implementato in un diffusore per chi ha poco spazio fino al 9.4.6 ed oltre per riempire le saie molto grandi. Si trova ovunque e le case discografiche l'hanno capito da un pezzo per cui iniziano ad investire. Registrare in atmos è complicato e costoso, una azienda che prende certe decisioni prima di spendere tanto denaro fa delle proiezioni sul futuro. Tutto va avanti, perché l'hifi deve rimanere agli anni 50.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora