nexus6 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 16 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Ora ci sono i dsp, le posizioni sono molto più malleabili, dicci come hai fatto tu, se ti va. Altrimenti sono solo chiacchiere.
Coltr@ne Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 1 ora fa, nexus6 ha scritto: dicci come hai fatto tu, se ti va. Altrimenti sono solo chiacchiere. Certo che son solo chiacchere, mica devo venderti niente.
51111 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 3 ore fa, nexus6 ha scritto: dicci come hai fatto tu, se ti va. Altrimenti sono solo chiacchiere. Se hai una sala dedicata o una stanza con spazio sufficiente da dedicare all'audio video, ci sono una infinità di esempi sul web, poi una volta inseriti i diffusori si fa la correzione ambientale con microfono e software fornito dall'amplificatore multicanale che provvede anche a regolare la sensibilità in base alla distanza dell'ascoltatore, di solito si prendono più punti del divano per avere una rilevazione più accurata. Il problema sono i cavi, personalmente quando ho costruito casa, li ho fatti passare dall'elettricista dentro le canaline in vari punti, così mi è stato facile allestire l'atmos 7.1.4 Con il cartongesso ci sono soluzioni per fare un buon lavoro e rendere invisibile tutti i diffusori. Se non si ha spazio una Soundbar, ma è un palliativo.
fabrizio Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 @Dufay Il 19/07/2024 at 10:23, Dufay ha scritto: Allora funziona .. oppure anche loro sono entrati a far parte del complotto. Salve, sono a Torino a casa di amici e, confermiamo, uno degli ultimi baluardi è caduto ( questo è uno dei sedici album delle novità che risultano ammalati .) Per me il Dott Johnson ci sapeva fare …chissà cosa gli è successo Ho ascoltato altri RR appena usciti …per me , da cancellare Meglio ascoltarlo col 5.1 o in autoradio ? Saluti, Fabrizio
roop Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Mah, a mio modesto avviso il problema dell’ Atmos è: ne vale veramente la pena? per recuperare qualche db di dinamica ed avere una scena più immersiva (ammesso e non concesso che sia sempre migliore nel multicanale) bisogna scendere a una marea di compromessi. meglio avere due ottimi diffusori o una dozzina di qualità inferiore? d’ accordo che il dac non conta, il pre non serve, gli ampli bastano e avanzano i classe d da pochi schei, i cavi ok amazon basics. Ma almeno le casse e l’ ambiente li vogliamo preservare? Ok, togliamo pure l’ ambiente, tanto ci sta il swerino del sintoampli che fa miracoli (e secondo me, maggiore energia e maggiori fonti sonore si immettono in un ambiente di modeste dimensioni, peggiori saranno i risultati del sw, ma diamo per buona pure questa, via, siamo generosi). Ma almeno i diffusori dovrebbero ricoprire un ruolo decisivo ai fini del risultato. Ho una coppia di diffusori grandicelli e costosetti, per fare il kit mch dovrei vendermi casa. o, e ritorno a bomba, abbassare la qualità dei diffusori (e del resto invece pure). insomma, non facile sto atmos. Non ho ancora ben capito a chi si rivolge. A pochi audiofili che si convertono dal 2ch? O, presumo, ai molti che si affidano a sistemi tipo i bose, sonos, samsung etc? alle soundbar atmos (gosh!)? Magari ai cuffiofili ( mah…). roba nata per grandi spazi, non facilmente scalabile per i comuni mortali. 2
one4seven Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 49 minuti fa, roop ha scritto: roba nata per grandi spazi, non facilmente scalabile per i comuni mortali È vero... Però da ste parti ci si potrebbe anche arrivare .... E se ascolti "vecchie cose" in 2.0 non hai perso nulla. . 1
one4seven Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Poi se si hanno le risorse e gli spazi si può arrivare dove si vuole... .
roop Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Però da ste parti ci si potrebbe anche arrivare .... E se ascolti "vecchie cose" in 2.0 non hai perso nulla. Si certo, ambiente che appaga sicuramente dal punto di vista estetico. Ho seri dubbi possa suonare con tutte quelle vetrate (pure asimmetriche, non credo a dx ce ne sia un’ altra). Io quei tweeter b&w a mezzo metro non ce li vorrei. come dicevo, tanti, troppi compromessi. Ho sentito suonare un impianto b&w in una sala cinema dedicata e con pre anthem con drc e…sti gran penēs se suonava… Ma, ne sono abbastanza certo, più per il,lavoro di trattamento attivo e passivo che un professionista aveva messo giù. il secondo ambiente che hai postato siamo nella nicchia della nicchia come dicevo nell’ altro post
one4seven Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 29 minuti fa, roop ha scritto: Ho seri dubbi possa suonare con tutte quelle vetrate Pure io, ma non era tanto questo il punto, quanto che quello è un (abbastanza) comune salotto di casa e comuni diffusori hi fi. E siamo già su alti livelli. Quindi se po' fa, anche per comuni mortali. È il livello di difficoltà della messa in opera con un risultato apprezzabile che se in 2.0 fa 10, in multicanale fa 100. 1
51111 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 58 minuti fa, roop ha scritto: il secondo ambiente che hai postato siamo nella nicchia della nicchia come dicevo nell’ altro post In Italia sicuramente, negli Stati Uniti è la norma. Come in tutte le cose, il nostro paese è qualche anno indietro, ma quando "l'oggetto" diverrà moda, sa fare i miracoli per adeguarsi. Sono i giovani a percepirle ed attuarli, quando avverrà, la sala cinema diverrà prioritaria e si inserirà nel progetto iniziale.
roop Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 9 minuti fa, 51111 ha scritto: In Italia sicuramente, negli Stati Uniti è la norma. Come in tutte le cose, il nostro paese è qualche anno indietro, ma quando "l'oggetto" diverrà moda, sa fare i miracoli per adeguarsi. Sono i giovani a percepirle ed attuarli, quando avverrà, la sala cinema diverrà prioritaria e si inserirà nel progetto iniziale. La sala cinema non mi sembra una novità: è dagli anni 90 che si fa il cinema in casa anche ai confini del regno. avuta e dismessa definitivamente una decina di anni fa. Tra l’ altro, qui, la parte video ci entrerebbe pure poco (e un buon proiettore e telo sono un altra costosa complicazione). A me sembra che sempre meno gente sia interessata all’ home cinema. Ma può essere che mi sbagli io. La moda c’è già stata con i vari dolby prologic, digital eccetera. Ora ci ritentano col nuovo formato che a differenza di mqa, dsd etc è sostenuto da major e player tipo Apple e Amazon. Target diversi, forse. l’ unica novità è la codifica atmos e l’ aumento (per quanto mi riguarda assurdo in una saletta di dimensioni tipiche) del numero dei canali. I giovani guardano serie tv, film pochi, le sale sono in profondo rosso e non certo perché i giovani si sono fatti la man-cave (già fanno fatica a comprarsi una casa tradizionale, altro che priorità). Idem per la musica: fruizione cambiata. Torneranno a tapparsi in casa inchiavardati al divano ad ascoltare la classica prodotta in Atmos da DG e RR? non credo proprio…
51111 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 20 minuti fa, roop ha scritto: La sala cinema non mi sembra una novità: è dagli anni 90 che si fa il cinema in casa anche ai confini del regno. avuta e dismessa definitivamente una decina di anni fa. Tra l’ altro, qui, la parte video ci entrerebbe pure poco (e un buon proiettore e telo sono un altra costosa complicazione). A me sembra che sempre meno gente sia interessata all’ home cinema. Ma può essere che mi sbagli io. La moda c’è già stata con i vari dolby prologic, digital eccetera. Ora ci ritentano col nuovo formato che a differenza di mqa, dsd etc è sostenuto da major e player tipo Apple e Amazon. Target diversi, forse. l’ unica novità è la codifica atmos e l’ aumento (per quanto mi riguarda assurdo in una saletta di dimensioni tipiche) del numero dei canali. I giovani guardano serie tv, film pochi, le sale sono in profondo rosso e non certo perché i giovani si sono fatti la man-cave (già fanno fatica a comprarsi una casa tradizionale, altro che priorità). Idem per la musica: fruizione cambiata. Torneranno a tapparsi in casa inchiavardati al divano ad ascoltare la classica prodotta in Atmos da DG e RR? non credo proprio… Non è solo il sistema audio, il video sarà meno complicato, si fanno TV sempre più grandi con prezzi e qualità inarrivabili dai proiettori. TV da 100 pollici a 2000 euro e si inizia a parlare di 115 e 120 pollici. Qui comunque siamo OT
nexus6 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 5 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Certo che son solo chiacchere, mica devo venderti niente Vendere? Mai scritto nulla a riguardo. Affermo che questo sara il 100esimo 3d su Atomos, dove il 99,9% di chi sostiene questa soluzione, lo fa solo in linea teorica. Nella pratica quasi nessuno mostra qualcosa di reale….solo chiacchiere. E il motivo è evidente: a parità di budget le regole per implementare un sistema Atomos è perdente rispetto ad un due canali. 1 1
one4seven Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 17 minuti fa, 51111 ha scritto: Qui comunque siamo OT Sai che non sono sicuro che siamo OT? Il multicanale è legato a doppio filo con il video, la sola musica in MC è una "estensione" su cui stanno puntando a tutta forza da non molto. Non è un caso che DG ed i Berliner, offrano in streaming sulle loro piattaforme non solo audio MC, ma anche audio/video.
nexus6 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 4 ore fa, 51111 ha scritto: Se hai una sala dedicata o una stanza con spazio sufficiente da dedicare all'audio video, ci sono una infinità di esempi sul web, poi una volta inseriti i diffusori si fa la correzione ambientale con microfono e software fornito dall'amplificatore multicanale che provvede anche a regolare la sensibilità in base alla distanza dell'ascoltatore, di solito si prendono più punti del divano per avere una rilevazione più accurata. A parte la necessità di spazi che giustamente metti in evidenza, ribadisco che se fissi i soldi per approntare un sistema di riproduzione l’approccio Atmos è perdente rispetto al due canali. Poi si cazzeggia…e va bene 😉
jedi Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 Io che ho un impianto molto performante sia audio che video(proiettore professionale 4k laser con ottiche intercambiabili) utilizzo il multicanale solo per il video. Preferisco per la musica le mie JBL K2 9900 con il sub JlF113 che mi da un effetto surround immersivo
51111 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 8 ore fa, nexus6 ha scritto: ribadisco che se fissi i soldi per approntare un sistema di riproduzione l’approccio Atmos è perdente rispetto al due canali. Sono sempre dell'idea che per la musica, il suono principale nei sistemi multicanali è dato dai diffusori anteriori, poi viene il centrale che è sfruttato poco, tutto il resto ha il compito di ricreare l'ambiente originale. L'impianto si utilizza sia per lo stereo che per l'atmos, basta fare pilotare i due diffusori anteriori da un buon finale. Oggi ci sono preamplificatori audio video che utilizzano il direct per soddisfare il suono puro, così con lo stesso impianto si ottiene capra e cavoli. Se hai notato i preamplificatori ed integrati attuali stereo, assomigliano sempre più a quelli audio video. Il futuro è orientato così. Il problema principale è lo spazio, se si ha, tutto si può fare.
one4seven Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @51111 però ha ragione anche @nexus6 quando parla di budget. A parità di budget, hai ovviamente più risorse per un 2.0. Che questo si traduca anche in una esperienza di ascolto proporzionale è tutto da vedere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora