Vai al contenuto
Melius Club

Reference recordings si è data al Dolby Atmos...


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

però ha ragione anche @nexus6 quando parla di budget. A parità di budget, hai ovviamente più risorse per un 2.0. Che questo si traduca anche in una esperienza di ascolto proporzionale è tutto da vedere. 

Giustamente il budget aumenta ed è normale, non solo, è di complicata implementazione, ma questo è lo scotto da pagare per ottenere il meglio.

È un sistema che deve iniziare quando si progetta l'abitazione, che prevede una stanza dedicata e passaggio cavi all'interno delle canalette. Tutto questo ha un costo, ma ne vale la pena. Non sono d'accordo però, ad utilizzare tutti gli altoparlanti uguali a quelli anteriori, non serve. 

Inviato

@51111 non so che intendi per "uguali" , se per "dimensioni" no, non è necessario. Se per "brand", o meglio ancora stessa serie di un brand, invece direi che siano garanzia di uniformità di suono. 

Ciò non esclude che si possa fare diversamente.

Inviato
30 minuti fa, one4seven ha scritto:

non so che intendi per "uguali" , se per "dimensioni" no, non è necessario

Per uguali intendo di brand e dimensioni che non è assolutamente necessario. Necessità dello stesso brand il centrale, se lo sono anche gli altri si facilità il compito del DSP.

Con il multicanale atmos bisogna uscire da certe logiche di purezza, c'è sempre l'elaborazione digitale che fa da padrone.

Se si vuole la purezza bisogna escludere il dolby ed ascoltare in direct in stereo.

 

Inviato
35 minuti fa, 51111 ha scritto:

Con il multicanale atmos bisogna uscire da certe logiche di purezza, c'è sempre l'elaborazione digitale che fa da padrone.

 

È vero, ma io l'uniformità di brand sui diffusori, se possibile, la terrei. Facilità il compito. 

Inviato
49 minuti fa, 51111 ha scritto:

Per uguali intendo di brand e dimensioni che non è assolutamente necessario. Necessità dello stesso brand il centrale, se lo sono anche gli altri si facilità il compito del DSP.

Con il multicanale atmos bisogna uscire da certe logiche di purezza, c'è sempre l'elaborazione digitale che fa da padrone.

Se si vuole la purezza bisogna escludere il dolby ed ascoltare in direct in stereo.

Io non so nulla di Atmos, sono rimasto al dolby digital.

ma almeno il centrale deve essere della medesima serie dei frontali.

Feci questo errore tanti anni fa: avevo voci cavernose dal centrale e il resto molto più chiaro. Una porcheria.

Vorresti dirmi che il dsp dovrebbe far suonare un centrale b&w come un tannoy?

ammesso che sia possibile, a che prezzo?

i diffusori devono essere della stessa marca e, meglio, linea. Poi degli affari da piazzare sul soffitto nulla saccio.

anche i sub, checchè se ne dica suonano diversi (molti, tanto potenti, quanto monocordi).

non possiamo delegare tutto a sto benedetto dsp. Un minimo di raziocinio, dai…

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

A parità di budget, hai ovviamente più risorse per un 2.0.

Non sono convinto, non hai quella tecnologia e non hai quelle registrazioni. Parti, da quel punto di vista, molto svantaggiato col 2 canali. Inoltre molti diffusori suonano molto meglio di uno solo, specie se si tende ad alzare il volume. L'uso di sub ha vantaggi non da poco. La distribuzione delle sorgenti sonore nello spazio correttamente gestire anche. Chi ha provato due buoni diffusori raddoppiati in numero e sovrapposti facendo in modo che nel punto di ascolto non abbiano ritardo reciproco, amplificati singolarmente con quattro canali, quasi certamente dirà che spendendo il doppio nei diffusori e dimezzandone il numero, cioè usando i classici due, difficilmente otterrà un risultato migliore.

 

1 ora fa, one4seven ha scritto:

Che questo si traduca anche in una esperienza di ascolto proporzionale è tutto da vedere. 

Appunto.

Inviato
18 minuti fa, roop ha scritto:

Vorresti dirmi che il dsp dovrebbe far suonare un centrale b&w come un tannoy?

Se leggi bene ho detto che il centrale deve essere dello stesso brand, se poi non è  possibile, mai mischiare JBL con AR. 

Con il microfono si regola la sensibilità e sistemazione in ambiente, gli altri diffusori se non sono dello stesso brand, devono avere caretteristiche e timbro simile.

Dai siamo cresciuti, non bisogna specificare tutto. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

non possiamo delegare tutto a sto benedetto dsp. Un minimo di raziocinio, dai…

Ormai il DSP è diventato come la panna nelle ricette degli anni '80: si mettevano insieme un po' a caso gli ingredienti più eterogenei e poi si annegava il tutto in un oceano lattiginoso che amalgamava ogni cosa.

3 ore fa, 51111 ha scritto:

Con il multicanale atmos bisogna uscire da certe logiche di purezza, c'è sempre l'elaborazione digitale che fa da padrone.

Vero, purtroppo però gran parte dei digitalisti sembra convinto che la soluzione più rapida sia anche la migliore, quando invece è quasi sempre il contrario: il DSP non è la panacea per tutti i mali o la pozione magica che risolve ogni problema, ma uno strumento tramite il quale si può eventualmente dare un ritocco finale al tuning in ambiente dopo che si sia messo in piedi e configurato al meglio un sistema ben assortito e ben suonante. Ovvio che per alcune scelte architetturali come ad esempio l'Atmos sia necessario in quanto parte integrante di tale standard, ma è un'eccezione e non una regola.

  • Melius 2
Inviato
15 minuti fa, Tronio ha scritto:

Ormai il DSP è diventato come la panna nelle ricette degli anni '80: si mettevano insieme un po' a caso gli ingredienti più eterogenei e poi si annegava il tutto in un oceano lattiginoso che amalgamava ogni cosa.

Vero, purtroppo però gran parte dei digitalisti sembra convinto che la soluzione più rapida sia anche la migliore, quando invece è quasi sempre il contrario: il DSP non è la panacea per tutti i mali o la pozione magica che risolve ogni problema, ma uno strumento tramite il quale si può eventualmente dare un ritocco finale al tuning in ambiente dopo che si sia messo in piedi e configurato al meglio un sistema ben assortito e ben suonante. Ovvio che per alcune scelte architetturali come ad esempio l'Atmos sia necessario in quanto parte integrante di tale standard, ma è un'eccezione e non una regola.

I vari canali bisogna  pure dividerli ma di certo non è una giustificazione al massacro del DSP 

  • Melius 1
Inviato

Ma chi ve lo ha raccontato che l'Atmos lavora necessariamente col DSP?
 

 

L'Atmos è una CODIFICA, lavora e viene trasportato su un normale formato dolby 5.1 o 7.1. E' un formato audio.

Non è nemmeno segnale audio l'Atmos. Se aprite un file Atmos, scoprirete che "la parte atmos" non è altro che una serie di "istruzioni geometriche" (semplifico). Cosa fa il "decoder" Atmos presente su un pre/pro AV? Interpreta le istruzioni, e Invia, tenendo conto della configurazione che si ha a casa, il segnale audio, o meglio, gli "oggetti" audio specifici, nella posizione dello spazio che sono stati assegnati dal master engineer. Questo è l'atmos. Punto.

Il DSP centra nella stessa maniera in cui centra, se lo si vuole usare, su un impianto 2.0.


Un pre/processore AV cosa fa? E' un preamplificatore avanzato che gestisce n. canali. Si indicano i canali secondo la propria configurazione, Si specifica che tipo di diffusori si possiede, le distanze tra gli stessi, gestisce i tagli xover di ogni diffusore, in relazione al o ai sub, indicare dove e come inviare le basse frequenze, i ritardi, etc etc...

Si possono salvare diversi setup a seconda se si riproduce un 2.0, o un 4.0, o un 5.1, o un atmos 7.1.4. E un sacco di altre cose...

 

E l'utima cosa, nel caso si abbia bisogno, della correzione ambientale. 

Tutti i pre/pro integrano al proprio interno un correttore ambientale. Alcuni integrano Dirac, altri correttori proprietari etc etc...

 

 

  • Melius 2
Inviato
22 ore fa, fabrizio ha scritto:

@Dufay

Salve,

sono a Torino a casa di amici e, confermiamo, uno degli ultimi baluardi è caduto ( questo è uno dei sedici album delle novità che risultano ammalati .) 

Per me il Dott Johnson ci sapeva fare …chissà cosa gli è successo 

Ho ascoltato altri RR appena usciti …per me , da cancellare 

Meglio ascoltarlo col 5.1 o in autoradio ? 
 

Saluti, Fabrizio 

ascoltato oggi prima che leggessi il tuo post e devo dire che purtroppo hai ragione. 

A parte l'aspetto artistico (che è molto opinabile, per me da sbadiglio) l'aspetto tecnico non mi ha soddisfatto.... sa di finto, le proporzioni degli strumenti (fiati soprattutto) non rispettate, scena priva di profondità. Anche gli scarti dinamici sembrano quasi addomesticati.... ma qui potrebbe essere la direzione/orchestra... L'ho confrontata con una versione in studio e una dal vivo con Celibidache e ........ beh.... 

Inviato
6 ore fa, grisulea ha scritto:

Chi ha provato due buoni diffusori raddoppiati in numero e sovrapposti facendo in modo che nel punto di ascolto non abbiano ritardo reciproco, amplificati singolarmente con quattro canali, quasi certamente dirà che spendendo il doppio nei diffusori e dimezzandone il numero, cioè usando i classici due, difficilmente otterrà un risultato migliore.

boooom !

…ma chi lo dice?

Inviato
8 ore fa, 51111 ha scritto:

È un sistema che deve iniziare quando si progetta l'abitazione,

Ecco….questa la dice tutta sulla semplicità di implementazione.

In un mondo che va verso smartphone e cuffiette, la semplicità massima, qualcuno sostiene chw Atmos ha futuro.

ma dai…

Inviato
22 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

sono a Torino a casa di amici e, confermiamo, uno degli ultimi baluardi è caduto

Incuriosito dall'affermazione mi sono preso il tempo per ascoltarlo. Non è caduto, si è proprio sfracellato al suolo. Parere personale, a parte la noia totale, un suono scatolato dentro se stesso che da la sensazione del classico suono cuffia in centro alla testa solo spostato qualche metro avanti. Pure ben compresso mi pare. Nessuno spazio per gli strumenti costretti dentro una pentola a pressione senza possibilità di sfogo. Questo ho sentito. Non credo comunque sia la regola. In questo caso, per me, a casa mia, nemmeno il ricordo di quel che era RR. Saranno gli operazionali dei miei DSP. :classic_biggrin:

@one4seven siamo in balia......

 te lo ricordo, magari ti dimentichi. Sarà meglio passare direttamente alla soundbar.

 

Inviato
25 minuti fa, nexus6 ha scritto:

ma chi lo dice?

Non ti basta che lo dica io? L'alternativa purtroppo è provare. Anche sul forum c'è chi usa questa configurazione. @Titian ad esempio. Ma non è il solo. Chiediamogli come mai non ha singoli diffusori di costo doppio.

23 minuti fa, nexus6 ha scritto:

Ecco….questa la dice tutta sulla semplicità di implementazione.

Il problema principale è lo spazio. 

Inviato
36 minuti fa, nexus6 ha scritto:
8 ore fa, 51111 ha scritto:

È un sistema che deve iniziare quando si progetta l'abitazione,

Ecco….questa la dice tutta sulla semplicità di implementazione.

In un mondo che va verso smartphone e cuffiette, la semplicità massima, qualcuno sostiene chw Atmos ha futuro.

ma dai…

In un mondo dove le vie di mezzo non vengono considerate, allora si estremizza con tutto tutto o niente niente. Dalla semplicità dello smartphone  con cuffiette alle stanze dedicate con 20 diffusori.

Il mercato è questo.

 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

siamo in balia

 

Continui a ripeterlo ma fai una fatica inutile. Io lo so. E la cosa non mi dà problemi. Sei te che non te ne fai una ragione, un po' come Fabrizio che vorrebbe i dischi masterizzati solo come piace a lui. Il problema è vostro, se non ve ne siete accorti. :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Continui a ripeterlo ma fai una fatica inutile. Io lo so. E la cosa non mi dà problemi. Sei te che non te ne fai una ragione, un po' come Fabrizio che vorrebbe i dischi masterizzati solo come piace a lui. Il problema è vostro, se non ve ne siete accorti. :classic_biggrin:

A dire la verità non ho ancora capito come piace a lui mi pare che sia legato a come si sveglia la mattina 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...