Vai al contenuto
Melius Club

Reference recordings si è data al Dolby Atmos...


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 19/7/2024 at 15:14, 51111 ha scritto:

(o quanto meno quello voluto dall'ingegnere del suono)

Vista la qualità media delle registrazioni di questi ultimi anni  ... questa affermazione mi tiene (e terrà ...) lontano da Atmos !

Inviato
20 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Vista la qualità media delle registrazioni di questi ultimi anni  ... questa affermazione mi tiene (e terrà ...) lontano da Atmos !

L'apertura mentale degli "audiofili" è sempre stata enorme .

Degli avanguardisti

  • Haha 1
Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si ma direi che se basta a noi, fatto come dio comanda, al "pubblico generico" non è che avanza, non gli serve proprio.  Non gli vien nemmeno in mente di arrivare a tanto. Che se ne fanno dell'atmos? Ma è una mia considerazione, i più lo ascolteranno con la soundbar e crederanno di aver raggiunto il nirvana.

A me, potendo fare, non basta 

Mi accontento che già il risultato mi emoziona parecchio ma il di meglio c'è sempre .

 

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

bisognerebbe domandarsi il perchè e non accettarlo come una scelta giusta e un'evoluzione a priori.

 

Domandarsi il perché è giusto ma la risposta è vecchia assai: il superamento della stereofonia lo si tenta fin dagli anni 70. Il motivo è sempre lo stesso: aumentare quanto possibile in verosimiglianza e in "spettacolo" (perché no?) la riproduzione domestica.

Sarà la volta buona? Vedremo... 

È in ogni caso una evoluzione. Esistono ancora gli estimatori della monofonia. Il mondo è bello perché è vario.... :classic_happy:

In risposta a @Paperinik2021 ci mancherebbe pure che lo facciano gratis. Si lavora per vendere. Mi pare superfluo sottolinearlo. 

 

Inviato

Diversi audiofili mi ricordano certi contemporanei di Galileo che si rifiutavano di guardare dentro il cannocchiale...

Inviato

Ho notato una chiusura totale alle novità, ci può stare a non seguirle, non ci sta a denigrare e bocciare gli sforzi che si fanno per ottenere una riproduzione molto simile a quella originale. Se ottenere il suono di un Teatro rispetto all'altro è importante, si fa male a non credere all'Atmos, se invece non frega nulla di questa cosa, si passa avanti senza impedire agli altri di ottenere quello che è prioritario quando si ascolta musica.

Inviato

Guardate... Qui siamo messi così e va bene. Tutto legittimo e anche prevedibile. Altrove la "battaglia" attualmente si sta facendo proprio sulla qualità dell'atmos in streaming. Che non è affatto la stessa dei supporti Blu-ray. 

Le Major hanno deciso, speriamo solo come inizio, si mandare in streaming l'Atmos su DD+ a 5.1 canali, con bitrate di 764 KB/s. (Piuttosto scarso). È un lossy. Tradotto sarebbe che sostanzialmente l'Atmos attualmente in streaming lo si sta ascoltando come si ascolta Spotify. 

Il "vero" Atmos è quello su Blu-ray, su Dolby True HD 7.1, ossia lossless, che richiede bitrate molto alti. 

A detta di chi ha confrontato gli stessi titoli presenti in streaming e su Blu-ray, la differenza è piuttosto evidente.

Per ora la scusa è come al solito "il collo di bottiglia delle connessioni"... Vedremo come va a finire pure questo aspetto. 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Guardate... Qui siamo messi così e va bene. Tutto legittimo e anche prevedibile. Altrove la "battaglia" attualmente si sta facendo proprio sulla qualità dell'atmos in streaming. Che non è affatto la stessa dei supporti Blu-ray. 

Le Major hanno deciso, speriamo solo come inizio, si mandare in streaming l'Atmos su DD+ a 5.1 canali, con bitrate di 764 KB/s. (Piuttosto scarso). È un lossy. Tradotto sarebbe che sostanzialmente l'Atmos attualmente in streaming lo si sta ascoltando come si ascolta Spotify. 

Il "vero" Atmos è quello su Blu-ray, su Dolby True HD 7.1, ossia lossless, che richiede bitrate molto alti. 

A detta di chi ha confrontato gli stessi titoli presenti in streaming e su Blu-ray, la differenza è piuttosto evidente.

Per ora la scusa è come al solito "il collo di bottiglia delle connessioni"... Vedremo come va a finire pure questo aspetto. 

Stessa identica cosa già successa nel video, megaschermi, megaproiettori 4k, hdr e poi i servizi di streaming trasmettono con bitrate ridicoli e si vedono tanti di quegli artefatti da far paura...

L' unica era comprare il bluray (o scaricarselo...). Per non parlare del doppiaggio in italiano ridicolo.

Ci risiamo...

  • Melius 1
Inviato

@roop almeno qui ci evitiamo il doppiaggio ridicolo. :classic_laugh: 

In prima linea sul fronte c'è https://immersiveaudioalbum.com/ che si pone come si pose all'inizio dell'alta risoluzione stereo HD Tracks. Anche la famigerata audiofila 2L è sulla stessa linea. Offrire il TrueHD lossless dentro l'MKV, in download, a prezzi decenti, sorpassando il supporto bluray. Stanno aderendo in molti, compreso Knoplefer e Wilson.

 

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Migliore dipende per chi? Generalmente non la si può definire inferiore. Se ti è possibile prova.

No, guarda, aspetto di vedere ed ascoltare in sistema ad una fiera o da qualche appassionato un sistema Reale, poi, se mi piace, ci provo.

La fuffa da forum non mi convince.

Qui tutti incolpano i cosiddetti audiofili di ogni nefandezza, ma io penso che sia solo un modo per autoidolatrarsi. I sono moderno, gli audiofili cavernicoli.

Ridicoli!

 

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

ci mancherebbe pure che lo facciano gratis

Il punto del mio discorso era diverso, ma non importa.

 

Saltiamo di palo in frasca e vediamola da un altro punto di vista:

a chi interessa il suono in Atmos? Agli audiofili che chiedono il meglio? Benissimo, facciamo finta che abbiano stanze abbastanza grandi per mettere tutto il cucuzzaro.

Poi magari c'è l'audiofilo che ha fatto sacrifici per mettere su in impianto da 50.000 euro.

Quanto deve spendere per adeguarlo all'Atmos senza perdere in qualità?

Bastano altri 50.000?

Buon divertimento

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, 51111 ha scritto:

Ho notato una chiusura totale alle novità, ci può stare a non seguirle, non ci sta a denigrare e bocciare gli sforzi che si fanno per ottenere una riproduzione molto simile a quella originale.

Francamente non ho notato ne bocciature ne denigrazione. Al limite ci si lamenta della continua riduzione della qualità del due canali a questo punto con un forte sospetto.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, nexus6 ha scritto:

No, guarda, aspetto di vedere ed ascoltare in sistema ad una fiera o da qualche appassionato un sistema Reale, poi, se mi piace, ci provo.

La fuffa da forum non mi convince.

Qui tutti incolpano i cosiddetti audiofili di ogni nefandezza, ma io penso che sia solo un modo per autoidolatrarsi. I sono moderno, gli audiofili cavernicoli.

Ridicoli!

Da una parte c'è il modernista a tutti i coati sempre entusiasta di qualsiasi cavolata Basta che sia nuova 

Dall'altra parte ci sono quelli totalmente restii alla considerazione di qualsiasi novità.

Ci vuole una via di mezzo 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Per ora la scusa è come al solito "il collo di bottiglia delle connessioni"... Vedremo come va a finire pure questo aspetto. 

Il collo di bottiglia delle connessioni?? non si può proprio sentire, nel 2024 poi.

Roba da babbei (facciamo lo sabbatinius di turno).

Per un flusso audio?

Ridicolo

Patetico

Adesso iniziamo a fuffeggiare e a metterci ventordici canali, così dovemmo arrivare ad avere un bitrate di 100tb/s

 al secondo per starci dietro.

Che buffonate

Inviato
40 minuti fa, one4seven ha scritto:

Stanno aderendo in molti, compreso Knoplefer e Wilson.

a be allora.

 

Inviato
4 minuti fa, nexus6 ha scritto:

No, guarda, aspetto di vedere ed ascoltare in sistema ad una fiera o da qualche appassionato un sistema Reale, poi, se mi piace, ci provo.

Guarda che io non parlo di atmos nell'esempio che ti ho fatto, parlo del raddoppio dei diffusori con aggiunta di sub. Quello ti dicevo di provare se possibile. Solo per vedere se a parità di spesa meglio due o quattro diffusori o se è simile ed è solo una alternativa ed una possibilità in più di scelta. Oppure di provare un diffusore fatto allo stesso modo (non è esattamente la stessa cosa ma concettualmente restano due diffusori sovrapposti). Esempio le duntech sovereign che ricordo essere state le prime che ho visto e sentito.

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Stanno aderendo in molti, compreso Knoplefer e Wilson.

Aderiscano a quel che gli pare ma ci diano il due canali come si deve, si poteva prima, si può e si deve ancora meglio oggi. Altrimenti lo chiamino almeno per quel che è, uno scarso mp3 e non hires. Uno si regola.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...