Vai al contenuto
Melius Club

Consigli per antenna, vecchia radio Marconi


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie per i consigli e le informazioni 👍@Fabio Cottatellucci

Ho cancellato il numero di serie solo con le opzioni cancelletto "modifica foto "

Perché non è mia la radio e ho messo la foto senza prima chiedere al proprietario.@Velvet

Non ho capito bene come fare con la lampadina, potresti spiegarmi grazie 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Ho cancellato il numero di serie solo con le opzioni cancelletto "modifica foto "

Perché non è mia la radio e ho messo la foto senza prima chiedere al proprietario.

Ma certo, si capiva :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Non ho capito bene come fare con la lampadina, potresti spiegarmi grazie 

Screenshot2024-07-23alle12_17_04.png.984f8e240bb5b9f5ef17310f712b5a01.png

 

 

L'interruttore è optional . La lampadina va bene da 40 o 60W, messa in un classico portalampade volante. 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Occhio che molti se non quasi tutti gli apparecchi dell'epoca avevano il telaio "live" non isolato dalla rete, perciò non vi avventurate in esperimenti astrusi tipo collegarla all'antenna TV. Non è cosa salubre. 

E non toccate il telaio ad apparecchio acceso o con la spina attaccata. 

E' vero quello che dici ed è giusto prendere precauzioni,ma se quell'apparecchio avesse mietuto vittime a gogò visto i suoi 60 anni almeno ,credo che non esisterebbe più da un bel po,almeno che non abbia difetti più evidenti oltre la loro costruzione obsoleta. Resta solo una supposizione.:classic_smile:

Inviato

Per sapere se è di quelle col telaio collegato direttamente alla rete bisogna avere lo schema o farla vedere da un tecnico. Se usata con precauzione anche una radio così non dà la scossa, l'importante è non collegare o scollegare niente quando la spina è inserita, anche ad aparecchio spento.

Inviato
25 minuti fa, what ha scritto:

ma se quell'apparecchio avesse mietuto vittime a gogò visto i suoi 60 anni almeno ,credo che non esisterebbe più da un bel po,almeno che non abbia difetti più evidenti oltre la loro costruzione obsoleta. Resta solo una supposizione

 

Non è questo il punto. Ci sono indispensabili regole precauzionali da seguire specie per le persone poco avvezze a mettere le mani negli apparecchi alimentati a tensione di rete. 

A maggior ragione su apparecchi vecchi di 60 anni i cui cavi interni possono avere gli isolatori cotti e quindi conduttivi, i condensatori in perdita ecc ecc. 

Anche per la stessa sopravvivenza dell'apparecchio: se lo colleghi dritto a rete e gli dai un bel 240V dopo decenni di sonno è facile che il risveglio sia pirotecnico senza la corretta procedura. 

  • Melius 1
Inviato

....questa è una vecchia storia,leggermente dicotomica : da un lato,è ormai acquisito che l'i-phone e lo smart tv si debbano cambiare dopo due /tre anni perchè "sono vecchi".............dall'altro,la fonovaligia a valvole ,addirittura  la radio anni '40  a 125 v devono  funzionare  in modalità "c'è la spina quindi l'attacco" anche se sono trascorsi 70 anni dalla fabbricazione...

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non è questo il punto. Ci sono indispensabili regole precauzionali da seguire specie per le persone poco avvezze a mettere le mani negli apparecchi alimentati a tensione di rete. 

A maggior ragione su apparecchi vecchi di 60 anni i cui cavi interni possono avere gli isolatori cotti e quindi conduttivi, i condensatori in perdita ecc ecc. 

Anche per la stessa sopravvivenza dell'apparecchio: se lo colleghi dritto a rete e gli dai un bel 240V dopo decenni di sonno è facile che il risveglio sia pirotecnico senza la corretta procedura. 

Sono d'accordo su l'obsolescenza  e il deterioramento dei materiali.

  • Moderatori
Inviato

@Velvet In rete ne ho scoperto l'esistenza digitando dimm bulb tester

  • Melius 2
Inviato

@Velvet

Può andar bene così ? 

Avevo una ciabatta senza spina più uno spezzone di cavo con spina e un portalampada, ho collegato i due cavi blu al portalampada, e gli altri due cavi tra di loro  marrone con marrone/ giallo con giallo.

DEvo mettere la lampadina. dopo vado a prenderla

IMG_20240725_135341.thumb.jpg.ef7196d51c891654bd4647f7749b5556.jpg

@Paolo 62

Ho un antenna AM , una di quelle classiche che danno in dotazione con i sintonizzatori, praticamente è quella del mio sinto.

IMG_20240725_142603.thumb.jpg.ee68022d2b3e6739a98b3d94c7f460a5.jpg

 

Inviato

@zigirmato E' un po' piccola ma dovrebbe andare per le onde medie. Per le corte non so. Facile che in O.M. si riceva un forte ronzio, vuol dire che la radio funziona. In onde corte di giorno si riceveranno segnali intorno ai 20- 25 metri, di sera anche su lunghezze d'onda maggiori.

Inviato

@Paolo 62 Giusto , quindi è meglio provare con un solo cavo , come dicevi prima.

Grazie 

Inviato

@zigirmato Non so che attacco abbia l'antenna a telaio per cui direi di prendere il primo spezzone di filo che capita, se c'è intestarlo con una spina a banana e inserirla nell'ingresso A sulla radio.

Inviato

@Paolo 62 ah ok.

Ho delle banane che mi avanzano, le usavo per i cavi di potenza , non so se vanno bene  le proverò, bella idea grazie 👍

 

 

 

 

 

Inviato

Esatto come antenna basterà uno spezzone di cavo da un paio di metri. Di giorno non sentirai nulla o quasi per questioni di propagazione e perchè ormai di emittenti vicine o potenti ne sono rimaste ben poche, la sera se la radio funziona e i circuiti sono in ordine capterai qualcosa. 

La ciabatta così dovrebbe essere OK, mi raccomando la lampadina che deve essere ad incandescenza (non importa se a filamento tradizionale o alogena).

 

In genere l'antenna ha bisogno anche di una terra, ma intanto prova con la banana nella presa A. 

Inviato

il mio amico abita in un altra città non lontano da BS , perciò chi vediamo ogni tanto non sempre, proveremo la radio alla prima occasione  vi farò sapere.

Grazie 👍

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@Paolo 62 @Velvet

ciao a tutti.

Ho appena provato ad accedere la radio e si è accesa la lampadina , quindi presumo che va in cortocircuito.

Ho letto che questa radio funziona in 220v e 110 v . Però non trovo l'interruttore, per vedere se è in 220.

Comunque grazie per la dritta .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...