nullo Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 19 minuti fa, appecundria ha scritto: nullo esclusa la superficie che si presume essere roba tua Che si presume che non sia a perdere. La terra genera ancora qualcosa. Mi paiono numeri ancora alti e che stanno in piedi perche lo stato aiuta, conuqhe a debito, tra l'altro ha già cambiato pure in corsa la quota del dovuto. Comunque qua regione e comune non è che ti facciano stendere pannelli a uffa e costruire le cabine dove vuoi.
campaz Inviato 23 Luglio 2024 Autore Inviato 23 Luglio 2024 Visione strategica significa guardare non all’immediato, ma programmare consapevolmente. Se costruisco una centrale nucleare magari nei prossimi anni avrò energia a basso costo: il conto, quello salato, arriverà quando dovrò spegnerla e gestire le scorie. Citofonare Francia e chiedere lumi (ma non ve li daranno…). Se continuo con la benzina e il gasolio la pianura padana sarà costretta ad aumentare il numero di giorni di blocco della circolazione. E potrei continuare, ma poi arriverei al vulnus: la consapevolezza del cittadino che, almeno a volte, l’interesse del singolo risulta meno importante di quello della comunità. Forse una semi-dittatura come quella cinese (semi?) ha almeno il vantaggio di poter indirizzare le grandi questioni fregandosene degli interessi particolari (a meno che non siano quelli del burocrate di turno). Però noi siamo in democrazia e abbiamo espresso Leonardo Da Vinci e Guglielmo Marconi, possibile che si ragioni come i cafoni di Fontamara che non avevano gli strumenti per vedere oltre il loro naso? Non voglio essere offensivo, potevo fare il paragone anche con i personaggi dei film di Alberto Sordi, spero si sia capito il nocciolo del ragionamento. 1
nullo Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 28 minuti fa, campaz ha scritto: Visione strategica significa guardare non all’immediato, ma programmare Credo che nessuno abbia problemi a capire cose così semplici. La domanda riguarda la sostenibilità nell'immediato e nel tempo. Non è un caso che i poveretti programmino poco e costruiscano meno, i ricchi vanno in genere meglio. Esempio, quali sono gli oneri finanziari per creare un impianto? Mi mettete per iscritto cosa pagate il denaro? Cosa costa il denaro oggi? Come si ripaga l'investimento? Non mi parkate di nuoviodebito statale, lo dobbiamo ridurre e ridurre pure il deficit, dobbiamo altresì sostituire le entrate delle accise, nel caso di costruzione e utilizzo nel privato. Come linearizziamo la produzione nel ciclo giorno notte ed inverno estate, più i buchi per il cielo coperto. Non mi si rispondete con le batterie che non si ripagano ad oggi. Insomma aldilà delle intenzioni, seppur buone è roba che ci possiamo permettere o solo sogni che il nostro bilancio non consente se non in maniera marginale? Ps Anche a me piace sognare. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2024 Amministratori Inviato 23 Luglio 2024 la cina ha carenza dui risorse alkimentari, l'aricolturacinese è ststa messa in coda riespetto all e esigenze della indutria, comprano terreni er usarli in afrioltura da molto prima che si pensasse alle alternative, poi ogni paese fa storia a se, chi ha gas e petrolio può fare a meno delle rinnovabil, chi non ha gs e petrolio deve trovare un modo per renderwi indipoendente, la cina ha deciso di erendersi indipendente dalle forniture energetiche estere e quindi puntq sull rinnovabili.noi che risorse eneretiche fossili non ne abbiamo, dobbiamo fae delle selte non solo economiche evitando di pensare che la priorità sia l'automobile
mariovalvola Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 A proposito di visione "alta", che ne pensate di queste storture? https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/08/25/news/truffa_carbon_credit_riforestazione-411957476/ https://ebilav.it/2024/07/05/manipolazione-dei-dati-sulla-co2-il-caso-di-acciaierie-ditalia/ Ricordiamoci che con un rating ESG favorevole, un'azienda ottiene un rating migliore che le permette di accedere al credito a condizioni migliori.
audio2 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 che il tutto sia meno che trasparente è palese poi anche i conti mica ho capito come li fate a me un rendimento facciamo anche lordo del 10 % vuol dire che ho 10 mila in banca che mi danno 1000 all' anno e poi mi ritrovo con i 10 mila. con le case è simile, a parte che il 10% te lo sogni, ma alla fine ti ritrovi con il tuo immobile, mal che vada lo rivendi. con i pannelli alla fine del loro ciclo produttivo butti semplicemente via tutto, costo di smaltimento a parte.
nullo Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 14 minuti fa, audio2 ha scritto: anche i conti mica ho capito come li fate Metti un ettaro a disposizione che già le leggi non te lo permettono. Ci metti 1000 Kwp. Spendi poco, mettiamo mille a Kwp per semplificare. Ci sarebbe la cabina e allaccio altre spese ma lasciamo perdere. Al nord 1200Kwh per ogni Kwp. Prezzo pun oggi 0,095 Incasso poco più di 100 k lordi su un milione. Ed il 13% lordo io non lo vedo. Tasse, gestione, oneri finanziari assicurazioni....
audio2 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 non so, a me pare che siamo anche oltre il sogno
nullo Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 16 minuti fa, audio2 ha scritto: pannelli alla fine del loro ciclo produttivo butti semplicemente via tutto, Se paga la differenza lo stato sta in piedi, ma deve sganciare forte. Però stai in piedi te e casca lui.
audio2 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 è per questo che stiamo sognando e se per tentare risolvere pensiamo di andare in guerra contro la cina non so mica come ne usciamo
ferrocsm Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 26 minuti fa, nullo ha scritto: Tasse, gestione, oneri finanziari assicurazioni. Ma voi ragionate in termine di utile da fotovoltaico da privato cittadino? Sono anni e anni che ti consigliano nel caso volessi renderti autonomo da chi ti fornisce energia di adeguare il tuo impianto al tuo consumo senza farti prendere dalla frenesia di voler vendere all'Enel o a chi per essa la corrente che produrresti in più. Ma avere una bolletta che quando ti arriva è solo qualche euro per le spese, vi schifa?
nullo Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: rendimento finanziario medio annuo di un impianto posto in pianura padana è tra il 10% e il 13% netto. Ci vogliono 8 anni senza contributi per pareggiare, 2 o 3 anni con contributo Per curiosità e chiarezza, non è che ti riferisci aoi tempi in cui il pun era stato fino a 4 o 5 volte quello odierno?
nullo Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 17 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Ma avere una bolletta che quando ti arriva è solo qualche euro per le spese, vi schifa Si rispondeva ad appe, che parla di guadagnare. Sono ben più di 10 anni che ho più di un fotovoltaico sui tetti. Metti ogni tanto il modo polemico off. Ci si parla e ci si capisce pure meglio Ps Non è solo qualche euro Vedi di fare bene i conti. Senza una batteria, che non ti ripaghi, avere il 35% di autoconsumo è già sopra la media.
ferrocsm Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 3 minuti fa, nullo ha scritto: Sono ben più di 10 anni che ho più di un fotovoltaico sui tetti. Sono di nuovo a ribadire il "quindi"? Io se non avessi installato il fotovoltaico sul tetto di casa non avrei nemmeno acquistato la pompa di calore, perché in quel caso sarebbe stato troppo oneroso nei confronti di chi mi fornisce energia, quindi per me e solo per me "fotovoltaico" tutta la vita, sia in ambito domestico che lavorativo.
mariovalvola Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: Sono di nuovo a ribadire il "quindi"? Io se non avessi installato il fotovoltaico sul tetto di casa non avrei nemmeno acquistato la pompa di calore, perché in quel caso sarebbe stato troppo oneroso nei confronti di chi mi fornisce energia, quindi per me e solo per me "fotovoltaico" tutta la vita, sia in ambito domestico che lavorativo. Pensa che tra poco saremo obbligati alle pompe di calore a prescindere dalla possibilità di avere un fotovoltaico e dall'efficienza del sistema radiante in casa. Saremo alle comiche
ferrocsm Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 13 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Pensa che tra poco saremo obbligati alle pompe di calore Ti riferisci al efficientamento energetico delle case? Tranquillo @mariovalvola che come per l'auto noi ci porteranno al cimitero (sei autorizzato a fare tutti gli scongiuri del caso) ancora se lo vorremo con la Maserati a benzina, come ho già peraltro scritto e sarà così anche per la casa. Poi tu sei scusato a prescindere in quanto nel nick name è riportato quel "valvola" che è sinonimo della massima energia dispersa in calore con rendimenti in percentuale ridicoli, fatti un bel transistor che va bene in ogni stagione, mentre invece per le valvole oltre la quantità enorme di energia dispersa appunto in calore, te ne serve pure dell'altra in questa stagione per far funzionare il condizionatore nella stanza di ascolto.
mariovalvola Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @ferrocsm a prescindere dalla nostra speranza di vita rimane una minchiata colossale.
Martin Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Mi avete fatto ricordare che ad oggi non esiste ancora una stima credibile (con relativi grafici) dei GWh complessivi risparmiati grazie al poderoso investimento del superbonus... 1
Messaggi raccomandati