Fabfab Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Wow, qualcuno lo riconosco. Ma perché Ulmerino è sparito? Accidenti, i suoi colpi di c... erano leggendari ma anche le sue spiegazioni tecniche e le scoperte che andavano oltre i soliti nomi noti dell'hifi 1
Bazza Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Giornata come sempre molto piacevole, una volta tanto pure fresca. Due valvoline ecl82 ed un mini ampli Siemens.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Settembre 2024 Moderatori Inviato 14 Settembre 2024 24 minuti fa, Bazza ha scritto: ed un mini ampli Siemens. valvole o trans?
Bazza Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: valvole o trans? Trans, germanium trans
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Settembre 2024 Moderatori Inviato 14 Settembre 2024 2 minuti fa, Bazza ha scritto: Trans, germanium trans racconta come va quando lo collegherai
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 14 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2024 16 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: racconta come va quando lo collegherai Al primo tentativo di avvio è saltato il salvavita 🤣🤣 Un attimo di smarrimento, qualche accostameto tra la fauna e le divinità, poi ho preso il cacciavite e l'ho aperto. Nel maneggiarlo sento un tintinnio di qualcosa che si muove allinterno dello scatolino del trafo e che ovviamente non dovrebbe... Il trafo-ino è attaccato lateralmente al fianco destro ( la scheda è sagomata per farcelo passare 😁 ) ed è avvolto da una sciarpa di lamierino a forma di c. Quando è in posizione forma un cubo tutto attorno al trafo. In un angolo in basso uno dei cavi che vengono dal primario e vanno al cambia tensioni si era leggermente intaccato e mandavo il trafo in corto sul telaio. Isolato provvisoriamente con del nastro il piccoletto si è svegliato senza disturbare il salvavita ed i piani alti del cielo. Funziona tutto, pot da pulire ma comunque con fruscii accettabili. Sul suono, posso dire poco, l'ho ascoltato una decina di minuti, parrebbe di quelli che mi piacciono, rotondo e piacevole. Internamente sembrerebbe mai stato toccato. E poi è davvero bellino a vedersi. Soddisfazione totale 😍 2 1
indifd Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 2 ore fa, rock56 ha scritto: 4 valvole Puoi fare delle foto alle due ECC88 marchiate GEB per verificare se hai comprato due valvole notevoli, forse sono di produzione Tungsram o forse meglio 1
rock56 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 Ci sono i piedini ossidati, che dovrò pulire...
indifd Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Russe anni 70 probabilmente, se puoi falle testare, dall'aspetto potrebbero essere mai usate, i piedini vanno sempre puliti con valvole di 50 anni e oltre specialmente se steel pin 1
rock56 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 Mi hanno detto che GEB comprava e rimarchiava, non so cosa siano. Il venditore mi ha detto che sono nuove, da un lotto trovato in una cantina...
rock56 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 8 minuti fa, indifd ha scritto: i piedini vanno sempre puliti La maniera migliore? Pasta iosso?
indifd Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 7 minuti fa, rock56 ha scritto: GEB comprava e rimarchiava Esatto 7 minuti fa, rock56 ha scritto: non so cosa siano Sono delle 6N23P di produzione russa anni 70 dato il marchio GEB, gli stabilimenti erano essenzialmente due: - Reflektor Saratov (95%) (quello che poi ha prodotto le valvole marchiate Sovtek, Electro Harmonix ecc.) - Voskhod Kaluga (5%) 1
indifd Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 4 minuti fa, rock56 ha scritto: La maniera Io uso da oltre 20 anni due prodotti specifici della Caig Deoxit: - D100L rosso per gli steel pin - Gold G100L per i gold pin trovi a poco meno di 50 euro una confezione kit con i due prodotti in q.tà sufficiente per trattare almeno 1.000 valvole, D100L ha in percentuale maggiore un detergente necessario per gli steel che si ossidano più facilmente rispetto ai gold pin 1
indifd Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Poi se devi eliminare delle incrostazioni o ossidazioni più consistenti puoi usare dei pannetti abrasivi della Scotch Brite che si trovano in "grane" diverse nelle ferramenta più strutturate, costano poco
indifd Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 12 minuti fa, rock56 ha scritto: coppia Philips Produzione Gruppo Philips al 100%, se l'angolo della foto non inganna dovrebbero avere i getter piccoli ad anello quindi al 99% sono di produzione Philips Heerlen periodo 1963 - fine anni 60, il marchio invece è della Philips italiana di Monza, prova a vedere se leggi i codici GA_ ⊿__ (potrebbero essere GA7 ⊿__ - GA8 ⊿__ . GAA ⊿__ - GAB ⊿__) oppure se leggi un codice GA_ Z__ sono di produzione italiana Philips Monza
indifd Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Ti posto un codice di una GA7 ⊿2D1 P.S. potrebbero avere anche il codice impresso tra i pin
Messaggi raccomandati