Vai al contenuto
Melius Club

Luxman A-384: le vostre opinioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ho trovato in vendita questo integrato, qualcuno mi puo' dire come suona e se diciamo potrebbe essere ancora un acquisto valido ?

 

Giannimorandi
Inviato

@bebo123 acquistato per 3/400€ potrebbe essere ancora valido oltretutto le elettroniche giapponesi sono abbastanza affidabili dovrebbe funzionare bene nonostante i 25 anni che ha magari una controllata alle valvole non fa male se fossero da sostituire si trovano facilmente anche se quelle di qualità costano qualcosa.

A suo tempo era un ottimo apparecchio quindi suona bene anche adesso non hanno fatto passi da gigante gli ampli.

C'è di meglio ma spendendo oltre il doppio se non il triplo 

  • Melius 1
Inviato

Lo vende un negozio di hi-fi e mi da 6 mesi di garanzia, la valvola l'hanno sostituita con una PSVANE, mi hanno anche detto che lo hanno fatto controllare da un loro tecnico ed è tutto ok, funziona bene.

Lo hanno provato con delle proac dt 8 e secondo il negoziante le pilota senza problemi.

Mi hanno chiesto su 450 euro inclusa la spedizione.

Da quello che ho trovato su vintageknob e la versione rivista dell' LV105u.

Che dite lo prendo? in passato ho avuto della stessa serie un a-331, ma penso che questo 384 suoni più caldo con basse frequenze più profonde.

Giannimorandi
Inviato

@bebo123 si dovrebbe avere qualche Watt in più e un trasformatore più grande quindi più pilotaggio anche se sono sempre 80 watt per canale che in ambiente domestico possono bastare anche se non sono un esagerazione.

Poi se non dovesse garbare come Timbrica lo puoi rivendere a circa 400€ perdendo poco 

Inviato

è riportato 95 watt a 8 ohm , sono più che sufficienti per me.

Inviato

@bebo123 prendilo, c'è l'ha un mio amico e suona bene, ha pure altri amplis e questo è quello dalla gamma alta più naturale che dispone, spinge bene anche in gamma bassa.

SALVO

Inviato

….. come informazione … avuto il LV 105…. Suonava benino i  watt di targa c’erano tutti……Non un buon erogatore su 4 ohm… quindi dipende che casse usi. Con le JBL L 65 non suonava al massimo.  Forse il 384 è più performante???? Da provare.

skillatohifi
Inviato

@bebo123 l ho avuto per quasi 3 anni, ci pilotavo le sonus faber concertino, questo integrato hybrido giapponese mi dà dato regalato sempre in bellissimo suono, tant é che lo ricordo ancora con grande affetto. 

Prenditelo!! 

Inviato

Con cosa hai sostituito il Luxman? mi descrivi meglio la timbrica ?

Inviato

Quello mi che frena dall'acquistarlo e che secondo me hanno fatto qualche modifica interna(oltre all'aggiunta della vashetta vde), guardando bene il retro della foto non sono presenti i ponticelli sui connettori "signal processor", il venditore afferma che non è la separazione pre-finale ma solo un collegamento per eventuale equalizzatore.

Spero non abbiamo moficato altro, e poi quello che avevo io il 331 aveva manifestato un difetto dopo 7-8 anni d'uso, un canale non suonava per poi riapparire se alzavo il volume(da cio' che ho letto in rete è da imputare al relè dei diffusori che dopo alcuni anni perde il contatto ed è da sostituire).

Sono elettroniche di 30 anni fa e i difetti sono dietro l'angolo.

luxman a-384.jpeg

Inviato

Sto in trattativa per un creek evolution 50a, ha 4 anni di vita ed è come nuovo, penso che lo prendo, chiede 480 euro.

Non metto indubbio la qualità del Luxman 384 ma ho paura che da un momento all'altro si posso manifestare qualche difetto, dopo i sei mesi di garanzia , ha troppi anni sulle spalle.

Penso che sul nuovo con questa cifra non si acquista niente di paragonabile.

 

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@bebo123 come si possano chiedere oggi 450€ per un apparecchio che da nuovo costava un milione di lire… resta un mistero. Oltretutto manomesso, o quanto meno ci hanno messo mano. Fu il mio primo amplificatore “serio”, scelto solo perché si vedeva la valvolina. Suonava discretamente bene, ci pilotavo delle Chario Hyper. Come alzavi il volume, impastava ed il basso se ne andava per i fatti suoi. Non lo prenderei, se non a 100€ giusto per giocare. Abbinato a diffusori abbastanza sensibili e dal carico facile. 

Inviato

Si ma infatti, concordo, è una richiesta esagerata, ma poi questa moda della valvola a vista e ritornata di moda anche ora con i Magnat.

E' solo un discorso di estetica quindi?

Che ne pensi del creek evolution 50, è un buon prodotto che posso valutare ?

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 27/7/2024 at 17:07, bebo123 ha scritto:

(oltre all'aggiunta della vashetta vde)

 

e che problema c'è? sai la rompitura ogni volta che per qualche motivo devi scollegare l'elettronica se il cavo fosse fisso e la spina collegata pure dietro ad un mobile? 
Le elettroniche vintage che acquisto come prima modifica che faccio ci piazzo la presa IEC che che ne dica un giorno chi potrebbe voler acquistare l'apparecchio che non è più originale? Non mi interessa. :classic_laugh:

Possedevo una Nakamichi CR7 che presi nuova e la tenni per parecchi anni ma mi andava scomodo il cavo fisso e ci misi la presa IEC; quando la vendetti l'acquirente che venne a prenderla di persona sobbarcandosi 1000 km in auto tra andata e ritorno pur avvisandolo precedentemente della piccola modifica fu contentissimo di averla presa con il cavo di alimentazione sfilabile.
Ovviamente il lavoro smontando il smontabile per non fare disastri dev'essere fatto a regola d'arte sembrando del tutto di serie una volta piazzata... se deve apparire posticcia allora si che è meglio lasciar perdere (sul quel LUX non mi pare un brutto lavoro se non che la presa è stata piazzata da fuori semplificando notevolmente la procedura)

 

Un paio di esempi recenti tra i tanti dove ho inserito la presa IEC

P1000649.thumb.JPG.7367dda2563ba4587d45ccac6c91f9dd.JPG


 

A.jpg

T1.thumb.jpg.8b68bb4fc9a810f97f30f2e003614899.jpg
 

 

 

 

Il 27/7/2024 at 17:07, bebo123 ha scritto:

Sono elettroniche di 30 anni fa e i difetti sono dietro l'angolo.



Certamente è un rischio che bisogna voler correre ma a mio avviso se parti con quel presupposto che ti renderebbe nervoso al solo pensiero meglio lasciar perdere per prinicipio qualunque cosa vecchia.

 

 

Inviato

Si ma non è solo l'aggiunta della vaschetta vde, ci sarei passato sopra, come ho già detto è l'atteggiamento del venditore che non mi convince. Su un elettronica di 30 anni fa qualcosa l'avranno cambiata, è impossibile che sia tutto come quando è uscito dalla fabbrica.

Fare il finto tonto e rispondere di non sapere se hanno fatto riparazioni o meno è sintomo di poca serietà.

Quindi evito di acquistare da questa gente, oltretutto come ha detto il forumer precedente a un prezzo che è fuori da ogni logica, su un apparecchio anche modificato.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
55 minuti fa, bebo123 ha scritto:

Quindi evito di acquistare da questa gente, oltretutto come ha detto il forumer precedente a un prezzo che è fuori da ogni logica, su un apparecchio anche modificato.

 

ci può stare se mediamente il prezzo è più basso di non voler concludere.


 

55 minuti fa, bebo123 ha scritto:

come ho già detto è l'atteggiamento del venditore che non mi convince. Su un elettronica di 30 anni fa qualcosa l'avranno cambiata, è impossibile che sia tutto come quando è uscito dalla fabbrica.

 

 

55 minuti fa, bebo123 ha scritto:

Fare il finto tonto e rispondere di non sapere se hanno fatto riparazioni o meno è sintomo di poca serietà.

 


Se il venditore fosse un negoziante non è tenuto per legge a sapere vita morte e miracoli dei ritiri che effettua ma questo vale per tutto (anche per i veicoli è la stessa minestra)
A parte un controllo visivo riguardo l'estetica e appurare che tutto funzioni non può fare altro e nemmeno è responsabile di cosa ha fatto il precedente proprietario....al limite lo potrebbe sapere se il cliente l'avesse preso da lui e riportato per una riparazione in passato ma nulla più, per questo viene concessa una garanzia sull'usato in caso di guasti.

Nel caso fosse un privato che a sua volta lo ha preso usato si cade sempre li, se guasti o sostituzioni sono capitate ai precedenti proprietari non può necessariamente saperlo ....anche aprendolo, che ne sa anche guardandoci dentro cosa e se è stato cambiato qualcosa anche con un componente diverso per una riparazione senza un ampli gemello da mettere a fianco per un confronto?

Viceversa se il venditore fosse stato unico proprietario allora il discorso cambia, non può non sapere o non ricordarsi se in 30 anni ha subito dei guasti non cambiando mai nulla.

Inviato

Sono d'accordo fino a un certo punto, ma se apre l'elettronica un tecnico che ha esperienza non vede se i hanno sostituito componenti ? penso di si perchè si capisce se si tratta ad esempio di condensatori o transistor che si usavano in quell'epoca o di  produzione recente.

Se è un amplificatore che è stato molto venduto all'epoca gli sarà sicuramente capitato tra le mani un esemplare con qualche difetto che ha poi riparato.

Che poi non voglia dirlo è un altro discorso e questo vale anche per i commercianti d'auto usate, sanno cosa vendono ma non dicono certo se ha subito un sinistro o hanno fatto riparazioni.

E la garanzia poi cosa copre in caso di guasto su un elettronica usata ?

E come per il prodotto nuovo ?

In ogni caso non mi interessa acquistare questo tipo di prodotti perchè scaduta la garanzia poi son cavoli miei se spunta un difetto, non saprei proprio a chi rivolgermi per ripararlo.

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 8/8/2024 at 21:38, bebo123 ha scritto:

In ogni caso non mi interessa acquistare questo tipo di prodotti perchè scaduta la garanzia poi son cavoli miei se spunta un difetto, non saprei proprio a chi rivolgermi per ripararlo.

 

Questi ragionamenti lasciano intravedere molta diffidenza riguardo l'usato...qualunque usato possa capitare di fronte, ci può stare nulla di strano; per questo si suggerisce quando i dubbi attanagliano riguardo i se e i ma di passare al nuovo.

 

 

 

 

 

Il 8/8/2024 at 21:38, bebo123 ha scritto:

se apre l'elettronica un tecnico che ha esperienza non vede se i hanno sostituito componenti ? penso di si perchè si capisce se si tratta ad esempio di condensatori o transistor che si usavano in quell'epoca o di  produzione recente.

 

Certamente, ma non necessariamente se sì tratta di un ritiro e gli oggetti sono funzionanti

passa tutto dal tecnico del laboratorio interno se mai il negoziante ne avesse uno prima di mettere la mercanzia in vetrina e men che meno se il negoziante dovesse appoggiarsi ad un tecnico esterno con quello che chiedono come tariffa oraria solo per verificare che dentro sia ok in modo da rassicurare i dubbi del futuro compratore....penso che nessuno lo faccia, forse e dico forse solo su elettroniche di un certo peso economico ma probabilmente nemmeno per quelli.

Le mie sono ipotesi non avendo ben capito se trattasi di negoziante o privato, come sta messa la trattativa o le dinamiche per arrivarci.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...