andpi65 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Ho l'impressione, personale ehh, che quello che è successo a Cutro sia il risultato della somma di una serie di errori di valutazione, a partire dalla segnalazione di Frontex ( che è,tecnicamente, una segnalazione" qualificata") a seguire.
andpi65 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 21 minuti fa, Albertopardo ha scritto: già al secondo cartone di tavernello immagino.. Io ehh? 😂 1
Albertopardo Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @andpi65 direi di si quoti lo spazio vuoto.sarà l'età....
gibraltar Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: quindi mi dai ragione che in situazioni particolari l'essere umano si conforma al branco e la volontà individuale sparisce Però questo è diverso da ciò che hai sostenuto fino ad ora. Che ci sia gente che si fa forza nel gruppo per commettere atti che in genere non farebbe è cosa nota non da oggi. Ma succede in tutti gli ambiti e non c'entra un tubo il fatto di fare un mestiere in uniforme o no. Ben altra cosa è sostenere che il personale militare sia addestrato a questo e per questo senza possibilità di esimersi. Ed è quello che hai detto fino a poco fa. 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: NELLE STRUTTURE PIRAMIDALI E' LA BASE DEL FUNNZIONAMENTO No. Un discorso sono i propri compiti e responsabilità in ciascun settore di competenza. Altro (te lo ripeto) è l'esecuzione pedissequa e acritica di qualunque ordine, indipendentemente dalle conseguenze che questo possa comportare, per effetto di un ipotizzato "addestramento" in tal senso volto ad annullare la capacità di discernimento (!) . Questo succede solo nelle organizzazioni criminali, che tu hai citato accostandole maldestramente agli ambienti militari. Ma non la voi capi'! 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: riguardo cucchi come evidenziato dal processo non era il singolo carabiniere semplice che combinò il casino ma OVVIAMENTE in alto avevano dato determinate istruzioni...stessa cosa a bolzaneto e alla diaz Anche in tal caso (non ho seguito la vicenda) ciò non solleva chi materialmente esegue l'ordine che comporta un reato dalla responsabilità che ne deriva. Anche qui te lo ripeto: chi riceve un ordine la cui esecuzione vada contro le Istituzioni o costituisca manifestamente reato NON DEVE eseguirlo. Per legge, non per sua libera scelta. Se lo fa ne risponde penalmente. Così come chi l'ordine l'ha impartito. 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: detto questo basta veramente Concordo: mi hai sfiacchito, come dicono gli amici partenopei!
Albertopardo Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @gibraltar ottimo perchè non capisci na mazza lol
senek65 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 3 ore fa, Albertopardo ha scritto: senek65quindi mi dai ragione No
gibraltar Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: non è in bolla ! Ma no, ha ragione: faccio questo mestiere da 36 anni ma ho capito che dovevo aspettare lui per spiegarmelo!
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 25 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Luglio 2024 Scusate se intervengo... Da abitante di una città di mare, con una marineria viva di lavoratori del mare (flotta pescherecci) e a volte frequentatore (perché è sul molo e dal loro bar c è un tramonto spettacolare) della locale sezione della Lega Navale (che nulla centra con la Lega... Ma è l'associazione che riunisce molti lavoratori del mare) ho spesso sentito con le mie orecchie le peggiori parole possibili al riguardo del personale navigante di marina e/o corpi militari per non aver fatto soccorsi in mare... La prima legge di un marinaio è salvare chi è in difficoltà. È portarlo in salvo. Tutto il resto sono chiacchiere. E ho anche spesso sentito del disonore con cui vengono visti gli uomini in divisa quando non effettuano salvataggi... È più di uno dei pescatori dicendo chiaramente che non sono degni di essere "uomini di mare".... È chiedendo se lo stipendio garantito vale più del codice di onore della marineria. Tra l'altro, tempo fa in un intervista proprio al riguardo della strage di cutro, un ex ammiraglio interpellato al riguardo disse testualmente " vedo purtroppo che l'onore di essere uomini di mare è infangato dalla cieca ubbidienza di ordini di chi naviga su scrivanie... Personalmente, condivido in toto. 4 1
appecundria Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 17 ore fa, Albertopardo ha scritto: infatti in libia nel 28 Ah be'
gibraltar Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 6 ore fa, ilbetti ha scritto: Da abitante di una città di mare, con una marineria viva OT nell'OT: per qualche estate, nella mia vita precedente, ho trascorso le vacanze estive a Senigallia. È bellissima e la cosa che adoravo era alzarmi presto, mentre la famiglia dormiva, e andare sul molo a vedere il rientro dei pescherecci, con la gente che aspettava per assicurarsi le pescate migliori. (Passai pure un pomeriggio nel tuo negozio/laboratorio, quando ancora lo avevi là!) Fine OT
andpi65 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 12 ore fa, ilbetti ha scritto: Da abitante di una città di mare, con una marineria viva di lavoratori del mare (flotta pescherecci) e a volte frequentatore (perché è sul molo e dal loro bar c è un tramonto spettacolare) della locale sezione della Lega Navale (che nulla centra con la Lega... Ma è l'associazione che riunisce molti lavoratori del mare) ho spesso sentito con le mie orecchie le peggiori parole possibili al riguardo del personale navigante di marina e/o corpi militari per non aver fatto soccorsi in mare... La prima legge di un marinaio è salvare chi è in difficoltà. È portarlo in salvo. Tutto il resto sono chiacchiere. E ho anche spesso sentito del disonore con cui vengono visti gli uomini in divisa quando non effettuano salvataggi... È più di uno dei pescatori dicendo chiaramente che non sono degni di essere "uomini di mare".... È chiedendo se lo stipendio garantito vale più del codice di onore della marineria. Tra l'altro, tempo fa in un intervista proprio al riguardo della strage di cutro, un ex ammiraglio interpellato al riguardo disse testualmente " vedo purtroppo che l'onore di essere uomini di mare è infangato dalla cieca ubbidienza di ordini di chi naviga su scrivanie... Personalmente, condivido in toto. Lorenzo, che ci siano state una somma di valutazioni errate a Cutro lo penso anche io, visto come è finita( è la mia impressione e l'ho scritto sopra) ma da qui a dire che la nostra marineria militare lo abbia fatto di proposito e che sia indegna,( perchè lo dicono al bar del porto a Senigallia poi) ce ne passa ! La mia impressione ( che soccorsi in mare non ne ho mai fatti, ma una mezza idea di come funziona quando arriva una segnalazione penso di averla maturata ..e ne arrivano tante ogni giorno) è che , a partire dalla segnalazione iniziale di Frontex ( sottolineo che era qualificata) , sia stata inquadrata più come un problema di polizia ( clandestini in arrivo) che di salvataggio (imbarcazione in difficoltà). Nel processo in corso rivolteranno ed analizzeranno nel dettaglio ogni singola decisione , as usual, ( e lì si a tavolino dietro una una scrivania) e si vedrà se ci sono state mancanze/ errori od omissioni. Eviterei però ( se mi permetti) il solito processo sommario preventivo , con poca o scarsa conoscenza di quanto realmente successo, sui social. Solo questo. Penso che glielo si debba a chi rischia la vita ogni giorno. Poi fate un pò come ciccio vi pare ;)
max Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 8 ore fa, andpi65 ha scritto: Eviterei però ( se mi permetti) il solito processo sommario preventivo , con poca o scarsa conoscenza di quanto realmente successo, sui social. Solo questo. Penso che glielo si debba a chi rischia la vita ogni giorno. giusto Andrea ma, se confermata, pare ci sia stata una falsificazione dei registri di servizio
andpi65 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @max aspetterei di vedere cosa esce da questo processo prima di trarre conclusioni. 1
ilbetti Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @andpi65 , il bar della lega navale è un posto un po' "particolare" ma che rappresenta l'anima profonda di questa città... Senigallia, ha un suo "motto" che racconta molte cose.... "senigaja, senigaja, mezza ebrea e mezza canaja".... Per secoli, dopo l'istituzione della "fiera franca" nella prima metà del '400 la città ha vissuto e si è sviluppata sui traffici e commerci fra le città e le isole di mezzo mediterraneo... Con l' istituzione di fondaci e presenze di persone di terre lontane... Addirittura a metà '600 i commerci della fiera franca senigalliese fecero imbufalire i veneziani, che seppur cattolici come i "baciapile" dello stato della chiesa, ovvero del territorio ove era Senigallia, vedevano come fumo negli occhi questi "provincialotti marchigiani" che gli rubavano i commerci... Quindi blocco navale di fronte a Senigallia da parte della flotta dei serenissimi e cannonneggiamenti...finché intervene il papa che con apposita bolla divise le aree di influenza dei commerci fra Venezia e Senigallia... La città cresce ancora, floridissima e con ricchi commerci attirando gente da mezzo mediterraneo che si stabilisce qui e fa fortuna... (o semplicemente vive qui da terre lontane) Un esempio... In tal senso è la famiglia Chiostergi. Che ha dato 2 senatori all'italiana. Uno ai tempi di Vittorio Emanuele II e l'altro Nell Italia repubblica dopo il 1945...(ed entrambi nelle file repubblicane-mazziniane... Ma originari dell' Anatolia, arrivati a Senigallia alla fine del 600 per seguire i loro commerci... Tutto questo per dite cosa? Che Senigallia ha una lunga tradizione di libertà e "liberanesimo" che la presenza di non nativi italiani è da sempre motivo più di orgoglio inclusivo che di "disordine" e che la marineria è oggi per buona parte composta da persone dlo Sri Lanka e magrebini, con presenza di italiani come amatori e comandanti di pescherecci e tanti altri "cani sciolti" con i loro barchino e reti di nazzd... Senza dimenticare che è l'unica città dove ha sede un reparto mobile della polizia... (unica città italiana non capoluogo di provincia ad averlo) ... Un bel "humus"... Ma dove c è gran tranquillità e rispetto... Di chi va in mare tutto l'anno, con il freddo e la bora, dove ho visto con i miei occhi cosa sono capaci di fare quando un lutto è nella comunità e magari di un lavoratore di terre lontane... È, le divise bianche immacolate, stirate della guardia costiera non sono proprio amate... (ci sarebbe da dire mille cose, ho fatto una violenta e totalmente incompleta sintesi...) 1
Martin Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 1 ora fa, ilbetti ha scritto: seppur cattolici come i "baciapile" Talmente baciapile che si beccarono l' "interdetto" papale a più riprese, e stabilirono il divieto di disporre beni testamentari a favore della Chiesa cattolica (primi e pressoché unici). Di fatto la "guerra dell'interdetto" dei primi anni del 1600 fu una Guerra di principio tra uno Stato laico (sebbene non negasse in assoluto valori di ispirazione religiosa) e le invasive pretese di potere e immunità della chiesa.
ilbetti Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 9 ore fa, Martin ha scritto: Di fatto la "guerra dell'interdetto" dei primi anni del 1600 fu una Guerra di principio tra uno Stato laico (sebbene non negasse in assoluto valori di ispirazione religiosa) e le invasive pretese di potere e immunità della chiesa. Ecco una stampa d'epoca (incorniciata nella mia casa...) in cui è raffigurato il "blocco navale" (con tanto di cannonate...) imposto al porto di Senigallia, in pieno periodo della fiera franca. 4 settembre 1673
Messaggi raccomandati