Vai al contenuto
Melius Club

Appassionati dei Tuner Analogici FM.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!!

Chiedo lumi ed info riguardo lo switch off del segnale analogico solo(no DAB)che guida i sintonizzatori in FM.

Che fine faranno?Ho letto date come fine di quest'anno o addirittura proroga sino al 2030.

Se ne sà molto poco.

 

Saluti

 

Inviato

Lo penso anch’io. Però i nostri vicini ricchi non la pensano allo stesso modo:

 

La SSR abbandonerà la FM il 31 dicembre 2024.

Per la SSR, la manutenzione e il rinnovo dei trasmettitori FM sono costosi e sproporzionati, dato che in Svizzera sono sempre meno i ricevitori FM in uso.

Il DAB+ e Internet (IP) rappresentano due opzioni per la ricezione Digitale che offrono una migliore qualità del suono e una più vasta selezione di programmi, inoltre sono più efficienti dal punto di vista energetico e dei costi e forniscono informazioni aggiuntive sotto forma di testo e immagini.

Inviato

Da noi quanti hanno in casa una radio digitale?

Inviato

In casa no,in auto si,'na chiavica...

ricerca e posizione dei canali canali molto difficile da individuare,almeno sulla mia autoradio.

Inviato

A differenza della TV, la radio analogica e quella digitale possono convivere dal momento che utilizzano frequenze diverse. Anche se ormai la FM ritrasmette in buona parte segnali che erano digitali fino al trasmettitore, cosa che mi lascia perplesso vista la compressione, per me deve rimanere in servizio almeno fino a quando non saranno stati risolti i problemi lamentati da  @what . Poi c'è il problema della compressione: il DAB+ non soddisferà tutti. La soluzione per le radio che lo vorranno sarà trasmettere su Internet con maggiore qualità. Visto che la Rete arriva quasi dappertutto non so quanto sia necessario il DAB+. Oltretutto non vorrei che ci fossero problemi di perdita di segnale durante i nubifragi come ce ne sono per la TV digitale terrestre, problemi che non c'erano quando era analogica. In caso di calamità naturale quanto si può contare su DAB e Internet via onde radio?

Inviato
49 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Oltretutto non vorrei che ci fossero problemi di perdita di segnale durante i nubifragi

Magari,basta passare nei pressi dell'alta tensione,dietro una collinetta,sotto un ponticello, o strada parallela ad una ferrovia e buonanotte.Percorro giornalmente la via Aurelia nei pressi di Roma,è impossibile ascoltare un qualsiasi canale ininterrottamente.

Inviato

@claudiozambelli Basta un temporale che la TV digitale terrestre e via satellite non si ricevano più, a meno di non avere una parabola di grande diametro.

Inviato
20 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

@what Capita anche con la radio analogica?

A parte le gallerie,ma si sa,la "vecchia" FM e i sinto PLL sono ormai affidabiissimi.

Inviato
6 ore fa, what ha scritto:

Percorro giornalmente la via Aurelia nei pressi di Roma


mi hai fatto venire in mente i miei ex colleghi (oramai tutti pensionati) che raccontavano di aver comprato il primo tuner stereo per ascoltare solo e soltanto la radio vaticana in FM… che all’epoca era all’avanguardia rispetto alla Rai 

Inviato
50 minuti fa, campaz ha scritto:


mi hai fatto venire in mente i miei ex colleghi (oramai tutti pensionati) che raccontavano di aver comprato il primo tuner stereo per ascoltare solo e soltanto la radio vaticana in FM… che all’epoca era all’avanguardia rispetto alla Rai 

A tal proposito,durante i numerosi zapping in DAB,puoi imbatterti tra un  canale e l'altro, su stazioni che emanano preghiere a gogò.La tradizione continua.Pur non soffermandomi al martirio,presumo che la qualità del segnale sia ottima, d'altronde da quelle parti le vie del segnale sono infinite...

  • Haha 2
spersanti276
Inviato
32 minuti fa, Basilio ha scritto:

@spersanti276 quindi concludendo i nostri tuner vintage godranno ancora di lunga vita!

Penso che andremo avanti un bel po' 

  • Moderatori
Inviato

@spersanti276 fin che dura,è ventura!

Ma poi, diciamolo pure,i tuner analogici hanno un fascino del tutto particolare,: ampia scala parlante illuminata,strumenti di misura analogici, spesso mobili in legno.

Nostalgia? Forse/ perché no?

Chissà!

In fondo,coevi degli RTR,laddove alla praticità degli attuali devices, si contrappone la  ritualità- seppur macchinosa - del prepare "l'ordigno musicale" alla funzione.

Un pò come prediligere il rituale del fumo con la pipa, all'immediatezza dell'accensione della sigaretta. 

 

Inviato

@paolosances è proprio quello il bello!!

Nell'impianto hifi solo il tuner riesce a creare l'atmospera.

si ascolta con le orecchie e si ammira il fascino ammantato degli anni passati.

Scatena i ricordi,quelli belli ,senza sprofondare nella malinconia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...