Paolo 62 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Concordo: se non si riesce a garantire l'ascolto in mobilità col DAB spegnere l'FM è un grave errore.
JureAR Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Beata FM...ho dato via il C28 e il MC2105, ma ho tenuto il McIntosh MR77 Al posto dei suddetti un Marantz 1120, sotto i fuoriusciti 1
campaz Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Da grande appassionato e ascoltatore ho completamente saltato la fase DAB, standard che non si è riuscito ad affermare nemmeno quando ne aveva l’opportunità e che oggi è completamente fuori mercato. Per ascoltare le mie radio preferite (soprattutto Radio 3 ma anche Radio 3 Classica, BBC Radio 4, i canali della Svizzera Italiana, Swiss Classic e, scoperta qui sul forum, il canale dedicato alla musica classica dell’emittente di stato norvegese) uso Alexa, il tuttofare di Amazon opportunamente collegato all’ingresso tuner del mio amplificatore. Qualità, resilienza (no disturbi sulla tratta radio), ergonomia (comandare il dispositivo con la voce), coerenza (perché ascoltare in analogico qualcosa che era stato digitalizzato alla fonte?). Amassi un pochino di più il rock ci sarebbero anche risorse web come Radio Paradise che ha una larghezza di banda che tende a infinito (per quelle che sono le nostre orecchie). Purtroppo i tempi della radio sono finiti, ho un sacco di nostalgia per il Radio Marelli valvolare con il quale ascoltavo da bambino Montecarlo in modulazione d’ampiezza. Ma la nostalgia tale é destinata a restare. E infatti quando qualche mese fa ho acquistato un nuovo ricevitore che copre tutte le onde medie e corte (sono stato prima SWL e poi OM) non sono più riuscito ad appassionarmi all’ascolto. Se posso apprezzare una radio neozelandese in perfetta stereofonia sul web, che senso ha Radio Cina trasmessa in onde corte dalla Romania (dopo che il segnale è arrivato chissà come al trasmettitore)?
Rimini Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Il 28/7/2024 at 22:35, what ha scritto: "Supersonic Trasmissione mitica. La sigla era tratta da 'In a gadda da vida' degli Iron Butterfly.
what Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, Rimini ha scritto: Trasmissione mitica. La sigla era tratta da 'In a gadda da vida' degli Iron Butterfly. E come no,e a pensarci che avevo si e no 11/12 anni...
KIKO Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Ricordo ascolti epici su radio luxemburg, 60 anni fa, piccola radio a valvole e bachelite, con luce della scala a intesità variabile... di serie.
spersanti276 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Ricordo Bandiera Gialla e Per voi giovani con questa:
v15 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Io da piccolo mi ascoltavo la prime radio libere degli anni 70 con una scrausa radiolina Inno-Hit, ma godevo lo stesso.
Rimini Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Qualcuno di voi è mai riuscito ad ascoltare Radio Caroline (1964-1968), radio pirata inglese che trasmetteva da una nave in onde medie? https://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Caroline#:~:text=Radio Caroline è una emittente,tempo in mano alla BBC.
what Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 25 minuti fa, Rimini ha scritto: Qualcuno di voi è mai riuscito ad ascoltare Radio Caroline (1964-1968), radio pirata inglese che trasmetteva da una nave in onde medie? https://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Caroline#:~:text=Radio Caroline è una emittente,tempo in mano alla BBC. Ma noi siamo moolto più giovani... 1
Rimini Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 8 minuti fa, what ha scritto: Ma noi siamo moolto più giovani... Hai ragione! Io ero già 'in giro' ma ero troppo giovane, non ero a conoscenza di quella radio, dell'esistenza di quella musica e….non avevo neppure una radio!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora