ascoltoebasta Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Ho sempre avuto auto stile coupè,Alfasud Sprint,Mitsubishi Eclipse (anni '90),Volvo C70 T5,Wolkswagen Arteon,Opel Insignia, da poco più di due mesi ho cambiato radicalmente passando a Mazda CX60 3.3 Mild Hybrid e una Renault Austral-E full Hybrid,ebbene sto apprezzando moltissimo la guida "alta",complice la grande comodità di entrambe,la Mazda poi è eccellente,e la loro pronta e vivace risposta non mi fanno affatto rimpiangere la guida "bassa" e più sportiveggiante,ho percorso circa 2300 km con ognuna e i viaggi si son rivelati maggiormente confortevoli e viaggiando prevalentemente in montagna anche il panorama lo si può apprezzare maggiormente,i consumi son per ora in linea con ciò che si legge in rete,percorsi prevalentemente in extraurbano ma sempre con destinazione luoghi di montagna,per ora la Mazda mi comunica un consumo medio di 4,2 lt/100km mentre la Austral si attesta a 4,8 lt/100km,complice l'età che avanza, e che non riesco a fermare,credo sarà la guida "alta" ad accompagnarmi in futuro.....ma senza rimpianti,se non per i tempi ormai lontani della gioventù. E voi che tipo di guida prediligete?
hal999 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Io ho una Passat e non lo considero bassa, ma una auto normale. Per me la auto è bassa quando con il c..o strisci l'asfalto, per esempio una 911. Lascia perdere i consumi da CDB, sono tutti ottimistici. Fai il calcolo da pieno a pieno.
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Da 30 anni guido berline o coupè, per intenderci BMW serie 1/3/4, Audi A3/A4, Mercedes CasseA/ ClasseC, VW Golf. Le volte che mi sono trovato a guidare auto-furgincino come BMW serie2 / X3, la vecchia ClasseA che aveva mia moglie dieci anni fa e la Alfa Stelvio, non mi sono trovato assolutamente bene. In sintesi la guida che preferisco è quella di BMW serie3/4 e Alfa Giulia.
ascoltoebasta Inviato 23 Luglio 2024 Autore Inviato 23 Luglio 2024 1 ora fa, hal999 ha scritto: Io ho una Passat e non lo considero bassa, ma una auto normale. Per me la auto è bassa quando con il c..o strisci l'asfalto, per esempio una 911. Hai ragione ma ho notato che più passano gli anni e più il normale diventa "guida bassa",pur essendo alto 1,90 e con un fisico ancora atletico sto apprezzando come mai avrei creduto il guidare queste due nuove auto alte,anch'io come scritto da @qzndq3 avevo avuto impressioni non entusiasmanti quando avevo guidato,sporadicamente, auto più alte,ma con queste due mi son dovuto ricredere.Riguardo i consumi reali farò la prova da pieno a pieno,ma credo proprio che non si discosteranno di molto da ciò che indicano i display.
Armando Sanna Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @ascoltoebasta da molti anni guido auto alte, almeno 9 di proprietà, intervallate da 2 Audi basse aziendali e ora una alta di proprietà e una alta aziendale … La mia preferenza ovviamente va a quelle alte, sia per il confort, che la visibilità e capacità di carico, la tenuta di strada se uno è capace di saper guidare, e senza offesa per molti , una gran parte di persone in possesso di patente non sa condurre un mezzo di qualsiasi dimensioni e altezza. Saranno stati gli innumerevoli corsi di guida, molti basati sulla sicurezza e scivolosità di fondi stradali, uno sa benissimo adattarsi a ogni mezzo e le sue caratteristiche, rendendo sempre la sua conduzione la migliore possibile in base al traffico, condizioni meteorologiche, fondo stradale … Per i consumi le auto basse consumano meno, molto meno degli analoghi modelli alti , in questo bisogna farsene una ragione 😉 1
indifd Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 46 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: la tenuta di strada se uno è capace di saper guidare, e senza offesa per molti , una gran parte di persone in possesso di patente non sa condurre un mezzo di qualsiasi dimensioni e altezza.
KIKO Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 La guida alta vizia, comodità, visuale e praticità complessiva sono fuori discussione. Certo è anche che, per chi ama guidare, su un lungolago o dei tornanti montani con una "bassa" il godimento è triplo e si tiene in allenamento questo tipo di guida che differisce completamente dall'altro. L'ideale è averne due, una alta e una bassa. 1
ediate Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Io preferisco decisamente la guida bassa, anche perché su un’auto alta mi sento male, sia da guidatore che da passeggero. In più, a me viene particolarmente difficile scendere da un’auto alta, seppur sia di statura media e né grasso, né magro, piuttosto allenato nonostante l’età avanzata; non so perché ma mi viene difficile “mettere i piedi a terra e scendere”. Su un’auto bassa (che è quella che ho attualmente) non ho alcun problema. Forse è solo abitudine… non ho mai avuto auto a guida alta, non le trovo né attraenti né appaganti. Che poi su un’auto alta i consumi siano bassi… mi permetto, umilmente, di dubitare: è una questione di aerodinamica e di fisica. Queste vetture, non a caso, sono nel 99% dei casi a gasolio…. o elettriche.
Membro_0023 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Per me, berlina. Ho avuto una guida alta tanto tempo fa: Renault Espace. Disperato, l'ho svenduta dopo 6 mesi, avevo imparato ad odiare la guida, per la prima volta in vita mia. Ho provato vari SUV moderni, ma mi sento tanto autista di pullman. No, non ci siamo proprio. E non è questione di abitudine, ho fatto quasi 200.000 km coi Ducato aziendali, quindi so bene cosa si prova a stare in alto.
spersanti276 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Esclusivamente auto alte (sono 1,95 e le ginocchia in entrata/uscita ringraziano). Potrei fare una eccezione per una Porsche vintage, una Aurelia b24, una Giulietta spider ma...sono sogni bagnati.
hal999 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Non ho mai guidato un SUV, ma sono stato varie volte il passeggero. Ho avuto sempre la stessa sensazione di una instabilità o forse meglio dire insicurezza. La peggio era la Taigo, mi sembrava molto ondivaga. Inoltre ho notato che molti non riescono a sistemare le sospensioni. O sono molle come la Jaguar o dure come la X3. L'uniche che si salvano un po' sono la Cayenne e Lexus ibrida (mi hanno detto che ha le sospensioni a controllo elettronico). Però in Lexus a 130 km/h sentivi motore. La migliore macchina con quale ho viaggiato era una Mercedes Classe S. Altro pianeta, anche rispetto alla Classe E, BMW serie 5 o Audi A6.
magicaroma Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @ascoltoebasta Degustibus. Ho due auto alte e la prossima che arriverà a fine estate sarà della stessa tipologia. Ma solo con lei sono completamente a mio agio
Alerosso10 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Preferisco l’auto bassa. che poi per me non è bassa. È normale.
Velvet Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 21 ore fa, hal999 ha scritto: O sono molle come la Jaguar o dure come la X3 Ma anche no. Con un gingillo così viaggi nel totale silenzio, nel confort più assoluto d'un salotto impareggiabile (solo Bentley fa di meglio), con una tenuta a tutta prova sia in strada che fuoristrada (merito delle sofisticate sospensioni ad aria che la casa continua a perfezionare fin dal lontano 1990) e con stile. Ha solo 3 difetti: costa un botto, consuma un botto e quando le gira si rompe.
hal999 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @Velvet Preferisco la Classe S, almeno è una automobile. 1
ascoltoebasta Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Il 24/7/2024 at 06:55, Armando Sanna ha scritto: La mia preferenza ovviamente va a quelle alte, sia per il confort, che la visibilità e capacità di carico, la tenuta di strada se uno è capace di saper guidare, e senza offesa per molti , una gran parte di persone in possesso di patente non sa condurre un mezzo di qualsiasi dimensioni e altezza. Saranno stati gli innumerevoli corsi di guida, molti basati sulla sicurezza e scivolosità di fondi stradali, Concordo in toto,anch'io ho seguito diversi corsi di guida,e per 4/5 anni feci anche alcune gare di autocross,quindi la mia passione per le coupè è rimasta immutata fino a qualche mese fa,poi una volta provate le due auto alte che ora possiedo non tornerei indietro,ma è sicuramente un fattore soggettivo,come quasi tutto nella vita,e dei consumi non posso che esserne felice.
ascoltoebasta Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Il 24/7/2024 at 18:23, magicaroma ha scritto: Degustibus. Ho due auto alte e la prossima che arriverà a fine estate sarà della stessa tipologia. Ma solo con lei sono completamente a mio agio Capisco,ma io sulla mx5 sempre ammesso che riesca ad entrarci,poi servirebbero i pompieri per tirarmi fuori....sono alto 1,90 e poche son le auto che riescono ad offrirmi il comfort che cerco.
Maurjmusic Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Boh, io non mi ci trovo con la guida alta (ho sempre avuto auto coupé) anche se le ho guidate spesso in vacanza come auto a noleggio ( Suv Peugeot 3008, Toyota ed altre) ma non mi sono mai trovato nella mia "drive comfort zone" anche per via delle dimensioni ( oltre i 4.40 metri per me sono auto già enormi!) e pochi mesi fa dovendo cambiare l'auto (aveva 9 anni ) ero abbastanza titubante per diversi motivi sul modello ma alla fine ho acquistato ancora una coupé a benzina (pure con sospensioni ribassate e cerchioni da 20") ma mai la scelta è stata cosi' azzeccata in quanto la guido con immenso piacere. ( siamo solo in due per cui lo spazio basta e avanza!)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora