Guru Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @exterminationLa capacità professionale non è in discussione, si parlava del livello culturale. Quanti bravi medici conosco che sono capre al di fuori della loro professione.
Velvet Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @Guru i professionsti di un certo livello che conosco personalmente in diversi settori sono culturalmente almeno una spanna sopra Temptation Island. Magari non sanno riparare lo scaldabagno ma conoscono Proust .
Guru Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @Velvet Evidentemente abbiamo esperienze diverse. Ovvio che un laureato difficilmente avrà il livello culturale di un semianalfabeta, ma ne conosco tantissimi che non fanno assolutamente onore al proprio titolo di studio. Ma più che di livello culturale sarebbe giusto parlare di interessi. 1
extermination Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Adesso, Guru ha scritto: parlava del livello culturale Io ne conosco un paio che, tra le altre,contano di numerose pubblicazioni scientifiche, fanno ricerca nel loro campo e vanno in giro per il mondo a congressi a diffondere la parola della scienza. Anche questa è Cultura. Tra l'altro non credo resti loro troppo tempo per dedicarsi ad "altri" tipi di cultura fosse anche solo leggere un qualche testo di filosofia piuttosto che andare per Auditorium.
alexis Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Io ho diversi amici avvocati, e pure avvocatesse.. e mi affascina la loro passione per il diritto, che è, in fondo, filosofia pura. E nessuno di loro passa il tempo davanti alla spazzatura in tv. Anzi neppure hanno più la tv, ma eventualmente Netflix eccetera. La tv generalista ormai serve solo ai ceti culturalmente più bassi, salvo pochissime eccezioni.. e resisterà ben poco, mi sa. siamo in piena epoca di Videocracy… in sostanza raffiche di video spot di pochi secondi, perchè se durano di più la gente s’ammorba e si imbalordisce. come i giovani incapaci di comprendere un testo più lungo d dieci righe. è il tramonto di una civiltà che non tornerà più, mettiamoci una croce sopra..
gorillone Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 52 minuti fa, Velvet ha scritto: Io ad un avvocato che passa il proprio tempo libero a disquisire di Temptation Island non affiderei neanche il contenzioso del gatto. Condivido! Se perde il suo tempo a guardare ca**te del genere, non può essere molto intelligente. Ce ne sono di cose da fare senza perdersi in cavolate immonde … e non voglio fare il moralista, ma quando il livello è quello …
gorillone Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 41 minuti fa, alexis ha scritto: Io ho diversi amici avvocati, e pure avvocatesse.. e mi affascina la loro passione per il diritto, che è, in fondo, filosofia pura. E nessuno di loro passa il tempo davanti alla spazzatura in tv. Anzi neppure hanno più la tv, ma eventualmente Netflix eccetera. La tv generalista ormai serve solo ai ceti culturalmente più bassi, salvo pochissime eccezioni.. e resisterà ben poco, mi sa. siamo in piena epoca di Videocracy… in sostanza raffiche di video spot di pochi secondi, perchè se durano di più la gente s’ammorba e si imbalordisce. come i giovani incapaci di comprendere un testo più lungo d dieci righe. è il tramonto di una civiltà che non tornerà più, mettiamoci una croce sopra.. Ci sono tante verità nel ultimo post 👍
Panurge Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Ogni generazione che va verso l'occaso vive un personale tramonto della civiltà, ma la civiltà sopravvive lo stesso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Luglio 2024 Amministratori Inviato 25 Luglio 2024 ricordo lontano ma significativo. pomeriggio agodtano a santa matinella. cihiacchieravo con i mieiamici sul lungomare, incroiciamo una coppia di ragazzi giovani, romantici, mano nell mano, ad un crto punto lui (o lei non ricordoi) dice amò mejo che annamo sennò ce perdemo drivinne la tv monnezza la giardano pure i giovani al più queli alla page invece di vedere le moinnezze gratuite sulle tv generaliste le vanno a vedere a pagamento sulle varie piattaforme neòlla vecchia tc di stato anche neklle trasmissioni di intrattenimenti c'erano riferimenti colti (alla liricw, ll letterqurq alla storia) e non è che il pubblio dell'poca fosse più istruito di quelklo odierno. ps non è solo un fatto di tv, ho smesso di leggere i giornaliquando repoiubblkica e cirriere hanni iniziato a farsi la guerra con recensioni quotidiane del grande fratello
alexis Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: drivinne rispetto alle scemenze attuali, un capolavoro.. puro cabaret.. https://it.wikipedia.org/wiki/Drive_In_(programma_televisivo) 1
gibraltar Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 3 minuti fa, alexis ha scritto: rispetto alle scemenze attuali, un capolavoro.. puro cabaret.. E' stato l'inizio della decadenza lenta e inesorabile...
Velvet Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 22 minuti fa, Panurge ha scritto: la civiltà sopravvive lo stesso Ni. Muore e poi rinasce sulle spoglie di quelle precedenti, tenendo il buono e buttando nella monnezza il marcio in un continuo senza soluzione apparente ma in realtà segnato da cesure che restano a segnare la memoria dell'uomo.
djansia Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Non appartiene a Discovery quella trasmissione? Tempo fa approfittai di un abbonamento prova per Discovery e non avete idea del palinsesto. A parte i "temi" c'è da tenere conto che hanno cento versioni del tema. Si scopa? Ok, allora isola deserta, oppure speciale cornuti, oppure lei o lui fighissimi che devono scegliere tra un centinaio di lei o lui fighissimi in un castello. Isole piene di malati mentali uomini e donne tatuati e anabolizzanti che si segano alla prima serata in bianco. La cucina, anche qui centinaia di versioni, con nonno e nonna anche, le suore e i frati, ecc. Ah, il crime... dimenticavo il crime a perdita d'occhio. Cioè migliaia di contenuti con il peggio del peggio. Poi grosse figure passano da loro per il canale terrestre in chiaro...
claudiofera Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: neòlla vecchia tc di stato anche neklle trasmissioni di intrattenimenti c'erano riferimenti colti (alla liricw, ll letterqurq alla storia) e non è che il pubblio dell'poca fosse più istruito di quelklo odierno. Ho qualche dubbio in proposito,facciamo metà e metà ? facciama causa-effetto ? nel 1983 la rai programmava l'ottimo sceneggiato "La coscienza di Zeno" per finalità pedagogiche o perchè Svevo,Dorelli,Ottavia Piccolo avevano comunque un loro interessato, numeroso pubblico ? E come si era formato quel pubblico ? (anche) in una scuola meno settoriale....nei comitati di quartiere senza whatups ... in un panorama senza tv private,all'interno del quale molti avevano già visto i Karamazov e i Maigret-Gino Cervi in bianco e nero............. prima che lo stupido vuoto egoismo autoreferenziale delle tv berlusconiane prendesse il sopravvento,le private che lui incorporò trasmettevano Roma ore 11 ,e "anche i ricchi piangono" era solo roba ammericana... ometto qui che anno di grazia 2024 dopo la quarantennale cura da cavallo a base prima di dallas... fino alle barbaraaa (d'urso) mariaaaa (de filippi) piccoli&grandi fratelli ---oggi , La coscienza di Zeno avrebbe (forse) cento telespettatori.
briandinazareth Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 19 minuti fa, alexis ha scritto: rispetto alle scemenze attuali, un capolavoro.. puro cabaret.. https://it.wikipedia.org/wiki/Drive_In_(programma_televisivo) secondo me è effetto nostalgia, era un programma orrendo, con pochissime cose salvabili. 1
ferrocsm Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 3 ore fa, ferdydurke ha scritto: tanto la televisione generalista non la guarda più nessuno, a parte i vecchietti pensionati. Quantificare vecchietti, perché si fa presto ad arrivare a più del 40% dei sessantenni e passa in Italia
Panurge Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 La TV generalista è un asset indispensabile, popolazione anziana e poco studiata (licenza poetica), che vota.
Messaggi raccomandati