Vai al contenuto
Melius Club

l'impietoso baratro culturale del telespettatore odierno


Messaggi raccomandati

Inviato

nel 2024 senza i fratelli Karamazov e privi di una Carla Gravina che reciti  la signora Bovary... un "influencer" qualsiasi,moglie di giocatore,credo unico merito quello di essere piuttosto graziosa, pur se tatuata simil-giocatore :   suddetta forma una coppia che A  aveva già "affittato" lo stadio Olimpico per comunicare al mondo il sesso di un nascituro..B  questi pochi giorni fà definiscono l'Italia "paese di m..da ",e via con la foto di numerose scatole prive degli orologi costosi appena rubati  la signora ora vi "posta" la foto della neonata,a cui è stato dato il poco appariscente nome di Dea. A Roma nei quartieri più popolari dicevano tira più un pelo di f..a che una coppia di buoi,ma non è che le influencer esagerano un pò?.....

Inviato

 

La parola “cultura” è una delle più largamente usate nel vocabolario delle lingue occidentali ed è caratterizzata da una grande varietà di significati differenti, fatto che diviene spesso fonte di malintesi.

Se si intende la cultura come formazione, il suo uso al di fuori dell'ambito originario, quello agricolo, ha inizio con il Rinascimento. Si intende per cultura la "scienza della coltivazione dell'anima", secondo l'espressione di Francesco Bacone, ovvero il processo di elevazione insieme morale e conoscitiva attraverso cui l'uomo può perfezionare le proprie facoltà. È un processo che richiede l'accostamento ai grandi testi del passato, la frequentazione di altri uomini dotati di cultura, l'attenzione costante al proprio raffinamento. In quest'accezione, la "cultura" è diretta discendente della paideia greca ed è strettamente legata all'idea di educazione, già anticipata nei celebri versi danteschi del ventiseiesimo Canto dell’Inferno:

Considerate la vostra semenza:

fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e canoscenza.

Kant nella "Critica del giudizio" scrive "La produzione, in un essere ragionevole, della capacità di scegliere i propri fini in generale, e quindi di essere libero, è la cultura. Perciò la cultura soltanto può essere l'ultimo fine che la natura ha ragione di porre al genere umano (non la sua felicità sulla terra, o semplicemente il privilegio di essere il principale strumento dell'ordine e dell'armonia nella natura esterna irragionevole).»

Accanto a questo primo significato, connesso alla formazione della persona, se ne fa strada, sempre in età moderna, un secondo, ossia la cultura come l'insieme di conoscenze che è il risultato di quella formazione, come il sapere che l'uomo colto ha a disposizione. Accanto all'idea della cultura come processo di formazione emerge così un'idea di cultura come patrimonio, come insieme strutturato di conoscenze. Si tratta di un patrimonio personale, riservato generalmente agli appartenenti ad una élite sociale e, appunto, culturale.

Vi è poi la cultura come patrimonio sociale, la cultura come parte essenziale dell'identità di un popolo, la cultura nel senso etnologico del termine.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Quanti bravi medici conosco che sono capre al di fuori della loro professione.


Jerry Calà raccontava in TV di essersi operato in anestesia parziale, e di aver avuto richiesta dai medici che lo stavano operando di rifare i versi tipo "Alura" e "Libidine" che faceva nei B movie degli 80 che lo hanno reso famoso.
Riferiva che i medici erano divertitissimi e ridevano come matti.  


Peccato che non abbia detto di quale struttura medica si trattasse, almeno sapevo dove NON andare anche se in fin di vita.

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

 

La TV generalista è un asset indispensabile, popolazione anziana e poco studiata (licenza poetica), che vota.

 

Si questi c’è poco da fare, certo non è il pubblico di Angela

Inviato

Purtroppo siamo passati da un estremo all'altro. Una volta la TV voleva essere colta ma pesante e a volte noiosa, oggi TV stupida oltre il limite della sopportazione. Le Tv private hanno la loro porzione di colpa ma è stata la TV a pagamento a mandare in crisi quella gratuita: tutti gli spettacoli più costosi finiscono lì.

Inviato

La cultura in questo paese è con questa classe politica è semplicemente vista come un orpello inutile, in fondo negativo. Ma non è solo un problema italico. 

Inviato

Le Pay TV sono in calo costante dal dopo pandemia. Netflix e HBO sono in crisi, Amazon prime ha introdotto gli spot per alzare due spiccioli.

 

Diciamo che la TV che sopravvive meglio è quella in chiaro non troppo generalista (costi inferiori, pubblico più piccolo ma fedele, format spesso riciclati in 100 paesi diversi) il resto è un pianto.

L'errore della TV pubblica italiana è stato il voler inseguire e scimmiottare il privato tanto da diventarne la copia sbiadita.

Quando invece con le risorse del canone avrebbe dovuto tenere la barra dritta e continuare ad essere "servizio pubblico" di livello. Ma così facendo ci sarebbe stato meno spazio per i cognati e gli amici degli amici, e alla fine torniamo sempre lì: l'ingerenza nefasta della politica di livello becero. 

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Jerry Calà raccontava in TV di essersi operato in anestesia parziale, e di aver avuto richiesta dai medici che lo stavano operando di rifare i versi tipo "Alura" e "Libidine" che faceva nei B movie degli 80 che lo hanno reso famoso.
Riferiva che i medici erano divertitissimi e ridevano come matti.  


Peccato che non abbia detto di quale struttura medica si trattasse, almeno sapevo dove NON andare anche se in fin di vita

Ma no, la mia conclusione è che i medici cercavano di distrarlo. Ci sta, penso sia capitato a tutti che mentre ti suturano una ferita ti fanno domande apparentemente futili, o che in pronto soccorso ti chiedono dati utili per comprendere se sei lucido o meno.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

partiamo da un punto certo, il pubblio della tv, pubbliuca o privata, tradizionale o in sreaming, si identifica con i personagi, jams bond e sean conneruy al cinemo sono ben distinti, ubaldo lai ed il tenete sheridqn no. il problema delle serie è che il pubblico vorrebbe sempre vedere gli attori come li ha visti la prima volt, ma uelli invecchiano e a volte muoino, ho un scco di amiche fissat con montalbano, nelle ultimr uscite d una parte si lamentqvano che i personaggi invecchassero, dall0alra volevano ltre puntate, un po irrazionale vero? ricordare abatantono obbligato per anni alclichè di eccezionale veramentre? e paolo ferrari che non poteva più usare a teatro le parole bianco e pulito senza scuscitare l'immediata ilarità delgli spettatori? se ci si abitutua ad uno schema è difficie uscirne. una mia amica è rimasta scioccata qandi ha vsito l'attore che impersonava il comandante straileker della serie UFO in una intervista recente. ma si aspettava che dopo 50 anni fosse ancora immutato?

@Guru dipende dal contesto, io sono uno strano, quando il chirurgo mi ha proposto la data per cambiare un paio di valvole (sllìepoca operazione a cuore aperto) io gli ho detto "dottore a luglio devo andare a Lipari con una che forse mi iace, fate quello che vilete ma a luglio deovo essere a lipari" e poi gli ho anche aggiunto "ma siete attrezzati per operarmi al cuore? gli amici dicono che ho un cuore di pietra". 

Inviato

La TV è lo specchio della società… e oggi, quella pubblica, anche del governo.  😏

Inviato

Berlusconi ha infettato il tessuto televisivo con la complicità della classe politica.

Da lì il declino.

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

, ho smesso di leggere i giornaliquando repoiubblkica e cirriere hanni iniziato a farsi la guerra con recensioni quotidiane del grande fratello

Io ho smesso di leggere il Corriere forse prima ancora (ca.30 anni), quando pubblicò in prima pagina in basso,

i risultati di Sanremo. Ricordo il nervoso...

Ma allora? Così va il mondo.

 Non trovo neanche molto senso nel TD: è per dire che siamo un' elite? Mah.

La Tv va' spenta, o scollegata: non serve ed è deleteria anche per chi ha una certa cultura e relativa

autonomia di giudizio.

-

Detto questo qui si rimpiange la TV di Bernabei? 

L'avvento delle private è stata una ventata fresca e doverosa, sia per la possibilità di scelta, sia

per "i culi e le tette" che hanno dato un necessario choc.

O preferivate le calzamaglie di Bernabei?

-

Certo che prima la TV aveva una importantissima funzione didattica, ma è finita da 50 anni.

Quello che resta è un guscio pieno di spot, e pu°°anate per le masse.

 

Inviato

Berlusconi oggi lo critichiamo per la sua TV ma ricordo che ha portato lo sport americano in Italia e forse in Europa e altri programmi di successo. Il trash è venuto dopo.

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

si identifica con i personagi, jams bond e sean conneruy al cinemo sono ben distinti, ubaldo lai ed il tenete sheridqn no. il problema delle serie è che il pubblico vorrebbe sempre vedere gli attori come li ha visti la prima volt, ma uelli invecchiano e a volte muoino,

Enrico quello riguarda anche noi ascoltatori di musica, ricordo tanto per non fare nomi :classic_biggrin:Rober Fripp al Carlo Felice di Genova in un angolo semibuio forse per la paura che qualcuno potesse pensare: ma perché non ci lasciate con un buon ricordo? Ma ti assicuro che gli anni passati non hanno influito nella sua performance. Ce ne vorrebbero di vecchietti così.:classic_biggrin: Confesso però che quel "perché non ci lasciano con un buon ricordo" di primo acchito venne da pensarlo pure a me.  

Inviato

"Il pubblico italiano non è fatto solo di intellettuali, la media è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... È a loro che devo parlare”.

Frasi di Berlusconi del 2004.

  • Melius 1
extermination
Inviato

I cosiddetti intellettuali contemporanei che vanno in TV tendono più che altro a"scannarsi" tra loro nel caos più che ad esprimere opinioni pacate, a  condividere, far sintesi e seminar cultura per chi ascolta. Bella roba pure loro!!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...