albicocco.curaro Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Vorrei ascoltare le Concertino al cospetto di una Grundig Box 300, o una molto più recente Elac...
Questo è un messaggio popolare. salvatore66 Inviato 27 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2024 Dite quello che volete ma hanno l'aria del diffusore entry level, 4700 euro è un furto. Poi stà storia che ogni diffusore sonus si deve giustificare il prezzo ad ogni costo!!!!! 4
Questo è un messaggio popolare. Mike27051958 Inviato 27 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2024 Ho amato i diffusori Sonus Faber del primo periodo passando dalle Electa BW poi Minima poi Electa Amator prima serie e per quanto mi riguarda i prezzi di quel periodo erano perfettamente proporzionati a quello che dava il diffusore. Personalmente trovo che da tempo i prezzi SF siano lievitati in modo esponenziale curando più’ l’ estetica che il suono e queste nuove Concertino seguono quella traccia…bellissime e sicuramente suoneranno anche bene ma con quella cifra io comprerei altro, naturalmente IMHO 3
caravanserai Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Assolutamente, neanche da ascoltare per quella cifra. Le vecchie Concertino erano proprio limitate, secondo me.
Mister Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @albicocco.curaro il radical chic afferisce ad una estrazione politica di sinistra. Questo è un diffusore che verrà acquistato da chi ne apprezza le qualità. Certamente è per persone che spendono con piacere quella cifra per godersi quel prodotto.
Mister Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 La cosa bella è che nessuno le ha ascoltate ma già in molti le criticano. I misteri della psiche umana. Cita
LeoCleo Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 9 ore fa, Mister ha scritto: Certamente è per persone che spendono con piacere quella cifra per godersi quel prodotto. Questo avviene per ogni prodotto, di qualsiasi settore merceologico. Si discuteva non tanto del costo del prodotto in sé, o delle sue caratteristiche sonore, quanto della collocazione. La prima serie (che ho avuto e ricordo con piacere) permetteva a quasi chiunque di portarsi a casa un oggetto magnificamente costruito, una perla di rara bellezza in mezzo a parallelepipedi di mdf verniciati di nero su 5 lati (il posteriore non era rifinito). Questa di oggi è per pochi benestanti… radical chic!
Bufa Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Da possessore delle Concerto 1° serie e amante in generale dell'era iniziale di SF mi vie da pensare che quella che era la linea consumer di allora, ovvero le Concetino, Concerto e Gran Piano che hanno segnato comunque uno standard, ad oggi non lo sono più ed è rappresentata dalla linea LUMINA che è ben più sempliciotta di quello che offrivano inizialmente sia come finiture che qualità. Non è una critica ma penso si possa definire un dato di fatto oggettivo.
Giannimorandi Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @Bufa appunto essendo più semplice di finitura e costruzione costa comunque qualcosa in più le altre serie sono di crescita esponenziale sul listino si mettono in lotta con mostri sacri dell' audio hanno coraggio nel marketing sonus Faber per affrontare ciò
Bufa Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 @Giannimorandi il coraggio è sicuramente un punto ma a mio avviso il cambiamento sta proprio sulla proposta consumer rispetto al passato. Le Lumina, per finitura e per qualità a mio avviso sono diversi scalini in meno di gradevolezza rispetto a quello che proposero con la linea Concerto. Quest'ultima infatti ha rappresentato veramente una fetta molto ampia della loro passata distribuzione, lo dimostra la quantità di casse Concerto, Concertino che si trovano sul mercato dell'usato comunque con prezzi ancora ben stabili e non così economici. Non a caso la ripropongono stilisticamente a mio avviso solo nel nome anche perchè, oltre nell'ovvia modifica componentistica ci sono due grosse differenze, una nel prezzo completamente non paragonabile a ciò che proponevano all'ora e l'altro secondo me è il condotto reflex posteriore che nella precedente versione era anteriore proprio per poterle collocare a ridosso delle pareti o, considerando come si chiamavano "diffusori bookshelf", nelle librerie. Insomma in buona sostanza un'altra cassa, a mio avviso la potevano chiamarla con un altro nome, ma questa è una opinione personale ovviamente.
AndreaCD Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Quando leggo da parte di qualcuno che suonano "colorate" cosa si intende? Suono rotondo? Evidenziano una gamma in particolare (tipo il medio?)
Gustavino Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 On 7/28/2024 at 10:58 PM, Mister said: La cosa bella è che nessuno le ha ascoltate ma già in molti le criticano. I misteri della psiche umana. mistero non credo paghi un mobile senza bassi , i 13cm neanche si usano piu... possono andar bene su una libreria ,sul piedistallo non hanno senso e son troppo da scrivania per il pc
Giannimorandi Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 @AndreaCD suono colorato vuole dire non lineare cioè mettono in evidenza una gamma piuttosto che un altra. Poi se il colore è chiaro è la gamma medio-alta in evidenza se il colore è scuro è la gamma medio-bassa in evidenza oppure media e bassa
Giannimorandi Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Comunque sta aumentando tutto a dismisura in questo mondo forse anche perché le produzioni sono limitate rispetto a 40 anni fa quando quasi tutti avevano un impianto stereo oggi è diventato un lusso. Negli anni 80 una coppia di klipsch heresy oppure JBL l100 costavano circa 2 milioni di lire che era un mio stipendio di allora circa ora le vendono a oltre 4000€ alla coppia ma aimé nonostante gli aumenti che ho avuto il mio stipendio non arriva a 2500€ secondo me sono andati troppo avanti 1
Bufa Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 https://www.tnt-audio.com/casse/concerto.html Giusto per dare un valore alla prima serie delle Concertino e degli stand che venivano abbinati. @Giannimorandi le produzioni sono limitate perchè i prezzi sono fuori misura, se come agli albori vendessero abbracciando una politica di diffusione per portare l'eccellenza italiana nelle case e far rinascere in maniera massiccia la diffusione degli impianti hifi come negli anni 80 e 90 forse ne produrrebbero di più a costi inferiori. Ma è evidente che la politica è ben diversa e non solo ovviamente in casa SF, mi auguro che in periodo di difficoltà economica mondiale come questa, il prossimo anno non sarà tanto diverso, siano stati tutti così visionari da capire quale target di utenti possa funzionare per loro. Io sicuramente non sono e non sarò fra i loro utenti, anche se un paio di Concerto 1° serie ce l'ho e non le darò via facilmente come le Guarneri homage di mio suocero ;)
Giannimorandi Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 @Bufa anche le Guarnieri memento attuale con supporti stanno a 13000€ per un due vie con woofer di 15 cm non è poco 1
AndreaCD Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: Comunque sta aumentando tutto a dismisura in questo mondo forse anche perché le produzioni sono limitate rispetto a 40 anni fa quando quasi tutti avevano un impianto stereo oggi è diventato un lusso. Negli anni 80 una coppia di klipsch heresy oppure JBL l100 costavano circa 2 milioni di lire che era un mio stipendio di allora circa ora le vendono a oltre 4000€ alla coppia ma aimé nonostante gli aumenti che ho avuto il mio stipendio non arriva a 2500€ secondo me sono andati troppo avanti Se i prezzi sono alti è perchè la domanda c'è. Se così non fosse tutta la filiera dal fabbricante al rivenditore locale terrebbero i prezzi più bassi. Non lo scopro io, ma è la domanda che allinea i prezzi verso l'alto oppure verso il basso. Inoltre come scrive qualcuno la producione è limitata "consapevolmente" in modo da riuscire a vendere quel dato numero di pezzi fabbricato e garantirsi un margine di guadagno congruo rispetto ai costi di produzione Perchè tenere i prezzi bassi? Per avvicinare un maggior numero di acquirenti? Non penso sia questo l'approccio dei produttori di HI-FI, almeno oggi, forse negli anni ruggenti che cita qualcuno (70-80-90) si
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora