MAX79 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Non credo cambi nulla col caldo, al netto di disturbi sulla rete elettrica....
Mighty Quinn Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 2 minuti fa, MAX79 ha scritto: Non credo cambi nulla col caldo Nulla di udibile certo Ma comunque migliaia di volte più importante del jitter del cambio del fusibbile e dei cavi diggitali ecc... tutte cose che taluni asseriscono di sentire Quindi propongo un termostato ambientale audiofilo per un vero fine tuning da audiofilo!
MAX79 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 @Mighty Quinn mah, secondo me quando l'impianto suona "male", il 99% delle volte la causa si trova in mezzo alle nostre recchie
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Essendo tale variazione di temperatura spalmata per un lasso di tempo troppo lungo, la nostra memoria faticherà ad accorgersi di alcuni "possibili fenomeni" quali ad esempio il livello di cedevolezza delle sospensioni degli altoparlanti (con le temperature troppo alte tendono ad aumentare la cedevolezza) oppure la temperatura delle bobine mobili in quei casi in cui la potenza è importante (se le bobine mobili riscaldano piu del dovuto cambiano i valori di impedenza) Questi possibili fenomeni però non provocano degrado in quanto non alterano il segnale a livello di distorsione Se si potesse commutare velocemente il suono prodotto dai diffusori con 20° e 30° magari qualcosina si potrebbe avvertire, ma tra una stagione e l'altra la vedo difficile
jerry.gb Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Antonio…il titolare dell'impianto, con il caldo l’impianto ed il suo suono non si degrada…ma si rifiuta: “Anto, fa caldo Anto, fa caldo Anto, fa caldo E mo m faj ncaxxà Anto, mo l'eja frnì Stasera non mi va Non mi va, non mi va! Fa troppo caldo!” 1
PietroPDP Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Sinceramente non sento nessun degrado solo a causa della temperatura, anzi le elettroniche vanno prima in temperatura, giusto le sospensioni degli altoparlanti sono più "molle", ma dopo un po' che iniziano a lavorare si assestano. I maggiori problemi sono dovuti ad agenti esterni, ossia condizionatori accesi e quindi maggiori disturbi che arrivano direttamente dall'interno o dalle case vicine. Da me l'unico degrado è il condizionatore, ma in certi momenti non se ne può fare a meno e quindi o ascolto così o non ascolto.
Blec Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Mha , secondo le mie orecchie "suona" pure meglio , l'amplificazione in AB , a SS considerato che è a bassa polarizzazione , da il meglio di se con il caldo , intendo dire che è subito al massimo delle prestazioni , con nuance e sfumature che si percepiscono benissimo.
Armando Sanna Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 17 ore fa, skillatohifi ha scritto: come solitamente faccio in altri mesi, e con temperature sui 22/23 gradi Quando mi divertivo a guardare i valori per i migliori setting dell’impianto notai che in casa il suono era più “piacevole” con temperatura 23-25* e umidità intorno ai 55% . Quando arriva l’estate ascolto meno analogico e molto più in digitale web radio e in air play ( il Node è il componente giusto ) . Non vedo l’ora di andare in vacanza 😁😁😁
niar67 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 10 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: All' aumentare della temperatura il suono si propaga più velocemente.. Si esatto,ma penso che ai fini dell'ascolto non cambi nulla,ma ci sarà sicuramente qualcuno che sentirà differenze..... Saluti Andrea 1
loureediano Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Praticamente spento Si riparte a metà settembre.
goldeye Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 @skillatohifi Pre valvolare e finale a stato solido.
jedi Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Quello che secondo me è basilare e che la rete elettrica con i condizionatori che sono accesi ,ha uno sbalzo di tensione. Può' succedere addirittura a Milano che si ha uno sbalzo talmente forte, che la corrente va via per un attimo. Quindi ,anche se anche io che ho il condizionatore, puoi avere non una perfetta qualità' del suono Questo può' succedere anche normalmente in settimana ,che magari si ha più erogazione di corrente ,che il fine settimana.
iBan69 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 I fattori principali, che impattano sulla qualità del suono percepita, quando fa molto caldo, credo siano fondamentali due. Il primo siamo noi stessi, il secondo è la qualità della corrente elettrica. Nel mio caso, l’elemento discriminante, è il sottoscritto, poco predisposto all’ascolto rituale della musica davanti all’impianto, quando fa troppo caldo, soprattutto quella dei vinili, che comporta un continua azione fisica, che sono poco propensa a fare. Il caldo stanca, rende più insofferenti, non mette nella miglior condizione d’ascolto. Anche l’utilizzo del condizionatore, risolve solo parzialmente il problema, perché il suo rumore mi disturba. Insomma, le poche volte che accendo l’impianto in queste giornate, preferisco il più comodo e facile ascolto con musica in streaming. Il secondo aspetto, la qualità della corrente elettrica, personalmente non mi impatta, in quanto io utilizzo un rigeneratore di corrente della PS Audio, che mi risolve qualsiasi problema, per la suddetta. Comunque, il caldo, come evidenziato da Misuratore, influisce sulla propagazione del suono e modifica leggermente alcuni elementi fisici degli strumenti di riproduzione, soprattutto analogici.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Se la corrente elettrica è inquinata d'estate per i climatizzatori lo sarà anche d'inverno per le stufe e tutti i sistemi di climatizzazione a pompa di calore L'inquinamento della rete elettrica viene perfettamente metabolizzato dagli stadi di alimentazione delle elettroniche, le variazioni dei disturbi sono molto contenute Se vi mostrassi le rilevazioni dei disturbi sulla rete elettrica presi in primavera ed estate notereste abbastanza poca differenza
iBan69 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se vi mostrassi le rilevazioni dei disturbi sulla rete elettrica presi in primavera ed estate notereste abbastanza poca differenza Mostrarvi cosa? Quelli di casa tua? È statisticamente provato che in estate l’assorbimento di corrente è decisamente maggiore che in inverno, a livello nazionale.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 25 minuti fa, iBan69 ha scritto: Mostrarvi cosa? Quelli di casa tua? È statisticamente provato che in estate l’assorbimento di corrente è decisamente maggiore che in inverno, a livello nazionale. L'assorbimento si, e se non abiti in zone rurali il calo di tensione è risibile I disturbi no, non cambiano drasticamente e non sono in grado di "bucare" gli stadi di filtraggio degli stadi di alimentazione Non parlarmi dei "disturbi di casa mia" in quanto per vent'anni ho potuto (per mestiere) fare una corposa statistica in quanto le rilevazioni si facevano in moltissimi punti e zone I veri disturbi li provocano gli inverter dei sistemi fotovoltaici, ma oramai la cosa si è assestata (almeno di giorno) e quando cambia qualcosa lo si avverte (alle misure) tra le ore diurne (piena produzione) e le ore notturne (spegnimento di tutti i sistemi inverter)
alexis Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Con il caldo il suono generalmente peggiora e non di poco.. ed è pure semplice la spiegazione.. la qualità dell’aria che si frappone tra noi e le membrane degli altoparlanti. Aria più satura di umidità, più calda, consistenza diversa, o movimentata e stratificata a lame a causa del condizionatore.. certo che influisce sul suono. non dimentichiamoci mai che c’è un “qualcosa” di semifluido, tra noi e i driver.. e che questo qualcosa serve a farci ascoltare la musica… :-) 1
roop Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'assorbimento si, e se non abiti in zone rurali il calo di tensione è risibile Talmente risibile che qualche anno fa, d’ estate, quando l’ autoclave dell’ irrigazione faceva i suoi bravi spike di corrente, il mio pre vulvolare AR andava in protezione e si spegneva causa tensione troppo bassa. generalizzare sempre, mi raccomando! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora