Vai al contenuto
Melius Club

Qualità del suono del vostro impianto con il caldo


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è proprio così 

Il valore di tensione si alza oltre la media nel momento in cui la linea esterna non riesce a "smaltire" la potenza

I nuovi inverter implementano un meccanismo che limita l'erogazione in potenza nel momento in cui si superano i 253 volt, poi avviene il distacco 

I vecchi inverter andavano più facilmente in protezione in quanto non erano corredati del sistema di autolimiter

Si ok ma se la tensione esterna è già oltre 253V, come nel mio caso, l'inverter salta di continuo.

 

Giannimorandi
Inviato

@davenrk se la tensione è oltre 250 volts c' è qualche cosa che non va perché deve essere 220/230 

Rischio che salti anche qualche apparecchio se non bene dimensionato 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Si ok ma se la tensione esterna è già oltre 253V, come nel mio caso, l'inverter salta di continuo.

Giusto 

ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@davenrk se la tensione è oltre 250 volts c' è qualche cosa che non va perché deve essere 220/230 

Rischio che salti anche qualche apparecchio se non bene dimensionato 

La tensione esterna produce valori alti per due motivi:

 

1) L'enel alza il valore dei trasformatori per dare un aiuto ai cali di tensione per via delle linee sottodimensionate

2) Il grande numero di impianti fotovoltaici immettono in rete facendo lievitare i valori (le vecchie linee non erano progettate per questo repentino afflusso)

Ci sono stati tantissimi ammodernamenti e adeguamenti...veramente tanti...ma ancora non basta

Inviato

Non ho l'aria condizionata, amplificazione in AB e per me suona generalmente meglio ma, ho bandito il giradischi ( pre phono valvolare e troppo sbattimento) e ascolto per meno tempo, anche perché alla lunga si genera un micro clima infernale, un circolo vizioso tra amplificazione che scalda sempre di più e l'ambiente che lo segue....  diventa una prova di forza....

Inviato
10 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

se la tensione è oltre 250 volts c' è qualche cosa che non va perché deve essere 220/230 

Rischio che salti anche qualche apparecchio se non bene dimensionato 

Infatti poi sono intervenuti a sistemare.

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

se la tensione è oltre 250 volts c' è qualche cosa che non va perché deve essere 220/230 

Rischio che salti anche qualche apparecchio se non bene dimensionato 

Sarebbe oltre la tolleranza e va richiesto l'intervento di e-distribuzione

Inviato

L'unico problema riscontrato con questo caldo è un deciso peggioramento dell'ascolto di musicassette: non capisco se è il nastro che si impasta e fa fatica a scorrere oppure se il Denon DRM-710 che non gradisce il caldo, anche se è tutto ben regolato, pulito e con le cinghie nuove.

Inviato
30 minuti fa, teppo ha scritto:

L'unico problema riscontrato con questo caldo è un deciso peggioramento dell'ascolto di musicassette: non capisco se è il nastro che si impasta e fa fatica a scorrere oppure se il Denon DRM-710 che non gradisce il caldo, anche se è tutto ben regolato, pulito e con le cinghie nuove.

Mitico ascolti le musicassette che bei ricordi.

Propendo a pensare dipenda dal riscaldamento del nastro più che dal Denon.

Pensavo di essere retrogrado io con i CD ma mi batti 🤣.

Un po' ti invidio 😉un saluto Stefano.

Inviato

Ma lo scaldarsi dell’amplificatore in classe A (avviene anche d’inverno) e’ dannoso per l’ampli? O e’ un terrore audiofilo infondato?

Inviato
46 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma lo scaldarsi dell’amplificatore in classe A (avviene anche d’inverno) e’ dannoso per l’ampli? O e’ un terrore audiofilo infondato?

Lo scaldarsi per  un classe A é normale certo con trenta e più gradi l'ampli in classe A per lo meno  il mio scalda molto di più rispetto alle temperature normali.

Che sia dannoso per lui non lo so ma per me sicuramente si potrei però se non fossi già al mare tentare l'esperienza spiaggia dallo  studiolo.

Mettermi in costume da bagno, infradito ed occhiale da sole pronto per un' ascolto  immersivo magari ogni tanto chiedo alla gentile consorte di aprire  la porta e tirarmi  un secchio d'acqua per  simular l'onda e rinfrescarmi 🤣.

Inviato
3 hours ago, mozarteum said:

Ma lo scaldarsi dell’amplificatore in classe A (avviene anche d’inverno) e’ dannoso per l’ampli? O e’ un terrore audiofilo infondato?

e' buona regola metterci una ventolina visto che potesti sforare i 60° sul dissipatore , te ne accorgi perche a 55 riesci a tenerci la mano per 2/3 secondi a 60 imprechi , normalmente sono concepiti per un +30° dall ambiente questo per far lavorare i finali internamente nella giunzione a 100° mantenendo il giusto margine dalla grigliata  a 150°:classic_smile:

Inviato

@Look01 Il deck cassette è tutto cuore, nessun'altra sorgente può dare quelle soddisfazioni (quando funziona...) !

  • Melius 1
Inviato

@skillatohifi Ho riacceso l’impianto dopo una decina di giorni dall’ultimo ascolto. No noto nessuna abbassamento della qualità nella riproduzione. Anzi, mi pare vada pure meglio. Può essere che, come evidenziato da altri forumer, l’elevato numero di dispositivi (soprattutto climatizzatori)  collegati alla rete nazionale comprometta la qualità della corrente. Io vivo in campagna in una zona residenziale e non ho mai avuto problemi. 

skillatohifi
Inviato

@Mxcolombo come già saprai..., tutti i climatizzatori anche i più performanti e silenziosi immettono rumore, pertanto sporcano leggermente il suono, fra l altro le testine patiscono e non poco.., ma sai essendo io un purista del suono questa cosa mi dà fastidio, preferisco aspettare settembre. 

 

Inviato

in questo periodo ho spento il mio Sugden in classe A, nonostante la temperatura della mia taverna non superi i 26,5 gradi (non so se è un mio condizionamento oppure se effettivamente genera più calore e rende meno confortevole l'ascolto).

Fatto sta che, solo per questo periodo, sto ascoltando col sintoampli Yamaha e, incredibilmente, non suona affatto male in stereofonia :classic_ohmy:

Penso che, a volte, dovremmo un po' affrancarci da questa convinzione audiofila che gli ampli stereo debbano per forza suonare infinitamente meglio degli ampli HT... 

Inviato

@raf_04 hai un ampli molto caratterizzato simili ai valvolari anche a me capita che buoni AB possano soddisfare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...