Simo Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Il calore dovrebbe ammorbidire tutte le sospensioni meccaniche in gioco (speakers e eventuale stilo giradischi in primis) che dovrebbe tradursi in una più veloce entrata a regime di tutto l'ambaradan. A me pare funzioni sensibilmente meglio che quando è tutto rinsecchito dal freddo, specie all'inizio. Di certo l'afa non predispone il nostro sistema sensoriale ad un funzionamento ideale. Facile che sia li il problema
Luke04 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 ora fa, Simo ha scritto: Di certo l'afa non predispone il nostro sistema sensoriale ad un funzionamento ideale. Facile che sia li il problema Sì lo penso anche io. Sto privilegiando gli ascolti serali/notturni a volume molto basso ovviamente e... sarà la frescura che finalmente dà sollievo a quell'ora, ma anche il suono sembra più godibile 😀
SpiritoBono Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Il mio impianto suona bene tra i 18-25 gradi, sopra e sotto tale temperatura c'è un evidente decadimento della qualità sonora. Con il giradischi tale range è ancora più "stretto"
Mxcolombo Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Il 1/8/2024 at 22:21, skillatohifi ha scritto: come già saprai... @skillatohifi …… mi pare di averlo anche scritto. Comunque, se la tua sorgete è il l’ottimo td124 che hai nell’avatar, oltre al degrado causato dal sovraffollamento della rete elettrica, devi considerare che il caldo influisce negativamente su tutti gli elementi in gomma quali, ad esempio, dumper della testina (soprattutto se ha qualche anno), cinghia, rivestimento della puleggia e, se li usi, i funghetti tra giradischi e base. Da me, quando fa caldo, il suono del td 124 mkII perde di dinamica ed autorevolezza, nonostante non abbia problemi con la rete elettrica. 1
SpiritoBono Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @Mxcolombo soprattutto il dumper, la cedevolezza della testina è legata alla temperatura, molte case costruttrici danno questo dato a 20 gradi. Ci sarebbe anche da considerare gli amplificatori...ma qui il discorso è più complesso. Un finale in estate soprattutto se la stanza è "calda" può scaldare considerevolmente e modificare la propria corrente di bias asseconda del circuito a monte. 2
SpiritoBono Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Ultimo ma non ultimo le sospensioni dei woofer e in generale dei trasduttori che possono modificare leggermente il loro "funzionamento".... Piccole cose ma quello+quello+quello può far si di poter apprezzare differenze all'ascolto. Un Altra "piccola" sfumatura la dà la temperatura e l'umidità dell'aria... In soldoni gli impianti vanno ascoltati e tarati anche a livello di fine tuning in un range di temperature a cui poi verranno utilizzati. Mettersi a tarare una puntina in una taverna a 16 gradi a febbraio è sicuramente sbagliato, la stessa puntina ad agosto a 26-27 gradi suonerà tanto diversa. Di solito, non sempre, le temperature elevate sfocano il suono, il basso si "abbotta" e si "allunga", la scena si abbassa e gli acuti perdono brillantezza. Con il freddo invece il basso è secchissimo, medie stridenti e acuti un po' ruvidi e sgraziati. A casa mia è cosi
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 30 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: acuti un po' ruvidi e sgraziati. Tw con ferrofluido ?
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Adesso, SpiritoBono ha scritto: @ilmisuratore si anche 2405 Il ferrofluido con la temperatura piu bassa tende a diminuire la cedevolezza del gruppo mobile per cui è plausibile possa cambiare la storia del suono
SpiritoBono Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Certamente. Io ho l'impianto in taverna, l'estate a dire il vero non ho grandissimi problemi... L'inverno invece sono penēs con il freddo, da anni ho preso l'abitudine un oretta prima di ascoltare di accedere l'impianto, accendo i termosifoni in taverna e ho una zibro kamin che velocemente riscalda l'ambiente. Quando stai sui 19-20 suona bene.
Cano Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Il 31/07/2024 at 14:25, mozarteum ha scritto: Ma lo scaldarsi dell’amplificatore in classe A (avviene anche d’inverno) e’ dannoso per l’ampli? O e’ un terrore audiofilo infondato? Le temperature elevate accorciano la vita dei componenti Nel mercato dell'usato di classe a cotti se ne vedono parecchi
imaginator Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Le temperature elevate accorciano la vita dei componenti Nel mercato dell'usato di classe a cotti se ne vedono parecchi Sì, se non sono ben dimensionati per una buona dissipazione del calore. Una componente non trascurabile e costosa di un progetto di un ampli in classe A
Cano Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @imaginator la temperatura interna è comunque molto alta rispetto ad un ab di media polarizzazione E i componenti sempre quelli sono
imaginator Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: @imaginator la temperatura interna è comunque molto alta rispetto ad un ab di media polarizzazione E i componenti sempre quelli sono Giuseppe..Esterna se fatto bene, interna se fatto male. A Monaco ho appoggiato la mano su Gryphon Apex polarizzato in classe A che lavorava da ore e il chassis sarà stato al massimo a 28 gradi. un bestione in dimensioni , però scaldava meno di un classe AB. Io ho i due mono top di gamma dell’’Accuphase, certo sono caldi ma hanno le alette in ghisa che sono grosse come quelle dei termosifoni. Ovvio che se mi metti l’integratino in classe A slim line i componenti si cuociono velocemente. Vedi music fidelity A1 ecc..
raf_04 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Ho avuto praticamente tutte le versioni del Sugden A21, uno dei classe A più diffusi: quello liscio, SE, signature, signature SE. Al di là della resa sonora, che può essere opinabile, la cosa oggettiva che ho riscontrato è stata che, salendo di livello dell'ampli, la temperatura del casa diminuisce sensibilmente. Mentre sull'A21a non si riusciva a mettere la mano sul case, sull'A21Se signature la temperatura è molto più bassa. Evidentemente l'ampli è fatto meglio e la dissipazione del calore è migliore.
Cano Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @imaginator questi però sono entrambi classi ab polarizzati alti per lavorare in classe A il più possibile È diverso da un classe a pura, cioè che non possa commutare
imaginator Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @Cano Sì vero.! Ma hanno Pure potenze in gioco non indifferenti nella zona di lavoro in classe A. Per quanto riguarda il tema del thread e la classe A, mi ritengo fortunato ad avere il sistema di raffrescamento a pavimento che limita il surriscaldamento dei componenti in estate e rende possibile l’ascolto possibile anche in piena stagione.
PietroPDP Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 3 ore fa, Cano ha scritto: @imaginator questi però sono entrambi classi ab polarizzati alti per lavorare in classe A il più possibile È diverso da un classe a pura, cioè che non possa commutare Per quanto riguarda Gryphon se lo compri e non sei sordo in classe AB, ma neanche in mezza classe A lo usi, lo usi solo in full classe A, certo ha 3 modalità di funzionamento, ma suona solo con una, le altre sono per sport o per ascolti estemporanei di sottofondo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora