ontherun Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Lo stesso Alan Parsons ha comunicato la notizia sul suo profilo FB. Che sia la volta buona che Gilmour e soci abbiano capito che meglio di Alan non c'è nessuno per rimixare in multi-channel i loro album storici. 1
Tronio Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Sono anch'io molto curioso e confidente nel risultato: basta che non sparino certi prezzi che si vedono ultimamente per gli ennesimi remixaggi di titoli arcinoti...
ar3461 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 @Tronio mah la colpa è nostra , basta far fare un po' di giacenza di magazzino nei vari negozi fisici ed online , un po' di polvere che si accumula e vedrai come scendono i prezzi
Tronio Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 @ar3461 una specie di gruppo d'acquisto al contrario, insomma...
ar3461 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 @Tronio @Tronioesattamente , anche perché questi titoli riproposti con cadenza quasi asfissiante in varie versioni penso siano già nelle nostre collezioni, quindi niente di nuovo al 100%
djansia Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Il 26/07/2024 at 21:45, ontherun ha scritto: Che sia la volta buona che Gilmour e soci abbiano capito che meglio di Alan non c'è nessuno Sono stati remixati in multicanale praticamente tutti, alcuni anche in formato stereo. Perché "Meglio di Alan non c'è nessuno"?
ontherun Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 15 ore fa, djansia ha scritto: Sono stati remixati in multicanale praticamente tutti, alcuni anche in formato stereo. Perché "Meglio di Alan non c'è nessuno"? Beh c'è sempre l'alternativa di James Guthrie se uno lo preferisce. AP penso che sia la persona che conosca meglio TDSOTM per questo affermo che la scelta di affidare a lui il remix di una registrazione complessa come quella dell'esecuzione live dell'album possa essere quella migliore.
Tronio Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 18 ore fa, djansia ha scritto: Perché "Meglio di Alan non c'è nessuno"? Perché TDSOTM è una sua creatura, molto più che dei PF stessi: se è passato alla storia è soprattutto per la sua opera al mixer, quindi chi meglio di lui potrebbe (almeno sulla carta) produrne una nuova versione? 1
djansia Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 42 minuti fa, Tronio ha scritto: Perché TDSOTM è una sua creatura, molto più che dei PF stessi: se è passato alla storia è soprattutto per la sua opera al mixer, Non ha mixato il disco, è stato ingegnere del suono. Il missaggio è accreditato ai Floyd e Chris Thomas. Non ho mai capito i "superpoteri" attribuiti dai più a Parson in Dark Side, per carità è stato un tecnico fondamentale ma è ovvio che c'è confusione sui ruoli. Leggendo meglio poi, in tema con il thread, siamo di fronte all'ennesimo rimixaggio e riproposizione di PULSE, anche se solo nella parte Dark Side o sbaglio? Loro (i Floyd intendo) possono pubblicare quello che credono, però giocarsi nuovamente Dark Side, nuovamente PULSE e aggiungere la carta Alan Parson che sostanzialmente neanche nelle questioni live è mai entrato con i Floyd mi sembra davvero fuori ogni logica stavolta, un'esca preparata un po' così. Felice per Alan Parson comunque e spero si sia tolto anche una bella e personale soddisfazione. 1
djansia Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 3 ore fa, ontherun ha scritto: AP penso che sia la persona che conosca meglio TDSOTM p E perché? 3 ore fa, ontherun ha scritto: per questo affermo che la scelta di affidare a lui il remix di una registrazione complessa come quella dell'esecuzione live dell'album possa essere quella migliore. Insomma. In genere il missaggio dei live da pubblicare viene affidato a chi se ne è occupato per decine di date durante lo specifico tour: altrimenti che mixi?
ontherun Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 @djansia In realtà questa notizia credo che sia stata solo la conferma del lavoro giunto a termine e pronto per il mercato; infatti già 3 anni fa in occasione dell'edizione 2021 del MHE quando AP è stato testimonial, lo stesso AP raccontava di aver appena rinnovato il suo studio equipaggia dolo della più recente tecnologia DOLBY Atmos e, sebbene un po' tra le righe, faceva intendere che un importante lavoro lo stesse aspettando appena finita la mostra... questa dichiarazione non ci ha messo molto a far intendere a più d'un aficionados floydiano che l'importante lavoro potesse essere molto probabilmente TDSOTM... invece oggi sappiamo che era la versione live dell'album registrata per PULSE... e non purtroppo quella in studio. 1
ontherun Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 Il 28/07/2024 at 18:15, djansia ha scritto: Non ha mixato il disco, è stato ingegnere del suono. Il missaggio è accreditato ai Floyd e Chris Thomas a me risulta che AP sia colui a cui è sempre stata accreditata la versione multi-ch originale, la famigerata QUAD. Non per altro i vari supporti interessati del boxset Immersion riportano la dicitura Alan Parsons' QUAD Mix.
ontherun Inviato 14 Agosto 2024 Autore Inviato 14 Agosto 2024 Di pochi giorni fa (ma probabilmente registrata già da qualche settimana/mese) questa intervista di Rick Beato al nostro (Alan Parsons) in cui il tecnico del suono, produttore e musicista ripercorre la sua avventura nel mondo della musica. Interessante e godibilissima, Alan è una delle persone più affabili e gentili mai viste in questo settore e durante questa intervista rivela in maniera direi più che onesta alcune cose a proposito delle registrazioni di TDSOTM, sia di tipo tecnico sia, diciamo, umano e non solo personale. Interessante e, almeno per me, inedite alcune cose proprio sul mixer della versione QUAD... ma non voglio anticiparvi niente. Sperando possa appassionarvi come è stato per me vi auguro una buona visione. ps: sempre nel canale del grande e simpaticissimo Rick Beato vi consiglio il video della sua recente visita agli Abbey Road Studios in un tour accompagnato da uno dei responsabili del dipartimento tecnico degli Studios, in questo caso l'addetto alla strumentazione nel senso più largo... strumenti musicali, microfoni, console etc (incluso l'aspetto ambiente che in uno studio di registrazione è anch'esso, al pari di ogni strumento fisico, un vero e proprio strumento!) nb: per quanto molto interessante devo però sottolineare che l'impostazione privilegia alquanto l'aspetto tecnico dei vari componenti discussi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora