rocchiale Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Ciao a tutti, Ho da poco acquistato usato un planar 2 equipaggiato con una testina 2m bronze, il tutto in ottime condizioni. Nella riproduzione dei vinili si sentono distorsioni soprattutto nella gamma alta. Dopo aver appurato che tutto fosse montato correttamente mi è venuto il dubbio che la testina uscisse con una tensione troppo alta per il prephono che in questo caso è integrato nel rotel rc1090. Andando a controllare nel manuale effettivamente il rotel ha una sensibilità di 2.5 mV mentre la testina esce con 5mV nominali. In questi casi esistono apparecchi che attenuino l'uscita della testina o è necessario cambiare prephono? Esistono soluzioni economiche a questo problema? Saluti a tutti, Alessandro
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Maggio 2021 Moderatori Inviato 19 Maggio 2021 2 ore fa, rocchiale ha scritto: Nella riproduzione dei vinili si sentono distorsioni soprattutto nella gamma alta 2,5 mV è considerata una accettazione standard per uno stadio MM non è quello il problema in quanto lo fosse, già con la manopola del volume al minimo dovresti sentire oltre alla distorsione un suono molto forte; la causa va guardata altrove. Hai mica selezionato sul Rotel il tastino mc invece che mm per caso? E iniziando a indagare sulle cause, il problema lo noti anche sui primi brani? 1
long playing Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @rocchiale 6 ore fa, rocchiale ha scritto: Andando a controllare nel manuale effettivamente il rotel ha una sensibilità di 2.5 mV mentre la testina esce con 5mV nominali. Al riguardo conta il valore di "accettazione massima" dell'ingresso fono non la sensibilita'. E per quanto riguarda il dato di 2,5 mv di sensibilita' e' vero che e' un valore che sta nel range dei pre fono in genere ma indica anche una sensibilita' bassina e non delle migliori. Per farti un esempio il mio pre fono ha una sensibilita' in MM di 1,6 mv di sensibilita' il che significa che e' significativamente piu' sensibile del tuo da 2,5 rouscendo ad amplificare testine MM con uscita fin da 1,6 mv mentre quello del tuo Rotel da 2,5 mv di sensibilita'con testine da 1,6 faticherebbe ad amplificare fino al massimo livello potenziale del pre fono. E' indicativo per te al riguardo che suo mio pre fono da 1,6 mv ho collegato una Ortofon 2M Red stesso corpo e stessissima uscita della tua Bronze , risultato ottimo con buonissima uscita di volume pari all'incirca a quella ottenuta con il lettore cd a parita' di rotazione della manopola del volume per intenderci ed al contempo nessun minimo segno di saturazione anche ad alte escursioni di quest'ultima verso i livelli massimi. I problemi che hai nomenclato potrebbero avere varia natura , testina difettosa ( pare che la serie 2M abbia qualche pregresso al riguardo...) , oppure pre fono difettoso o molto piu' probabilmente deficitario come accettazione massima. Fatto salvo che giradischi/braccio/montaggio testina sia tutto in perfetto ordine. 1
rocchiale Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @long playing @BEST-GROOVE Grazie per la spiegazione. Purtroppo non essendo riportato nel manuale del Rotel il valore di saturazione, devo procedere a tentativi. Il preamplificatore è settato su MM, spostando il selettore su MC la sensibilità diminuisce significativamente e si perde tutta la gamma alta, come è giusto che sia. Il problema si evidenzia su tutti i brani, non è evidentissimo si nota solo in alcuni passaggi, tipicamente nei toni alti, tipo cori vocali e piatti, o nei bassi persistenti. In quest'ultimo caso il basso parte bene, poi sulla persistenza del tono parte una distorsione, come se andasse in risonanza. Come test ho usato "The dark side of the moon" e in "Time" la cosa è molto evidente nelle note basse iniziali. A casa ho una seconda testina, una rega carbon, potrei provare con quella, altrimenti non saprei come procedere.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Maggio 2021 Moderatori Inviato 19 Maggio 2021 1 minuto fa, rocchiale ha scritto: A casa ho una seconda testina, una rega carbon, è sicuramente un'idea, almeno si esclude che lo Ortofon abbia problemi e salteranno sicuramente fuori altri elementi che potranno aiutare a capire dove sta il problema.
long playing Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @rocchiale @rocchiale 3 ore fa, rocchiale ha scritto: Purtroppo non essendo riportato nel manuale del Rotel il valore di saturazione, devo procedere a tentativi. In genere viene dato il dato di sensibilita', per la saturazione difficile che un pre fono di qualita' almeno decente vada in saturazione facilmente...Non occorre andare " a tentativi " a meno che ci siano cose anomale o difetti 3 ore fa, rocchiale ha scritto: spostando il selettore su MC la sensibilità diminuisce significativamente La sensibilita' diminuisce commutando in MC ?!?! Cosa vuoi intendere ? Tieni presente che spostando il selettore su MC l'amplificazione o guadagno del pre fono aumenta di ben 10 volte rispetto alla posizione MM per cui hai un' iper iper saturazione con una testina MM da 5 mv come la Ortofon 2M Bronze...e la manopola del volume ti basterebbe ruotarla appena di pochissimo per far suonare gia' le casse a volumi spaccatimpani ! 3 ore fa, rocchiale ha scritto: su MC...........si perde tutta la gamma alta Ovvio , perche' in MC il carico di resistenza scende ai canonici 100 ohm rispetto ai canonici 47000 ohm quando commutato in MM , per cui cala di brutto la risposta in frequenza lato alti della testina MM. Quando usi una testina MM non devi commutare in MC perche' quest'ultimo e' dedicato alle testine MC che hanno una tensione d'uscita almeno 10 volte inferiore alle MM ed inoltre come gia' detto offre un carico d'impedenza assai minore , mediamente 100 ohm , appunto idoneo per questa tipologia di testine
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2021 Moderatori Inviato 20 Maggio 2021 16 ore fa, rocchiale ha scritto: spostando il selettore su MC la sensibilità diminuisce significativamente 12 ore fa, long playing ha scritto: e la manopola del volume ti basterebbe ruotarla appena di pochissimo per far suonare gia' le casse a volumi spaccatimpani ! qualcosa non torna a questo punto.
long playing Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @BEST-GROOVE 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: qualcosa non torna a questo punto. Si. Ma rocchiale per " sensibilita' diminuisce " chissa' cosa vuole intendere...Se , come penso , vuole dire che passando in MC il livello di volume si " abbassa " allora vuol dire che lo stadio pre fono dell'amplificatore ha grossi problemi, come minimo e' stato pasticciato.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2021 Moderatori Inviato 20 Maggio 2021 3 ore fa, long playing ha scritto: Si. Ma rocchiale per " sensibilita' diminuisce " chissa' cosa vuole intendere... aspettiamo spiegazione dettagliate, ma per sensibilità ho inteso come calasse il volume cosa che in pratica non dovrebbe accadere mai.
redpepper Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 15 ore fa, long playing ha scritto: La sensibilita' diminuisce commutando in MC ?!?! Cosa vuoi intendere ? Tieni presente che spostando il selettore su MC l'amplificazione o guadagno del pre fono aumenta di ben 10 volte rispetto alla posizione MM per cui hai un' iper iper saturazione con una testina MM da 5 mv come la Ortofon 2M Bronze...e la manopola del volume ti basterebbe ruotarla appena di pochissimo per far suonare gia' le casse a volumi spaccatimpani ! In realtà bisogna considerare la resistenza della bobina della testina, la legge di Ohm e l'induttanza. Tralasciando il comportamento in frequenza dovuta all'elevata induttanza delle testine MM che attenua le alte frequenze con la legge di Ohm la tensione si riduce come segue. Spec. 2m bronze Internal impedance, DC resistance - 1.2 kOhm Internal inductance - 630 mH 5mV / (1200 + 100) * 100=0,38 mV Se invece la testina fosse una grado gold Internal impedance, DC resistance - 475 Ohm Internal inductance - 45 mH avremmo 5 mV / (475 + 100) * 100= 0,87 mV Nel secondo caso è evidente che il livello è più alto. Aggiungendo la reattanza a 1000 Hz la 2M bronze da 0,01mV su 100 Ohm mentre la grado gold 0,58 mV. Quindi selezionando MC con una MM i risultati sono variabili in funzione della resistenza e induttanza della testina, con alcune può salire il livello percepito con altre scende. Tornando in topic i motivi della distorsione percepita a mio avviso sono da ricercare o nella puntina consumata o in un peso di lettura errato.
long playing Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @redpepper 1 ora fa, redpepper ha scritto: Spec. 2m bronze Internal impedance, DC resistance - 1.2 kOhm Internal inductance - 630 mH 5mV / (1200 + 100) * 100=0,38 mV Se invece la testina fosse una grado gold Internal impedance, DC resistance - 475 Ohm Internal inductance - 45 mH avremmo 5 mV / (475 + 100) * 100= 0,87 mV Quindi stando al calcolo sopra il livello d'uscita di una MM connessa ad uno stadio MC diminuisce e di moltissimo ? Di ben 13,15 volte circa per la Ortofon 2M e di 5,74 volte circa la Grado ? Proprio per curiosita' , essendo trascorsi ormai tantissimi anni da quando mi "divertivo" a provare praticamente e quindi il dubbio che potessi ricordare non precisamente bene certi accadimenti , poco fa ho commutato il mio pre fono da MM in MC con la testina MM Audiotecnica AT 155 lc montata sul giradischi che ha un'uscita di 5 mv come la Ortofon 2M Red e confermata perche' provata a confronto , che ha una resistenza interna di poco superiore alla Grado tranne l'induttanza ovviamente piu' alta , non ho infatti riscontrato un " forte " aumento di volume in uscita che invecev e' rimasto pressocche' invariato rispetto a quando il pre fono e' in MM tranne un accentuato decadimento degli alti. Ma di certo non ho trovato in pratica neppure una diminuzione di livello almeno 10 volte inferiore anzi volendo considerare la " reattanza " di cui hai accennato sopra avrei dovuto avere una diminuzione di livello ancora "enormemente" maggiore.
rocchiale Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 @redpepper sono assolutamente d'accordo, caricare su 100 Ohm un dispositivo che andrebbe letto su alta impedenza equivale a buttare quasi tutto il segnale a massa, quindi è giusto che il volume si abbassi. Per quanto riguarda il peso ho provato a variare tra 1.4 e 1.7 senza notare miglioramenti, domani proverò a montare la carbon, lo avrei già fatto ma ho bisogno della dima.
long playing Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @rocchiale 26 minuti fa, rocchiale ha scritto: domani proverò a montare la carbon, lo avrei già fatto ma ho bisogno della dima. Per una prova rapida , giusto per capire , un montaggio non di fino non e' un problema , almeno di storture assai evidenti anche ad occhio nudo. Metti la carbon allineata ad occhio il piu' possibile con il portatestina , carica il peso di lettura medio , variazioni su tutto il range di peso possibili della testina non ti portano a variazioni granche' udibili. Se non hai altri tipi di problemi , la Carbon cosi' montata non deve manifestare all'orecchio nessun problema udibile , vedi distorsioni ecc. che hai nomenclato , ed abbondantemente sufficiente per capire subito se il problema e' la Ortofon oppure il pre fono. Il montaggio di fino , con dima ecc. lo farai a problema risolto.
Cano Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 1 ora fa, rocchiale ha scritto: proverò a montare la carbon, lo avrei già fatto ma ho bisogno della dima. È sufficiente montarla a filo dello shell
rocchiale Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 Grazie per i consigli, allora provo subito
rocchiale Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 Ho fatto la prova, montata la carbon, allineata alla shell. I difetti sono identici, la carbon e molto meno dettagliata ed ha una minore sensibilità. Comincio a pensare che il problema possa essere proprio l'incisione, anche se il disco in questione è noto per essere di ottima qualità. Il passaggio peggiore è su "Us and Them" dove nel pieno corale il suono è molto Impastato, sembra proprio un effetto di saturazione. L'unica cosa che mi viene in mente è di provare a sentire se in qualche negozio mi danno a noleggio un pre phono per fare delle prove.
rocchiale Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 Aggiungo che dopo aver riscontrato il problema con i diffusori, ho inserito le cuffie, pensando che l'Alto volume potesse mettere in risonanza qualche componente del piatto. Anche con le cuffie i difetti sono identici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora