leosam Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @gorillone ciao Ho il 4800 sul mio pre Audio Note M3 phono e lo trovo molto equilibrato,come connettori uso le Viborg rodiate mod. 512. Per me un cavo definitivo. 1
gorillone Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 5 ore fa, leosam ha scritto: @gorillone ciao Ho il 4800 sul mio pre Audio Note M3 phono e lo trovo molto equilibrato,come connettori uso le Viborg rodiate mod. 512. Per me un cavo definitivo. Grazie Leosam! Ho in casa delle monosaudio in rame puro, penso di usarle, spero non cambi tanto rispetto al rodio, che normalmente non amo (la mia esperienza con il rodio, però, è limitata alle rca).
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 27 minuti fa, gorillone ha scritto: spero non cambi tanto rispetto al rodio, che normalmente non amo Stiamo parlando di 230V a frequenza fissa di 50Hz, eh, non di 1,5 V di segnale con banda 20Hz-20Khz. Non sentirai nessuna differenza. 1
gorillone Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 38 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Stiamo parlando di 230V a frequenza fissa di 50Hz, eh, non di 1,5 V di segnale con banda 20Hz-20Khz. Non sentirai nessuna differenza. Penso anch’io
leosam Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @gorillone Le Monosaudio in rame vanno benissimo,io ho preso le Viborg placcate in rodio per curiosita' ma non ho notato particolari differenze verso quelle in puro rame o placcate oro che ho usato sempre della stessa Viborg o di altri marchi.Mi e' capitato di usarne in ottone o bronzo ma preferisco comunque il rame,ma forse sono solo fisime inutili nelle alimentazioni. 1
leosam Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @gorillone Per quanto riguarda i connettori rca xlr o i morsetti dei diffusori mai usato anch'io la placcatura in rodio,ne ho provato qualcuno ma sempre scartati. 1
salvatore66 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 16 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Stiamo parlando di 230V a frequenza fissa di 50Hz, eh, non di 1,5 V di segnale con banda 20Hz-20Khz. Non sentirai nessuna differenza. se un connettore placato rodio o in rame pure possa cambiare il suono non so' però vedete che nelle alimentazioni c'è pure il segnale audio, basta guardare l'interno di un amplificatore e notare che le masse degli altoparlanti vengono prese dalle alimentazioni. Esiste pure un articolo di Bartolomeo Aloia dove lo spiega chiaramente
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 21 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Agosto 2024 31 minuti fa, salvatore66 ha scritto: nelle alimentazioni c'è pure il segnale audio Qui c'è un grosso equivoco amico mio... Nelle alimentazioni possono passare dei disturbi sotto forma di modulazione correlata al segnale audio (Nuti, Aloia), ma il segnale non "passa" di lì. O meglio, se ci passa è una componente non gradita. 3
corrado Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Nelle alimentazioni possono passare dei disturbi sotto forma di modulazione correlata al segnale audio Esattamente.
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Qui c'è un grosso equivoco amico mio... Nelle alimentazioni possono passare dei disturbi sotto forma di modulazione correlata al segnale audio (Nuti, Aloia), ma il segnale non "passa" di lì. O meglio, se ci passa è una componente non gradita Può essere ma siamo sicuri che queste interferenze non determinino la differenza tra un buon cavo di alimentazione, che necessariamente non deve costare caro e uno scadente
walge Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 20 ore fa, salvatore66 ha scritto: Esiste pure un articolo di Bartolomeo Aloia dove lo spiega chiaramente Mi mandi i riferimenti grazie W
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 in internet purtroppo non c'è niente erano degli articoli che uscivano sulla rivista cartacea SUONO intorno ai numeri 180
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 25 minuti fa, walge ha scritto: chiederò a lui Bene, facci sapere
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: Può essere ma siamo sicuri che queste interferenze non determinino la differenza tra un buon cavo di alimentazione [...] e uno scadente Allora, per come la vedo io... disturbo condotto, cioè presente nella corrente che attraversa i conduttori (= i fili): il cavo d'alimentazione è ininfluente perché il disturbo come entra dal lato della ciabatta esce dal lato dell'apparecchio (il cavo d'alimentazione non filtra la corrente). Casomai, sono le sezioni filtro dell'alimentazione dell'apparecchio o eventuali filtri di rete aggiuntivi ad abbattere il livello del disturbo; disturbo via etere: per questo tipo di modulazione, un irraggiamento via etere mi sembra davvero difficilissimo se non impossibile. 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: un buon cavo di alimentazione, che necessariamente non deve costare caro Ti sottoscrivo a quattro mani
walge Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @salvatore66 fsmmi capire Citi Aloia e non hai sottomano l’articolo? E nemmeno ti ricordi i concetti principali? Almeno sapere il nr esatto
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @walge mi supportava il fatto che anche altri l'avessero citato ( in altri 3D) con le stesse conclusioni. Ho letto i suoi articoli quando ero ragazzo ricordo qualcosa del genere. In quegli articoli mi pare contestava anche l'accoppiamento in DC di certi ampli perché comunque ci sarebbero i condensatori di filtraggio delle alimentazione sul segnale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora