salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 https://www.remusic.it/IT/ReMusic-intervista-Bartolomeo-Aloia-3b356900. Sono riuscito a trovare un link di una intervista di Aloia dove afferma che in articoli passati era riuscito a dimostrare che il segnale audio attraversa il cordone di alimentazione.
walge Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @salvatore66 e cosa c'entra con quanto ti ho chiesto? Quella è una interìvista dove compare una frase che tu hai estrapolato. Ti ho chiesto cortesemente i riferimenti di quell'articolo di Aloia. Lo hai o no? Lo hai letto? Grazie Walter
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @walge L'ho letto da ragazzo non ho più i numeri della rivista. Lui in quell'intervista dichiara di averlo dimostrato strumentalmente. Comunque se hai la possibilità di chiedere a lui ben venga mi sembra un discorso importante
walge Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @salvatore66 abbi pazienza, ma si può argomentare come fai tu? No sai descrivere quei concetti e ti riferisci ad una intervista estrapolando una frase!!! Walter
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @walge mi fido di Aloia secondo me e' un eccellente tecnico.
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Allora, per come la vedo io... disturbo condotto, cioè presente nella corrente che attraversa i conduttori (= i fili): il cavo d'alimentazione è ininfluente perché il disturbo come entra dal lato della ciabatta esce dal lato dell'apparecchio (il cavo d'alimentazione non filtra la corrente). Casomai, sono le sezioni filtro dell'alimentazione dell'apparecchio o eventuali filtri di rete aggiuntivi ad abbattere il livello del disturbo; disturbo via etere: per questo tipo di modulazione, un irraggiamento via etere mi sembra davvero difficilissimo se non impossibile. 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: Non so di preciso cosa un cavo di alimentazione debba avere per essere eccellente rispetto ad altri ( secondo me una buona schermatura e/o un buon intreccio) ma ho potute sperimentare anche con amici che certi cavi di alimentazione influiscono in modo evidente sul risultato sonoro, senza che si possa parlare di suggestione
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Non ho affermato niente ho fatto una domanda: può essere che il cavo di alimentazione influisca sul risultato sonoro perché nelle alimentazioni sarebbe presente il segnale audio? Che fa variate i parametri come induttanza resistenza e impedenza con la frequenza? Su per giù volevo dire questo. Perché ho notato che ci sono cavi di alimentazione che restituiscono un suono più ambrato e altri più luminoso
walge Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Quelli che ritengo i migliori in assoluto ma ahimè difficili da trovare Cablerie Eupen Walter
Tronio Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Il 21/8/2024 at 14:12, salvatore66 ha scritto: Esiste pure un articolo di Bartolomeo Aloia dove lo spiega chiaramente Mi sembri abbastanza sicuro di quel che affermi, quindi mi associo alla richiesta: quale articolo e dove si può trovare? 17 ore fa, salvatore66 ha scritto: mi fido di Aloia secondo me e' un eccellente tecnico Su questo non c'è alcun dubbio ma ti fidi altrettanto anche della tua memoria, della tua capacità di estrapolare una frase da un concetto complesso e della tua conoscenza della materia per poterlo fare con cognizione di causa e senza travisarne il significato? Altrimenti siamo al livello di "miocuggino una volta mi ha detto...".
Ospite Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Il 31/07/2024 at 14:07, alex2 ha scritto: e consiglio anche il nuovo NEOTECH NEP-3003G (con grafene) @alex2 Con grafene intendi lo schermo?
Ifer2 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 17 ore fa, walge ha scritto: Cablerie Eupen 17 ore fa, walge ha scritto: Quelli che ritengo i migliori in assoluto ma ahimè difficili da trovare @walge quelli cosparsi di ferrite e con il filtro nella schuko? I li ricordo dal suono molto chiuso. Migliori su quali parametri?
salvatore66 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @Tronio l'ho detto erano articoli che uscivano sulla rivista cartacea SUONO ma circa 25 anni fa, lo ricordo chiaramente
Ospite Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 15 minuti fa, Ifer2 ha scritto: quelli cosparsi di ferrite e con il filtro nella schuko? @Ifer2 Ne acquistai cinque del modello Volga (sulla rivista SUONO) agli inizi degli anni novanta. Non avevo capito che nascondeva un filtro nella spina e quindi li usai anche sui finali (am audio a-200). Poi ne vendetti quattro e attualmente quello che mi è rimasto lo uso su un altro impianto in mansarda. Il timbro di questo cavo tende allo scuro e al morbido.
drpaolo Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Il timbro di questo cavo tende allo scuro e al morbido. Strano, vero ? Una dozzina di anni fa, volendo acquistare del Cablerie d'Eupen a metraggio e non trovandolo, cercai di costruire un cavo di rete elettrica con lo stesso tipo di attenuazione che Cablerie certificava. Mi procurai, dal mio fornitore di materiale EMC, un po' di schermo speciale (non si trovava in commercio) e preparai il cavo. Poi lo portai da un amico che lavorava nel settore hifi/hiend da molti anni e aveva un impianto meraviglioso, situato in sala dedicata e acusticamente trattata, dicendogli che era una copia del Cablerie. Lui mi disse, prima di provarlo: "vedrai che tende allo scuro"; lo provammo, aveva ragione ! Il perché non so spiegarmelo neppure ora (o forse sì ed è una spiegazione tecnica che può stare in piedi, ma è tirata un po' per i capelli). P.S. lo stesso tipo di schermo (elettromagnetico) dava -sul cavo di segnale- risultati molto buoni. PP.SS. Cablerie d'Eupen non è un cantinaro, ma è una grossa Ditta che produce cavi industriali per il settore dell'energia elettrica.
drpaolo Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: l'ho detto erano articoli che uscivano sulla rivista cartacea SUONO ma circa 25 anni fa, lo ricordo chiaramente Fai anche 40 anni fa, verso la metà degli anni '80 Io ho trovato solo ieri, per caso, nel magazzino tra le carabattole, lo scatolino con l'interfaccia che Aloia aveva suggerito di usare per quel test lì.
salvatore66 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 56 minuti fa, drpaolo ha scritto: ho trovato solo ieri, per caso, nel magazzino tra le carabattole, lo scatolino con l'interfaccia che Aloia aveva suggerito di usare per quel test se ti va puoi parlare di questi test. Sembra interessino a tanti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora