Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, drpaolo ha scritto:

Lui mi disse, prima di provarlo: "vedrai che tende allo scuro"; lo provammo, aveva ragione !

Il perché non so spiegarmelo neppure ora (o forse sì ed è una spiegazione tecnica che può stare in piedi, ma è tirata un po' per i capelli).

@drpaolo Tutti i cavi dotati di filtri in genere tendono allo scuro, io ho notato questo, e non solo quelli d'alimentazione. 

Inviato
32 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

se ti va puoi parlare di questi test. Sembra interessino a tanti

 

Per usare quello scatolino occorre una sonda differenziale, altrimenti si fa il botto. All'epoca potevo usare quel tipo di scatolino, perché il mio laboratorio non aveva il collegamento di terra (!).

Dovrebbe ora arrivarmi il nuovo oscilloscopio, con sonda differenziale e quindi qualcosa si potrebbe fare; si vedono molte cose interessanti, indagando la corrente di rete.

Inviato

@drpaolo

al di là a delle sensazioni di ascolto che sono lecite ovviamente io diffido sempre da chi solo guardando un oggetto ti dice come suona

Detto ciò quel tipo di cavo è tecnicamente perfetto

 

A suo tempo ne lavorai parecchi metri e cavi finiticon molta soddisfazione dei clienti 

Ed è ovvio che poi ci devono essere le premesse giuste come impostazione elettrica dell’impianto

 

 

W

Inviato

@drpaolo

riesci a postare lo schema?

Poi chiamerei Aloia per l’articolo

Di rado ci sentiamo

 

W

Inviato

Non so se ho ancora il numero; qualche anno fa ho regalato riviste audio a chili...

In realtà la sonda consiste in un resistore di potenza da 0,1 Ohm in serie al neutro della rete.

Poi misuri ai suoi capi con l'oscilloscopio...che se è collegato a terra (come tutti gli oscilloscopi) ti fa fare un bel botto nel quadro elettrico.

Ci va quindi un oscilloscopio a due canali che si possano usare in differenziale o una sonda differenziale.

Dato che con l'oscilloscopio vedi e non interpreti facilmente bisognerebbe avere, nell'oscilloscopio, anche un analizzatore di spettro.

(Queste cose non le dico per Walge, ma per quelli che -eventualmente- volessero provare e non hanno molta pratica di oscilloscopi moderni, che l'analizzatore di spettro lo hanno).

Altrimenti si può usare un sensore di armoniche di corrente isolato tipo quelli della Microchip, che ha banda passante limitata, ma che per l'uso che se ne vuole fare può bastare.

Inviato

@drpaolo intendevo se vuoi parlare degli articoli pubblicati allora da Aloia su suono

Inviato

Io quello che ho notato e' che spesso ma non sempre fortunatamente i cavi più costosi vanno peggio perché caratterizzano il suono in qualche modo. 

Inviato

@drpaolo

Ho una ottima sonda differenziale e oscilloscopi vari + Audio Precision

Quindi sono attrezzato

Quel tipo di prova ne ho fatte alcune anche in altre modalità

Il punto è il neutro.

Direi che forse i test di Audioreview, benchè di una più difficile attuazione e forse comprensione, sono più esaustivi.

 

Walter

Inviato
29 minuti fa, walge ha scritto:

Il punto è il neutro.

A Roma avete ancora la distribuzione elettrica con tensioni concatenate ?:classic_biggrin:

 

(in sè non sarebbe male; nell'impianto audio in laboratorio alimentavo così giradischi e pre per isolarli dal resto degli apparati...)

Inviato

@drpaolo

a Roma è un casino.

Il punto è che non tutti hanno un circuito di terra ottimale, specialmente nei palazzi un pò datati.

E il circuito di terra è fondamentale.

 

 

Ricordo anche che negli articoli sulle interazioni deboli, nella ultima puntata, ci sono due fotografie dello strsso impianto HiFi

Una con la disposizione dei cavi vari in modo ragionato e descritto nell'articolo e l'altra con il solito casino che un pò tutti noi abbiamo

Ebbene già solo facendo attenzione a questo aspetto il miglioramento è sensibile.

 

Walter

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

@alex2 Con grafene intendi lo schermo? 

Neotech's NEP-3003G is a power cable incorporating 3 G-UPOCC composite conductors, a combination of OCC copper and graphene. This new conductor marks a significant advance, both in terms of research and industrial applications. The addition of graphene makes it possible to improve the stability of electrical signal transmission at high temperatures while preserving the exceptional conductivity of OCC copper, enabling performance to remain intact, even at high voltages.

 

image.png.ffb79fc576c484d3f623fc50076acaef.png

 

sono i conduttori che contengono grafene misto a rame OCC

 

alex2

 

Inviato

@drpaolo @walge al di la' del filtrino nella schuko...

Su una cosa mi pare che ci sia un riscontro unanime, le ferriti (e i suoi compound tipo quello degli Eupen) in hifi si evitano proprio perché' chiudono il suono in gamma alta.

Addirittura sui cavi usb (Kimber) si misuro' che influivano negativamente alterando il flusso dei dati.

 

3 ore fa, drpaolo ha scritto:

P.S. lo stesso tipo di schermo (elettromagnetico) dava -sul cavo di segnale- risultati molto buoni.

Cosa intendi per schermo elettromagnetico?

Inviato
7 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Cosa intendi per schermo elettromagnetico?

Intendo doppio schermo, sia di campo elettrico, che di campo magnetico, ottenuto ovviamente con due ben diversi materiali.

8 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

le ferriti (e i suoi compound tipo quello degli Eupen) in hifi si evitano proprio perché' chiudono il suono in gamma alta.

Sui cavi di segnale sicuramente sì, ma qui stiamo parlando di cavi di alimentazione di rete.

Inviato
50 minuti fa, alex2 ha scritto:

sono i conduttori che contengono grafene misto a rame OCC

alex2

li hai provati? che suono restituiscono? grazie. Anche se a me questa storia che ogni volta che l'industria sforna un nuovo conduttore o isolante e che viene usato in campo audio con risultati milabolanti e soprattutto con rincaro dei prezzi sembra più una presa per i fondelli, poi non so

Inviato
1 ora fa, alex2 ha scritto:

sono i conduttori che contengono grafene misto a rame OCC

alex2

@alex2 Capito invece sullo Zavfino occ silver dart (un cavo da 1000€ circa) il grafene viene usato come schermo. In un cavo d'alimentazione lo schermo è più importante della qualità del conduttore (che non passa sul segnale) secondo me è quello che fa la differenza. 

 

 

 

zavfino.jpg

Inviato
30 minuti fa, drpaolo ha scritto:
39 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

chiudono il suono in gamma alta.

Sui cavi di segnale sicuramente sì, ma qui stiamo parlando di cavi di alimentazione di rete.

Si, ma come avete sentito anche te e il tuo amico, anche sul tuo cavo di alimentazione simil Eupen hanno chiuso in gamna alta.

Alla fine, all"ascolto, i cavi di alimentazione cambiano il suono come i cavi di segnale, in alcuni impianti anche piu' di quelli di segnale.

Quell'articolo in cui Aloia diceva che il cavo di alimentazione incideva sul segnale lo ricordo anche io, in pratica dava una sua spiegazione tecnica di perche' i cavi di alimentazione influiscono sul suono riprodotto.

Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Alla fine, all"ascolto, i cavi di alimentazione cambiano il suono come i cavi di segnale, in alcuni impianti anche piu' di quelli di segnale.

@Ifer2 Questo è vero, ma mentre con quelli di segnale/potenza percepisci un po' più dettaglio, di scena, di aria tra gli strumenti, insomma qualcosa di oggettivo con i cavi di alimentazione ti sembrano sempre un'equalizzazione, ed è per questo che al cambio si percepiscono di più. Tempo fa ho provato un Audioquest Wild Blue Yonder xlr e dopo averlo testato a lungo mi sono deciso ad aprire il portafogli nonostante il costo elevatissimo, perché seppur minimi, dei vantaggi oggettivi ci sono, perché tutto mi sembra più reale e vicino con maggior aria, anche i suoni più fievoli tipo la chitarra che sbatte sui bottoni della camicia. Invece i cavi d'alimentazione, come uno Shunyata da 3500€ che tempo fa mi fecero provare, tutto quello che faceva è gonfiarmi i bassi e arretrarmi la medio-alta (cosa che posso ottenere con altri cavi d'alimentazione d'impostazione diversa). Allora se si tratta di un'equalizzazione e in quel momento non mi serve il portafogli non lo apro.    

Inviato

@veidt

46 minuti fa, veidt ha scritto:

con i cavi di alimentazione ti sembrano sempre un'equalizzazione

Mah... sempre direi di noi, poi ovviamente come per quelli segnale ci sono quelli caratterizzati e quelli no.

 

48 minuti fa, veidt ha scritto:

uno Shunyata da 3500€ che tempo fa mi fecero provare, tutto quello che faceva è gonfiarmi i bassi e arretrarmi la medio-alta

Anche a me prestarono un costoso Shunyata grosso come un braccio, si veramente caratterizzato.

E anche da me basso gonfio e in giro per la stanza, poi a salire una strana risposta "a pettine" molto irregolare.

Non ricordo il modello, ma era quello con alle estremita' il termorestringente rosso.

Cmq senza arrivare al costo degli Shunyata, ma se l'impianto e' buono anche evitando i cavi a metraggio che sono sempre un compromesso, sapendo scegliere ci sono buoni cavi di alimentazione neutri e dinamici a costi plausibili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...