Vai al contenuto
Melius Club

EV: La solidarietà caritatevole dei cattivi verso i buoni


Messaggi raccomandati

Inviato

A proposito, sono riuscito a tornare a casa: avevo batteria appena sufficiente...

...per fare altri 300 km. 

 

Alberto 

Inviato

Ma scusate, le vicaviche delle battevie non sono pvoblemi dell'autista ? 

:classic_rolleyes:

  • Haha 2
Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

non sono pvoblemi dell'autista ? 

Eh! si autista e auto elettrica, metti che ti succede quello riportato da Velvet che fai: vai a chiedere ospitalità al furgone Transit di Bartolini che hai fermo lì davanti? Non scherziamo @Martin l'auto elettrica va bene solo se c'è un cavo che puoi attaccare alla spina e poi con un'adeguata prolunga girare tutta l'Italia e se ancora un po'più lunga anche l'Europa. Quelle con la batteria è roba da proletari che hanno la fissa dell'ambiente.  

Inviato
17 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

c'è un cavo che puoi attaccare alla spina e poi con un'adeguata prolunga girare tutta l'Italia

Bisogna ricordarsi di fare i giri a forma di "8" altrimenti il cavo si incocca. 

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Bisogna ricordarsi di fare i giri a forma di "8" altrimenti il cavo si incocca. 

Tu dici che le rotonde potrebbero essere un problema se percorse nella loro interezza? 

Inviato
29 minuti fa, peng ha scritto:

chauffeur si dice, chauffeur ... l'autista guida i camion

Chiedo pevdono, ho usato un lemma popolave... :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, ferrocsm ha scritto:

Tu dici che le rotonde sarebbero un problema? 

Eh si, vanno previste a doppio senso di marcia. A forza di girare sempre nello stesso senso la prolunga si incocca accorciandosi, la trazione della stessa fa venir meno il carico sulle ruote motrici, e ben presto avremo le strade popolate di auto elettriche col kulo alto e il motore fuorigiri. Per contro, le poche auto termiche rimaste non potranno girare per via delle prolunghe in mezzo alle balle.

Inviato
20 minuti fa, Turandot ha scritto:

forse conoscere prima di parlare potrebbe essere utile

Onore al merito a quelli del politecnico di Torino con il quale peraltro abbiamo diverse collaborazioni per quanto riguarda l'alta efficienza, però in merito alla trasformazione da energia elettrica in energia meccanica resa all'albero. Io spero davvero che arrivino dove pare che i cinesi siano già arrivati e cioè nella produzione di batterie ad alta efficienza con tempi di 15 minuti necessari al completamento della ricarica e con autonomie  vicine ai 1000 Km di percorrenza.  

Inviato

@ferrocsm se ci è arrivato qualcuno poi arrivano tutti gli altri.

il problema non saranno le vetture e le batteria ma l'infrastruttura cosa che per altro non interessa alla gente a cui piace riempirsi la bocca di inutili polemichine perchè non può più fare brum brum

Inviato
16 minuti fa, Turandot ha scritto:

il problema non saranno le vetture e le batteria ma l'infrastruttura

E questo è il grave handicap che si sta trascinando la trazione elettrica, se non crei strutture adeguate a contorno dove vogliamo andare? Quando qualcuno pensò di passare dal cavallo all'automobile, sai in quanti dissero che il fieno lo trovi dappertutto, la benzina no. Guarda ora quanti cavalli e calessi girano per strada e quanti distributori di fieno. :classic_biggrin:

Inviato

Sembrano motori del tipo "a riluttanza" che in effetti sono da qualche anno osservati speciali proprio per la loro caratteristica di non richiedere materiali magnetici rari. 

Inviato

Aggiungo che non è per nulla da escludere che le batterie del futuro prossimo siano molto diverse da quelle attuali.

Tornando al tema del thread, ho provato al Audi e-tron di un mio amico, bella e comoda, ma l'autonomia è limitata, sufficiente per spostarsi nel medio raggio, non oltre. Ha tenuto una Mercedes per i lunghi viaggi.

Quanto ai lunghi viaggi, sarà l'età (63 anni), ma mi pesano. Viaggio a metà luglio a Milano, poco oltre 800 km, con la mia auto (una DS 7). Guidare per ore mi pesa, soprattutto quando il traffico è intenso, e lo è quasi sempre a nord di Ancona. Viaggiare in treno o in aereo è sicuramente più riposante. Troppa gente si sposta in auto e nella gran parte dei casi non è affatto necessario.

Inviato
10 ore fa, Savgal ha scritto:

Viaggiare in treno

Salvini permettendo 

Inviato
13 ore fa, Savgal ha scritto:

Viaggiare in treno

Sempre se non ci trovi un Lollobrigida che te lo fa fermare per i c. suoi e perdi la coincidenza!

Inviato
17 ore fa, Martin ha scritto:

Sembrano motori del tipo "a riluttanza"

Non riesco ad aprire il link che ha postato Sabino, questo è un tipo di motore a riluttanza

 

image.png.1ebb7a2356b5609834c5d65aee60236e.png

il motore a riluttanza non è tuttavia una cosa nuova dato che già era presente molti anni fa, fra i primi a progettarlo e poi commercializzarlo  fu l'ABB, sono motori sincroni ad alta efficienza energetica, si diversificano dai motori asincroni (quelli più usati) nella parte rotorica che è quella come vedete dalla foto in cui è inserito l'albero, la parte statorica quella inserita a contatto con la carcassa invece non presenta significative variazioni rispetto ad un asincrono, chiaramente nella foto manca un particolare importante che è appunto l'avvolgimento in rame dello statore, rispetto all'altro motore sincrono a magneti permanenti quello a riluttanza ha il vantaggio che è di più facile assemblaggio dato che appunto non ci sono magneti nella parte rotorica e quando vai ad inserire magneti calamitati c'è da stare attenti a non romperli dato che sono un poco fragili e attenti anche alle dita:classic_biggrin:a meno di magnetizzarli una volta inseriti, questo della riluttanza è un vantaggio notevole perché non ci fa dipendere in toto dalla Cina (anche se la Meloni ora ci sta dialogando dopo che li aveva sempre denigrati e criticati dai banchi dell'opposizione) che detiene il monopolio delle terre rare con cui si costruiscono i magneti e noi furbi glielo abbiamo concesso e ora tocca battere lì. Rispetto ai magneti chiaramente a parità di potenza la riluttanza sconta un rendimento più basso e quando li si usa per autotrazione nel settore automotive questo riveste una certa importanza il poter avere motori a più alta efficienza, nulla vieta però data la conformazione della parte rotorica che come vedete ha delle tasche (così volgarmente sono chiamate in gergo) di inserire anche qui i magneti o addirittura inserire della ferrite alo stato liquido che poi si solidificherà. Così facendo si alza l'efficienza. Ribadisco che questi motori presemtano il vantaggio di non dover dipendere in toto dai cinesi o da chi estrae lavora e poi vende le terre rare.    

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...