Vai al contenuto
Melius Club

EV: La solidarietà caritatevole dei cattivi verso i buoni


Messaggi raccomandati

Inviato

@ferrocsm   Esistono già applicazioni commerciali adatte alla motorizzazione ? (diciamo sui 30-100KW) 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Esistono già applicazioni commerciali adatte alla motorizzazione ?

Certo Bmw e Ford ad esempio e anche la Maserati elettrica con motori Marelli, l'avvolgimento dello statore Marelli è di tipo ‘hairpin, forcina per capelli così chiamato perché il rame sula testata sporgendo pare assomigliare a un fermacapelli. La potenza si aggira intorno ai 408 hp che se lo dividiamo x 1,36 fa 300 kW  

image.png.ed9f6f8fee6a393d56c5d04c3d3f654c.png

  • Thanks 1
Inviato

@ferrocsm Perfetto ora dovrebbero diffondersi i motori per le utilitarie, e sopratutto dovrebbe entrare nella mente del "mercato" che potenze da 30 a 100KW sono assolutamente in grado di muovere una vettura nei limiti del codice e pure qualcosa di più, specie coi motori elettrici dove la curva di coppia è addomesticabile col pilotaggio come nessun motore termico può nemmeno immaginare. 

Inviato

Per un'auto di 1200-1300 kg 100kw sono più che sufficienti.

Inviato

Si ma con 150 è più divertente (era)

Inviato
28 minuti fa, Savgal ha scritto:

Per un'auto di 1200-1300 kg 100kw sono più che sufficienti.

Ad esempio la vecchia Citroen CX 2.5TRD  pesava 1500 kg e aveva 70kw, e non dava l'impressione di essere "seduta" o mancante di birra.  Ed erano motori ben lontani dalla modulabilità dei diesel di ultima generazione. E per il confort di marcia potrebbe dar lezione ancora oggi.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

specie coi motori elettrici dove la curva di coppia è addomesticabile col pilotaggio come nessun motore termico può nemmeno immaginare

Sacrosanto @Martin con inverter di nuova generazione che comandano uno o due motori siano essi a riluttanza o a magneti con le rampe di accelerazione o decelerazione che si riescono a fare, guidare un auto elettrica sarà un piacere per ogni conducente e per ogni stile di guida o anche da solo passeggero usufruendo della guida autonoma. Quei motori a riluttanza con quella potenza da 300 kW hanno un peso che non supera i 35 kg  dove lo trovi un termico così leggero, certo poi c'è la batteria che fa la sua parte. Io comunque predico bene ma razzolo male, dato che guido una ibrida e non una completamente elettrica.:classic_biggrin: Ma usandola in maggioranza per lavoro con a volte lunghi spostamenti ho il timore dei scarsi punti di ricarica poco presenti in Italia.

Inviato
4 ore fa, albrt ha scritto:

Insomma: attenti con le ICE, piuttosto. 

Alberto 

mi pare un poco "accroccato" per favorire l'auto elettrica.

Quel tipo di test lo voglio veder fatto in movimento sull'autostrada con 45 gradi sull'asfalto , con persone a bordo . Allora possiamo ragionare.

Poi parliamo di Tesla che e' quella meglio ingegnerizzata, voglio vedere una stellati senza pompa di calore ... altro che 2%.

Ad una lettura veloce una persona che vuole comprare elettrico sarebbe tentata di pensare siano tutte cosi'.

E non lo e' , quindi un altro articolo di disinformazione sul tema elettrico per questo sito.

 

Inviato

Ovviamente l'articolo con cui si e' aperta la discussione presta il fianco a speculazioni sia nowatt che prowatt.

Ma il succo della discussione e' sempre come parte il proprietario dell'elettrica , con quanta carica arriva al momento critico. Fa parte sempre della famosa programmazione del viaggio e relativa "schiavitu' del cavo".

Trattasi di situazioni al limite che non rappresentano certo la quotidianita'.

 

 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

la famosa programmazione del viaggio e relativa "schiavitu' del cavo

per i cavi c'è apposita sezione , grazie

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, criMan ha scritto:

Quel tipo di test lo voglio veder fatto in movimento

Non si parlava di stare fermi in coda?

3 ore fa, criMan ha scritto:

Tesla che e' quella meglio ingegnerizzata, voglio vedere una stellati senza pompa di calore

A parte il fatto che la PDC non è esclusiva Tesla, non sono tanto sicuro che incida nel raffrescamento. 

 

3 ore fa, criMan ha scritto:

relativa "schiavitu' del cavo".

Chi parla di schiavitù l'EV non ce l'ha e non la usa. La schiavitù ce l'avevo prima con il diesel. Anzi: più d'una.

 

 

Adesso riparto per fare 150 km senza sapere se arriverò, secondo sta gente... 

 

Alberto 

Inviato

Io non ne faccio una guerra di religione e non mi interessano.

Posso solo dire che, per esperienza personale,  mi trovo benissimo con la mia ibrida plug-in: con 2 euro di elettricità ho una autonomia di 50km,  va benissimo per i giretti nel weekend e per quasi tutto il viaggio andata e ritorno dal lavoro. 

Per i viaggi lunghi uso la benzina,  non sarei tranquillo nel dover pianificare un viaggio sulla base delle colonnine di ricarica. 

In ogni caso,  dopo un anno con questa tecnologia, sono contentissimo della scelta fatta (per non parlare del parcheggio gratuito a Milano,  sia su strisce blu che gialle, e accesso alle ZTL).

Inviato
43 minuti fa, albrt ha scritto:

Non si parlava di stare fermi in coda?

Ho editato il messaggio 30 secondi dopo averlo pubblicato. Leggo adesso che ho corretto male. Dovevo cancellare "in movimento"... 

Inviato
33 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Posso solo dire che, per esperienza personale,  mi trovo benissimo con la mia ibrida plug-in: con 2 euro di elettricità ho una autonomia di 50km,  va benissimo per i giretti nel weekend e per quasi tutto il viaggio andata e ritorno dal lavoro. 

Non voglio andare troppo OT, la plug-in ha senso solo per un determinato specifico tipo di utenza.  Meglio se ricarica con fotovoltaico.  Nel qual caso è una alternativa all'elettrico per i motivi detti da te salvo portarti dietro una "complessità" di maccanica che richiede estensioni di garanzia o adesione a costose formule del tipo "acconto +ratine e riscatto". Avendo cura di cambiare l'auto ogni 3 4 anni.  Sistema che si permette di avere un auto sempre nuova ma se parliamo di risparmio in un ottica di 10 15 anni manda a ramengo tutto. 

Tutto questo con il Pun a 10 centesimi. Se il pun dovesse andare a 35 centesimi diventerebbe sconveniente. 

Quindi direi, dipende. 

Inviato

@criMan Quindi non dovevo leggere meglio. Ad ogni modo mi sembra che oltre a voler convincere chi guida EV che abbiamo fatto una cassata, si voglia insegnare ad adac come fare i test 🙂

 

Alberto 

Inviato
16 minuti fa, albrt ha scritto:

Quindi non dovevo leggere meglio

Esatto , sei riuscito di nuovo a citare un messaggio prima che lo editassi.

Se ti ci mettevi d'impegno non ci riuscivi.

Complimenti!!!

Ho scritto il messaggio e credevo di averlo correttamente editato. Hai risposto tu.

Ti ho risposto perche' ero sicuro di aver corretto il messaggio "leggi meglio ho ...." ,

dopo un po' rivado a leggere e invece il messaggio non era stato corretto.

Niente di che quindi , ho provveduto ad indicare correttamente nell'ultimo messaggio .

Ho fatto io casini .

Tutto ok.

Rimangono ovviamente , per me , tutte le opposizioni fatte all'articolo.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...