mozarteum Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 23 ore fa, albrt ha scritto: disposizione dei costruttori di auto. Alberto Questo si. Quando arriveremo a questo con costi ragionevoli di acquisto, auto belle e durevoli secondo la migliore tradizione europea (io le tengo 12-15 anni) e colonnine capillari, si potra’ dire che il termico e’ tramontato. Non vedo la cosa dietro l’angolo anche se i progressi sono notevoli in questo campo. Quindi stiamo a vedere la Ev che passa sul fiume seduti sulla sponda
ferrocsm Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 55 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi stiamo a vedere la Ev che passa sul fiume seduti sulla sponda Quindi attendi che la Ev diventi una sorta di cadavere e tu che gongoli giulivo dalla sponda in compagnia di Salvini che ebbe a dire al riguardo che l'auto a pile era un cadavere che camminava, va be' galleggia?
Idefix Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Si, il futuro non sarà termico. Peraltro sabato 800km, 4.0lt/100km (25km/lt) secondo computer auto. Secondo miei calcoli effettivi, circa 23. Autostrada, statali e file. Diesel.
Alerosso10 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: test Se è come i test farlocchi fatti finora per l’autonomia delle batterie …..
Idefix Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Meriterebbe un thread apposito però sta bene pure qua... Lo spread dell’energia: perché in Italia l’elettricità è più cara rispetto a Germania, Francia e Spagna Da un’indagine di Arte e Think tank nord est emerge una forbice di prezzo sfavorevole al nostro Paese: nel giro di un anno i nostri vicini europei hanno visto il prezzo calare fino al 59%, da noi solo del 2% 05 Agosto 2024 alle 11:34 3 minuti di lettura Mentre i consumatori italiani affrontano la fine della tutela, il prezzo dell’energia elettrica continua ad aumentare. È una situazione che potremmo definire ibrida: il rincaro c’è anche se, almeno per ora, non incide troppo sulla bolletta. Ma il prezzo, che pure si è abbassato tanto dalla terribile estate 2022, è comunque ben lontano dai livelli pre-Covid. https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2024/08/05/news/energia_italia_piu_cara_francia_germania-423432260/?ref=RHLF-BG-P16-S3-T1 Quindi in Europa 100km in EV a qualcuno costano il 59% in meno..... Mi pare cosa buona e giusta.
briandinazareth Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 26 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: Se è come i test farlocchi fatti finora per l’autonomia delle batterie ….. Sono test indipendenti e non dovrebbero stupire, non è difficile calcolare il consumo di una pompa di calore
Alerosso10 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 59 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non è difficile calcolare il consumo di una pompa di calore È facilissimo. E ancora più facile è far virare il risultato verso la direzione desiderata. non c’entrano le ev, succede da sempre anche per le auto normali. che poi che consumi il 2% o il 4% poco cambia. cambia peró se hai il 20% di ricarica e devi stare in fila in autostrada per 5/6 ore.
albrt Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, Alerosso10 ha scritto: devi stare in fila in autostrada per 5/6 ore. Io starei accuorto anche in riserva di benza... Alberto
Alerosso10 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @albrt Non è proprio la stessa cosa. Un 20% di carburante residuo di una macchina diesel vuol dire oltre 150 km di autonomia. o si fanno meglio i conti o qualcun altro deve stare accuorto. Molto più accorto.
albrt Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Alerosso10 mah... Scrivo benza e rispondi diesel, inoltre non mi risulta che la riserva sia il 20%; se tanto mi dà tanto forse i conti devi farli meglio tu. Alberto
Alerosso10 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @albrt Hai commentato il mio post dove ipotizzavo una carica residua delle pile al 20%. è normale che dobbiamo considerare un residuo di carburante del 20% anche se non ti fa comodo. benzina o diesel non conta nulla. In entrambi i casi non ci sarebbero problemi.
ferrocsm Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @Jack Però se sei in coda fermo sull'autostrada sotto il sol leone con una temperatura di 36° e sull'asfalto di 70° io chiuderei un occhio anche se hai tenuto il motore acceso. Certo con l'elettrico non inquini e su questo sai che con me sfondi un portone aperto. Ma l'hai poi comprata l'auto a pile?
Jack Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Ma l'hai poi comprata l'auto a pile? certo. Consegna fine ottobre.
criMan Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 vedo che di articoli di disinformazione sull'elettrico se ne fanno sia da parte dei nowatt ma anche dei prowatt. La comunicazione che gravita' intorno all'elettrico in questo momento e' deformata ambo le parti. Forse una sorta di "legittima difesa" che stanno facendo i vari elettronauti e siti che rimbalzano info sull'elettrico. Ormai e' innegabile che qualsiasi cosa negativa accada nel mondo elettrico diventa subito motivo di attacco da parte di nowatt. E' innegabile. Su questa storia dell'auto elettrica con l'aria condizionata accesa in autostrada dopo il fattaccio accaduto si sono mossi in parecchi che curano gli interessi prowatt a sminuire la cosa. Ora va bene a spiegare realmente qual'e' il consumo di queste auto in condizioni cosi' estreme ma farci disinformazione per indolare la pillola a chi ha gia' comprato e chi pensa di comprare per me non e' un bel servizio. Il dato tesla e' molto ottimistico , quello della controparte termica molto pessimistico. Cosi' si accroccano i dati in modo da convincere la gente. Non va bene. Tanto chi non vuole comprare elettrico non la comprera' comunque. Ricordiamo che il test della Tesla che simula una condizione "autostradale con il caldo estivo" lo fa in condizioni che non sono paragonabili alla vita reale. Ovvero un abitacolo senza passeggeri e in un ambiente irragiato solo dall'alto. Mentre sappiamo che in autostrada la macchina e' in una lingua di fuoco con il calore che viene anche dal basso. I passeggeri in oltre sono un altra variabile importante. Quindi quel 2% di consumo orario stimato e' un poco ottimistico. Ovviamente anche questi dati gireranno in lungo e largo per i vari gruppi FB e "siti elettrici" e non ci sara' modo di contraddirli servira' solo a rinforzare credenze proprie. Come il famoso studio farlocco sugli incendi delle auto elettriche smentito dalla stessa ditta a cui e' stato commissionato ma che vediamo ancora oggi girare a distanza di 2 3 anni sui vari siti di elettrico.
LeoCleo Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 minuti fa, criMan ha scritto: Ricordiamo che il test della Tesla che simula una condizione "autostradale con il caldo estivo" lo fa in condizioni che non sono paragonabili alla vita reale. Ovvero un abitacolo senza passeggeri e in un ambiente irragiato solo dall'alto. Ma dai… non ci credo.
criMan Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 14 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Ma dai… non ci credo. https://insideevs.it/features/728825/auto-elettrica-aria-condizionata-consumi/ A dare una risposta è il club automobilistico tedesco Adac, con sede nel Comune di Landsberg am Lech, che ha testato la resistenza di una Tesla Model Y simulando un ingorgo di 8 ore con temperature esterne di 35 gradi e utilizzando lampade UV capaci di replicare i raggi solari. I risultati? ..... In Italia poi un ingorgo autostradale con il sole in testa ... e la temperatura simulata per dire che la macchina elettrica consuma il 2% per ora e' ...35 gradi. Ma andate a quel paese. Non e' questo il modo di difendere l'elettrico. Ce ne saranno 10 di piu' in estate con il sole a picco e l'asfalto rovente. secondo me qualche ingegnere di Melius se legge quell'articolo si mette a ridere.
Messaggi raccomandati