Vai al contenuto
Melius Club

EV: La solidarietà caritatevole dei cattivi verso i buoni


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

secondo me qualche ingegnere di Melius se legge quell'articolo si mette a ridere.

Anche un semplice automobilista con la terza media. Ma poco importa: ciascuni si informi, valuti pro e contro, e compri in base alle proprie esigenze. Almeno fino a quando ci sarà concesso di poter scegliere.

Inviato
9 minuti fa, criMan ha scritto:

Ce ne saranno 10 di piu' in estate

Il contributo fondamentale in questo tipo di esperimenti è dato dalla radiazione solare incidente, che non vedo quantificata in nessuno studio, e dal grado di isolamento temico dell'abitacolo.  Facendo delle assunzioni "spannometriche" dei dati mancanti  il risultato dei 1,8kwh con 35°C esterni non sembra così astruso. 

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, Martin ha scritto:

35°C esterni non sembra così astruso. 

Bisognerebbe capire con 45 gradi e 4 passeggeri cosa cambia.

Ma il test e' stato fatto in condizioni diciamo , accomodanti.

Questa e' la mia sensazione.

Inviato
16 minuti fa, criMan ha scritto:

Bisognerebbe capire con 45 gradi e 4 passeggeri cosa cambia.

Ma il test e' stato fatto in condizioni diciamo , accomodanti.

Dichiarano di aver regolato il cdz per 20°C interni, ma non dicono quale sia la temp effettivamente raggiunta, perciò non è possibile stimare il conferimento di calore per conduzione abitacolo.  Per le persone un dato comunemente impiegato nella progettazione dei sistemi di condizionamento è quello di considerare un emissione di 0,1 kwh a testa. 

A "naso", se la domanda fosse: Un sistema di condizionamento "automotive" può mantenere una temperatura "di sicurezza" (es. sotto i 30°, non ne servono certo 20) con 4 persone nell'abitacolo 35 gradi esterni e radiazione solare.  disponendo di 1,8kw elettrici ?

Io metterei 50 euro sul "si". 

 

Teniamo anche presente che l'ipotesi è quella di un fermo prolungato del traffico (zero-virgola delle ore di impiego del veicolo) in conzizioni estive (altro zero-virgola) con 4 persone a bordo (terzo zero-virgola al moltiplicatore) e scarsa riserva energetica (ulteriore zero-virgola) 

In queste simulazioni fingiamo di scordare anche che per decenni le auto non erano provviste di condizionamento (a tale proposito chi non ricorda quelle meravigliose sellerie in PVC detto "skai" nero ? :classic_dry:) e di certo non mancavano le code estive. Come siamo sopravissuti ? 

  • Melius 1
Inviato

Mi pare che la temperatura raggiunta fosse 25°, a fronte di 45 cruscotto e 60 parabrezza. Inoltre hanno fatto test analogo su auto ICE, spero accesa con il motore davanti e il tubo di scarico sotto a raffrescare. Per la cronaca, ieri fermi in 4 sotto al sole la mia Niro consumava 0.7 kW... 

 

Alberto 

Inviato
34 minuti fa, Martin ha scritto:

Come siamo sopravissuti ? 

ma infatti e' un non-problema , e' solo l'ennesimo fatto che si usa per dare addosso in qualche modo all'elettrico. Puntualmente rimbalzato su giornali e social.

Inviato
4 minuti fa, albrt ha scritto:

Per la cronaca, ieri fermi in 4 sotto al sole la mia Niro consumava 0.6 kW... 

cosi' poco ? meno del test ottimistico dell'adac su Tesla?

Per la cronaca VW ID4 in condizioni simili e temperatura sui 31 gradi esterna mi ha riportato un consumo sui 1.2kwh , temp abitacolo sui 25 gradi.

Presumo che con 40 45 gradi autostradali e impostando piu' basso si superi il 2% della batteria per ora.

Da dire che questo consumo puo' essere un problema se uno dovesse rimanere tante ma tante ore sotto al sole.

Diciamo almeno 5. Metti che arrivi un po' corto di energia (vicino al 15%) e becchi l'ingorgo per 7 8 ore puo' essere

concretamente un problema. Ma parliamo di un evenienza improbabile quanto sfigatissima.

Un auto termica che consuma mediamente 1 / 1,5 litri ora di benzina consumerebbe nel peggiore degli scenari

una decina di litri di benzina o poco piu'.

Quindi pure li metti che arrivi con 15 litri nel serbatoio all'ingorgo spegni la macchina

e bestemmi come un turco per 7 8 ore consecutive perche' la macchina la devi spegnere.

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, criMan ha scritto:

cosi' poco ?

Sì: ho corretto a 0,7 ma quelle sono le cifre... In effetti sembra poco anche a me ma di solito siamo lì... Temperatura interna impostata a 23,5-24. 

È possibile che il dato sia falsato per essere partito con la macchina nel box ma non più di tanto. 

 

Alberto 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, albrt ha scritto:

Sì: ho corretto a 0,7 ma quelle sono le cifre

chissà quante volte avró scritto la parola COP… una pdc da 8 kw termici raffredda una mia casa (ancora per poco) da 138mq, singola aperta su quattro lati.

In raffrescamento si raggiunge facilmente un COP di 5 e anche più .

Significa che 8 kw termici consumano 8:5=1.6kw elettrici per raffrescare… 1.6kw ogni ora, 1.6 kwh.

Un’auto ha un volume da raffrescare enne volte minore ma meno coibentato… ma comunque coibentato. 

Io ho co-progettato, costruito, manutenuto e condotto impianti di raffrescamento, climatizzazione e ricambio in classe D da 200’000 METRI CUBI/ORA e non uno. 

Pare che un kwh su Melius sia l’energia consumata da un ventolino del pc… un kwh è un bel po’ di energia, fa funzionare una casa con tutti gli elettrodomestici necessari per un paio d’ore. Altroché. 

L’ingnegnere di Melius su sta roba sono io e di fatti rido… ma per l’altissimo contenuto capro-somaresco solito che - come solito appunto - mi sconquassa il diaframma.

—-

Non compratele ste catzo di auto elettriche che non solo non ci frega che lo facciate ma ci resta molto utile: meno siamo meglio stiamo.

 

Inviato

I problemi delle auto elettriche attuali sono altri.

Non sono certo gli 0.5-3kwh di consumo per ora sotto il sole cocente africano che possono diventare un "problema" di autonomia solo se imbottigliati 7 8 ore di fila voglio dire. Cose che capiteranno 1 volta ogni chissa' quanto.

Pero' fanno sensazionalismo.

Mi preoccuperei piu' di altri costi subdoli che negli anni potrebbero diventare un problema come le perdite di rete in fase di ricarica che su alcuni modelli arriva a superare il 20%.

Mi preoccuperei di come molti modelli che vanno in giro oggi aumentino pesantemente i consumi in inverno.

I tempi di ricarica , la rete di ricarica non uniformemente distribuita sul territorio nazionale e cosucce cosi'.

Al netto di tutto cio' comunque la comprerei anche oggi se avessi un garage staccato da casa.

 

 

 

Inviato

A mio avviso un "freno"  al mercato è dato da una certa incertezza su affidabilità/durata negli anni delle batterie. Servirà qualche anno affinché il pubblico abbia contezza diretta della stessa, al di la delle dichiarazioni ottimistiche dei costruttori &/o delle eventuali "garanzie" offerte. 

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, Martin ha scritto:

mio avviso un "freno"  al mercato

Il freno al mercato lo sta mettendo il mercato stesso lato fornitori dei beni a vecchia energia, fornitori che sono TERRORIZZATI dall’enorme massacro di arti e mestieri che la nuova energia procura. 
Lo si vede dai prezzi: le auto elettriche non possono costare più delle termiche… nemmeno uguali. Anche oggi. Una R5 si costruisce con mille pezzi contro i 2500-3000 di una ICe equivalente. Nemmeno in scala industriale ancora limitata. 
Anche le case produttrici con i loro concessionari-lacchè non vogliono venderle perché metà dei guadagni vengono dai 10 anni successivi alla vendita… un’elettrica non lo fornisce. 
Da qui il fiorire un eden di fake e bufale che ad ondate si susseguono

Questa scemenza della resistenza alla coda è solo l’ultima di una lunga serie sbugiardata dalla realtà o dai numeri. 
A partire dalla madre di tutte le minchiate: le batterie si incendiano 

 

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

A partire dalla madre di tutte le minchiate: le batterie si incendiano 

Ma non è una minchiata: sì incendiano eccome! A volte. Molto meno delle ICE. E non tutti i tipi di batterie. Sono solo più difficili da spegnere. Ma soprattutto: per ora. La minchiata veramente colossale è: meglio l'idrogeno. Che a parte la velocità di ricarica (ma non è detto) ha tutti ma proprio tutti i difetti delle peggio batterie. E qualcuno aggiuntivo che ora non mi viene in mente. 

 

Alberto 

  • Melius 1
Inviato

@Martin ma le batterie sono tutte garantite dai 7 anni in su, non è che l'anno dopo si suicidano. Certo la garanzia non è sul 100% ma su una percentuale minore, però la mia ha 3 anni e mezzo di vita ed è ancora al massimo. Se la vuoi tenere 20 anni non è detto che possa andare bene, ma anche qui: per ora. Più saranno diffuse e più facile ed economico sarà ripararle. 

Sì vede bene il tuo Mivar? 

 

Alberto 

Inviato
4 ore fa, albrt ha scritto:

Sì vede bene il tuo Mivar? 

Credo tu abbia sbagliato persona. 

Inviato

...e comunque i Mivar si vedevano benissimo! :classic_laugh:

Inviato

@gibraltar ah sì: il Mivar 14" vicino ad un 50 OLED fa la sua porca figura. 

 

Alberto 

Inviato
14 ore fa, Martin ha scritto:

Credo tu abbia sbagliato persona.

Può essere: mi ricordavo post EV-fobi ma magari mi sbaglio. 

 

Alberto 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...