Questo è un messaggio popolare. Pinkflo Inviato 19 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2021 Riascoltato dopo tanti anni, un capolavoro incredibile e irripetibile, non ho fatto confronti ma ho percepito la bontà di questa rimasterizzazione con tanto di range Dinamico alto. È stato come riascoltarlo la prima volta ma di molto meglio (forse grazie anche all'impianto nel frattempo evoluto 🙂). Un brano più bello dell'altro con questi grandissimi autori singoli che si ritrovano in modo perfetto dando il meglio. Musica raffinatissima che non manca di essere graffiante e rock quanto dolce e sognante. Un disco di una qualità inconcepibile rispetto ai nostri tempi odierni, un disco cantautorale inavvicinabile negli anni che seguirono ai 70'... Si percepisce netta e incomparabile una creatività ed una cura oggi impensabili e che segna in modo definitivo la differenza delle epoche e aimè la nostra decadenza intellettuale e artistica. Buoni ascolti. 7
agyga Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Ciao. Io ho una ristampa US del 75 che però inizia a essere un po' stanca... Buon suggerimento! 😉 Andy
Jackhomo Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 2 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Un disco di una qualità inconcepibile rispetto ai nostri tempi odierni, un disco cantautorale inavvicinabile negli anni che seguirono ai 70 Sarà...ma io nei miei primi 200 album preferiti non lo metterei
Emmett Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Pinkflo3 Deja vu oltre ad essere un grande disco è anche celebre per avere un'ottima registrazione rispetto a molti altri dischi di quel periodo. Stills era molto attento a questo aspetto. Si completavano divinamente quei 4. C'era il solista più virtuoso e in più bravo nella produzione (stills), il musicista pop e attento alle melodie (nash), e i due cantautori bravi sia in acustico che in elettrico, uno più lisergico (crosby) e l'altro più introspettivo (young). Aggiungiamo che le loro voci erano in perfetta armonia e non vedo cosa si possa avere in più... 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: Sarà...ma io nei miei primi 200 album preferiti non lo metterei Qui è una questione di gusti ma questo non toglie nulla alla grandezza oggettiva dell'opera che è notevole a mio avviso
ediate Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 "Deja Vu" ha rappresentato un capolavoro in quell'epoca dove era difficilissimo emergere perchè la qualità della musica e degli interpreti era ai massimi livelli (non faccio nomi, ma fermandomi ad alcuni americani.... Jefferson, Quicksilver, The Band, Hot Tuna, Poco, Eagles...). Stiamo parlando di quattro mostri sacri della musica americana di quei tempi d'oro e per qualcuno di loro anche di oggi. Potrà piacere come no (ci mancherebbe) ma è un capolavoro assoluto anche fosse registrato da cani... 1
Emmett Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 45 minuti fa, ediate ha scritto: è un capolavoro assoluto anche fosse registrato da cani Sono d'accordo, nel primo post si parlava della bontà dell'edizione 50th quindi ho citato la registrazione originaria solo per dire che anche lì il livello era alto. Ma di certo non è determinante nel giudizio artistico dell'opera che resta magnifica. Tra l'altro ognuno di loro lavorava alle proprie parti separatamente dagli altri perchè caratterialmente non andavano molto d'accordo, nonstante ciò non c'è un segno di mancanza di omogeneità nel disco, quando c'è il talento...
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 19 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2021 Lo comprai da ragazzino, fu il primo disco di quella combricola. In realtà ero andato per comprare il primo del terzetto, ma non c'era e comprai Déjà vu. Tornato a casa nella mia cameretta, contento come un bimbo al quale hanno comprato il lecca lecca, infilai il CD nel Sony e premetti Play. Lo ricordo come fosse adesso. Una acustica in accordatura aperta che corre selvaggia come un cavallo allo stato brado, poi arriva il basso pulsante e infine quelle voci che sembrano lampi in una notte buia... Per me un'esperienza alla Sliding Doors, una biforcazione. Se non l'avessi ascoltato la mia vita avrebbe potuto andare in una direzione, e invece quel disco l'ha deviata. 2 ore fa, Emmett ha scritto: Si completavano divinamente quei 4. C'era il solista più virtuoso e in più bravo nella produzione (stills), il musicista pop e attento alle melodie (nash), e i due cantautori bravi sia in acustico che in elettrico, uno più lisergico (crosby) e l'altro più introspettivo (young). Sintesi perfetta. E va dato atto a Stills di essere stato il maggior artefice di questo capolavoro. Uno dei momenti di maggior creatività della sua carriera. 4
Jackhomo Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 4 ore fa, Emmett ha scritto: Qui è una questione di gusti ma questo non toglie nulla alla grandezza oggettiva dell'opera che è notevole a mio avviso Certo! non mi pare di aver asserito il contrario, ma dire che nei decenni successivi non ci siano stati album di pari valore se non superiori, per quel che mi riguarda è un' eresia.
Pinkflo Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: per quel che mi riguarda è un' eresia Magari puoi fare qualche esempio?
Pinkflo Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 7 ore fa, Emmett ha scritto: è anche celebre per avere un'ottima registrazione rispetto a molti altri dischi di quel periodo Si però va detto che la registrazione non è perfetta, in qualche punto ci sono dei picchi delle voci che oggi avrebbero limato a livello di mix, un'ottima registrazione ma non di certo leccata e perfettina come quelle odierne. Ma fa parte del gioco, in certi casi non si può avere tutto, a parer mio da questa registrazione traspare più un lato artistico, poetico ed umano che ben si accorda all'imperfezione della registrazione nel contesto dell'epoca nella quale è stata fatta.
Pinkflo Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: ma dire che nei decenni successivi non ci siano stati album di pari valore se non superiori, per quel che mi riguarda è un' eresia. Non ci siamo capiti quel disco segna un'epoca ma è anche tipico del periodo dove dischi come quello avevano una certa frequenza e numerosità, nei decenni successivi a livello di cantautorato folk rock probabilmente i dischi di pari bellezza, che comunque è anche soggettiva, sono molto rari. Già partendo dai nomi degli autori purtroppo rimangono storici e per lo più ineguagliati, addirittura da loro stessi.
Jackhomo Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 7 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: nei decenni successivi a livello di cantautorato folk rock probabilmente i dischi di pari bellezza, che comunque è anche soggettiva, sono molto rari. nel momento in cui lo contestualizzi in un "genere" ne riduci immediatamente anche la portata...
Emmett Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @Pinkflo3 di registrazioni fatte male ce ne sono parecchie anche oggi purtroppo, anche senza i limiti tecnici di 40 anni fa. 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: nel momento in cui lo contestualizzi in un "genere" ne riduci immediatamente anche la portata... Infatti non c'è bisogno di contestualizzarlo al panorama folk per dire che è un grande lavoro cantautorale. Il decennio del cantautorato sono i '70. Nei decenni successi successivi sicuramente ne sono arrivati altri di nuovi di cantautori bravi, ma molti di meno dei 70 mi pare sia un dato oggettivo. I dischi buoni ci sono in ogni epoca e lo abbiamo visto votando i dischi dei decenni, decretare se un opera come deja vu vada tra i nostri primi 100/200/300 dischi preferiti credo sia una questione di lana caprina. Non è un concorso di bellezza
Jackhomo Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 1 ora fa, Emmett ha scritto: Il decennio del cantautorato sono i '70. à la tua opinione...qualche giorno fa è morto un cantautore italiano che negli anni '80 ha riscritto il cantautorato italiano come mai nessun' altro aveva fatto prima. 1 ora fa, Emmett ha scritto: Nei decenni successi successivi sicuramente ne sono arrivati altri di nuovi di cantautori bravi, ma molti di meno dei 70 mi pare sia un dato oggettivo maggior numero, non vuol dire maggiore qualità. Non li ho mai contati e neanche mi interessa farlo. 1 ora fa, Emmett ha scritto: I dischi buoni ci sono in ogni epoca e lo abbiamo visto votando i dischi dei decenni assolutamente...ma credimi la risposta in cui mi citi, stava molto più a pennello al post di apertura. Ps: continuare a legare il meglio alla propria adolescenza è comprensibile, ma mostra un chiaro invecchiamento intellettuale...
Questo è un messaggio popolare. Emmett Inviato 20 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2021 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: qualche giorno fa è morto un cantautore italiano che negli anni '80 ha riscritto il cantautorato italiano come mai nessun' altro aveva fatto prima Ma Battiato c'era già negli anni 70 seppur con cose diverse mica ha esordito con Patriots, ha proseguito la sua strada di sperimentazione di altissimo livello avvicinandosi alla forma canzone ma non è figlio degli anni '80. 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: maggior numero, non vuol dire maggiore qualità Va bene allora se per te il decennio del cantautorato sono gli 80 sei libero di crederlo. Io credo siano i '70 ognuno crede al Dio che preferisce. 3 ore fa, Jackhomo ha scritto: continuare a legare il meglio alla propria adolescenza è comprensibile, ma mostra un chiaro invecchiamento intellettuale... Sono nato negli anni 90, mia mamma aveva un anno quando è uscito deja vu quindi se pensi di poter offendere così gratuitamente ti è andata male. Giudico oggettivamente sulla base di ciò che ascolto senza ricordi affettivi di sorta. La differenza tra me e te sta nel fatto che se vedo una discussione su un disco che non mi piace il thread nemmeno perdo il tempo ad aprirlo, mentre tu entri a commentare per dare la "sentenza". Sei l'unico in questa discussione che è entrato solo con l'intenzione di litigare, e non negarlo visto che mi hai offeso gratuitamente nonostante io sia stato rispettoso verso la tua opinione. Ma è palese che una discussione pacifica in cui ognuno espone il proprio pensiero educatamente seppur in contrapposizione agli altri non è cosa per tutti evidentemente. E siccome credo che il forum meriti di meglio questa è l'ultima cosa che ti dico. Stammi bene 7
dariob Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 6 minuti fa, Emmett ha scritto: Sono nato negli anni 90, mia mamma aveva un anno quando è uscito deja vu quindi Oltre a darti un melius permettimi di farti i complimenti per la risposta!😁 1
Jackhomo Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 24 minuti fa, Emmett ha scritto: Ma Battiato c'era già negli anni 70 seppur con cose diverse mica ha esordito con Patriots, ha proseguito la sua strada di sperimentazione di altissimo livello avvicinandosi alla forma canzone ma non è figlio degli anni '80. e quindi? ad onor del vero è nato negli anni '40...lo mettiamo nella musica di quel decennio? 🙄 24 minuti fa, Emmett ha scritto: Va bene allora se per te il decennio del cantautorato sono gli 80 sei libero di crederlo. Io credo siano i '70 ognuno crede al Dio che preferisce. Sei schematico, secondo me ci sono dei rapper che sono molto più validi di cantautori nati decenni precedenti, la musica è continua evoluzione, gli schemi e le catalogazioni non li creano certamente gli artisti... 24 minuti fa, Emmett ha scritto: Sono nato negli anni 90 E quindi ? non mi pare proprio mi riferissi a te...se magari leggessi con maggiore attenzione...ti farebbe bene.🙄 24 minuti fa, Emmett ha scritto: mia mamma aveva un anno quando è uscito deja vu quindi se pensi di poter offendere così gratuitamente ti è andata male. Offendere? sostenere che molti legano la propria adolescenza con la musica migliore è un' offesa? 🙄 a me pare un dato di fatto...e ripeto non mi riferivo a te...non capisco perchè ti senti tirato in ballo. Mah! 24 minuti fa, Emmett ha scritto: La differenza tra me e te sta nel fatto che se vedo una discussione su un disco che non mi piace il thread nemmeno perdo il tempo ad aprirlo, mentre tu entri a commentare per dare la "sentenza". Quando l' ho affermato? 🙄 Ho semplicemente affermato riferendomi a quanto sostenuto dall' autore della discussione che cito sotto, che secondo me, successivamente ci sono stati anche dischi migliori, oppure non posso avere idee differenti dalle tue? è lecito oppure devo chiederti il permesso?🙄 Il 19/5/2021 at 12:13, Pinkflo3 ha scritto: un disco cantautorale inavvicinabile negli anni che seguirono ai 70 24 minuti fa, Emmett ha scritto: Sei l'unico in questa discussione che è entrato solo con l'intenzione di litigare, e non negarlo visto che mi hai offeso gratuitamente nonostante io sia stato rispettoso verso la tua opinione Ti ho offeso? 🙄 esprimere un pensiero è un' offesa? da quando? 🙄 24 minuti fa, Emmett ha scritto: Ma è palese che una discussione pacifica in cui ognuno espone il proprio pensiero educatamente seppur in contrapposizione agli altri non è cosa per tutti evidentemente. E siccome credo che il forum meriti di meglio questa è l'ultima cosa che ti dico non so cosa ti sia andato di traverso quest' oggi, ma hai fatto tantissima confusione...🙄
Emmett Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @Jackhomo Nel tuo post avevi citato in successione 3 dei miei interventi e nessuno degli altri, è chiaro che se scrivi PS alla fine lo fai per aggiungere qualcosa a ciò che hai scritto sopra. Poi ti è andata male che non sono nato in quegli anni quindi cerchi di nascondere la mano dopo che hai tirato non un sasso ma un macigno. Ma comunque anche se fosse stato riferito agli utenti più anziani di me permettimi di dire che è un commento di cattivo gusto citare la statura intellettuale degli altri per dar forza alle prorprie idee. Comunque se quel commento sull'età non era riferto a me allora non mi hai offeso, in compenso darà fastidio ad altri e non ci sarebbe differenza. 12 minuti fa, Jackhomo ha scritto: è lecito oppure devo chiederti il permesso?🙄 Tu puoi esprimere quello che vuoi per quel che mi riguarda, la differenza sta sempre nel modo. Sono convinto di non essere l'unico ad aver trovato irritante il tuo modo di porti. Non per quello che sostieni che è legittimo ma solo per il modo che hai usato. 14 minuti fa, Jackhomo ha scritto: e quindi? ad onor del vero è nato negli anni '40...lo mettiamo nella musica di quel decennio? 🙄 Questo è un sofisma a cui non ha nemmeno senso rispondere. Battiato ha fatto lavori eccellenti negli anni 80 ma non è un figlio di quegli anni, era già un artista affermanto che continuava la sua opera. Gli anni 70 sono gli anni dei cantautori perchè in quel decennio (e negli ultimissimi anni 60) ne sono emersi una montagna di bravi, che poi ce ne siano altri di bravi nei decenni successivi è indubbio, ma i cantautori emersi nei decenni successivi (80/90/2000) che possono dare del tu a quelli del decennio 70 non sono a mio avviso molti. Spero sia chiaro ciò che voglio dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora