AlfonsoD Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 @TheJio Buongiorno. Avendo una mezz'ora di tempo, cosa inconsueta per me, ho riletto alcuni post della discussione e volevo chiarire un paio di cosette: Innanzitutto chiedere scusa per i toni che ho usato e che al momento di scrivere non avevo ben pesato; rileggendoli, mi rendo conto che se mi fossi preso un Vaffa, sarebbe stato anche meritato, ma quando si è in giro, magari nervosi per il lavoro, gli impegni etc... a volte si apre il forum per svagarsi e si risponde agli altri utenti un po' troppo di getto. In seconda battuta, vorrei descrivere agli utenti che hanno un approccio "tradizionale" alla costruzione di un diffusore, quelli che sono gli elementi tangibili che mi hanno fatto arrivare alla soluzione attuale (che è ancora in divenire, ma che già si presenta con caratteristiche di prim'ordine). Inoltre, la configurazione che ho adesso è stata precedentemente filtrata in passivo, e anche modificata più volte, ottimizzandone alcuni aspetti che non mi convincevano, quindi è un metro di paragone (per me) abbastanza attendibile, visto che oltre un certo risultato non si andava. Per esempio, la modulazione del basso, le sfumature di volume, di profondità, di timbro (sul basso? SI) che riesce a trasmettere, non le avevo mai sentite; la facilità di emissione (è il termine che mi viene di più in mente, non saprei come definire quello che ascolto) di tutto il diffusore, non l'ho mai riscontrata prima. Adesso avrò da lavorare molto sul progetto, rifare i cabinet per il raddoppio del volume, tasto dolente perché mi devono piacere (ho già disegnato una decina di tipologie diverse di diffusore, ma per ora nulla di convincente come design), ho da studiare in maniera molto più approfondita i moduli che sto usando e riuscire ad avere curve attendibili nelle misurazioni... dopodiché ci sarà la fase di ottimizzazione, sicuramente non meno lunga e laboriosa.
TheJio Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 23 ore fa, AlfonsoD ha scritto: ma quando si è in giro, magari nervosi per il lavoro, gli impegni etc... a volte si apre il forum per svagarsi e si risponde agli altri utenti un po' troppo di getto. Nessun problema, capita!. 23 ore fa, AlfonsoD ha scritto: timbro (sul basso? SI) che riesce a trasmettere, non le avevo mai sentite; la facilità di emissione (è il termine che mi viene di più in mente, non saprei come definire quello che ascolto) di tutto il diffusore, non l'ho mai riscontrata prima. E con dei woofer di ottima qualità come li hai te credo.😂 Dal altro canto con la passione che ci stai mettendo per forza avrai buoni risultati. La ricerca è il percorso è quasi cosi importante come il risultato, come ti avevo detto. Scelte giuste o sbagliate VANNO SEMPRE BENE perché non abbiamo altro modo di viaggiare. 23 ore fa, AlfonsoD ha scritto: tasto dolente perché mi devono piacere (ho Non è mai facile. Troverai l ispirazione.. Hai provato su ".troelsgravesen " Costruttore danese che usa molti marchi anche scan? Magari ti da qualche ispirazione Saluti TheJio
AlfonsoD Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 3 ore fa, TheJio ha scritto: Hai provato su ".troelsgravesen " Costruttore danese che usa molti marchi anche scan? Magari ti da qualche ispirazione Conosco il trollo, ho costruito anche qualcosa dai suoi progetti. La piega che ha preso però è troppo wilsoneggiante, non mi piace troppo. Verrà un diffusore da circa 90lt netti, quindi una bella bestia. È da decidere se salire di quota (cioè mantenere una forma snella e svilupparsi verso l'alto, sempre tenendo il tweeter ad 1mt circa da terra) oppure rimanere su forme più tozze e basse.
AlfonsoD Inviato 13 Luglio 2021 Autore Inviato 13 Luglio 2021 Ieri, non bastassero le risate con i meme e le battutine varie dei media sugli inglesi, si è aggiunto un altro pezzo di gloria alla mia giornata: Ho inserito (finalmente) nel sistema il secondo woofer, anche se con una soluzione provvisoria... Una ritarata veloce al sistema, ho tolto 6db secchi dal guadagno dell'amplificatore dedicato (è semplice, basta inserire il numeretto nel software dedicato) ed acceso... sorgente Tidal con ampia possibilità di spaziare tra generi diversi al volo... NON SONO RIUSCITO A MANDARE IN CRISI IL SITEMA! Ad un certo punto, ho iniziato anche con musica Tùnz Tùnz, ma era solo un massaggiarsi il torace più insistito. Ma oltre all'impatto, rimaneva ben leggibile tutta la modulazione del basso profondo, anche se suonato in contemporanea. Insomma, una capacità di riprodurre pressioni abbondanti anche a frequenze MOLTO basse senza scomporsi e senza comunicare il bisogno di "aria" del sistema. E tutto questo con un box aggiunto che non è il massimo né in rigidità e smorzamento, i secondi woofer che erano a 0 km (nuovi senza rodaggio) ed il reflex che era sicuramente sottodimensionato come sezione (ma non l'ho sentito soffiare).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora