analogico_09 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Vorrei condividere l'interessante "lezione" video di Francesco di Fortunato il quale nel suo ricco canale YouTube affronta i vari argomenti musicali più rilevanti con una ricchezza di informazioni molto articolate, spesso insolite o scarsamente conosciute, in modo semplice, essenziale ed acuto. Buona visione/ascolto di questo "insolito", breve ma ficcante viaggio in quello che fu lo strumento principe dei compositori del 6/700 i quali, come Bach, costruirono le impalcature sonore, armonico,tonali, melodico-ritmiche del barocco ancpora in uso, con le naturali varianti, presso le musiche dei nostri giorni, non solo "classica" o colta, anche nei generi "pop"/rock/prog. Potrà sembrare risaputa la cosa, ma guardiamo e ascoltiamo il video... Dopodichè, quali altre musiche "pop" (nelle varie declinazioni) clavicembolizzate ci vengono in mente? 2
UpTo11 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Da quanto ne so in In My Life c'è un pianoforte accelerato, cioè, registrato alla metà del tempo e poi riprodotto normalmente. Non è un clavicembalo e chi conosce il suono dello strumento se ne accorge subito. Al limite può far pensare al clavicordo. Rassegna interessante, ogni autore o scuola citata meriterebbe una o più puntate a se. . Questa constatazione della musica pop, ma non solo, pervasa dal barocco non è nuova e non è prerogativa degli anni '60. Il barocco rappresenta la cesura tra la musica antica, dove le voci avevano pari dignità, se così vogliamo chiamarla, e quel lungo periodo, che dura ancora oggi, dove si è avuta una polarizzazione delle voci, per dirla alla Bukofzer. La prima persona a parlarmene è stata proprio una cantante soprano professionista che conosco, docente universitaria e di master class vari, sfegatata di Monteverdi, una che lavora con gente come Alessandrini o Herreweghe. Mi fece l'esempio di un brano dei Queen (eresia! penseranno i parrucconi ) che adesso non ricordo. Disse esattamente che la maggior parte della musica moderna in campo pop, rock, folk, country, ecc... è barocco, "basso continuo e melodia, siamo ancora lì" (blasfemia! ). . P.S. dal titolo non avevo capito che il thread si riferiva alla musica pop. Pensavo ad altre pop-pe , tipo l'Anastasova al clavicembalo 1 1
analogico_09 Inviato 2 Agosto 2024 Autore Inviato 2 Agosto 2024 Scrivevo che la pop_izzazione del clavicembalo fosse cosa risaputa ma ci sono diversi modi di spiegare e approfondire le cose. "In My life" c'è il pianoforte elettrico "campionato" sul suono del clavicembalo, quello è l'effetto. Anche i Rollins Stones scrivevano brani dalle suggestioni antiche, perfino rinascimentali... In She's a Rainbow c'è il melloton , usato spesso nel pop, rock, prog le cui sonorità richiamano quelle volute del cembalo; in Lady Jane c'è il duilcimer antico strumento medioevale a corde pizzicate o percosse che ricrea il "pizzicato" del cembalo... Quello che conta è il tipo di suono e il tipo di frase che rimandi alle "antiche" suggestioni e modi di suonare ovviamente a livelli meno complessi ed elaborati. Al min 0,39 già segnato, la breve frase ripetuta richiama la danza rinascimentale... 8 ore fa, UpTo11 ha scritto: Mi fece l'esempio di un brano dei Queen (eresia! penseranno i parrucconi ) che adesso non ricordo. Disse esattamente che la maggior parte della musica moderna in campo pop, rock, folk, country, ecc... è barocco, "basso continuo e melodia, siamo ancora lì" (blasfemia! ). non ha tutti i torti.., anzi è vero che "Sapore di Sale" deriva dal clavicembalo ben temperato di Bach.., senza iòl quale i "giro del do" non nsarebbe stato possibile. Non solo i Queen, Mercury, perfino il "Cugino di Campagna" che ha quel falsetto pazzesco potrebbe interpretare Handel... In un seminario/lezione di tanti anni tenuto a Roma da Frans Bruggen sulle triosonate barocche di Handel per flauto e b.c. , e sulle prassi interpretative del barocco in generale, il grande flautista sostenne, ne fui testimone uditivo, resta documentato nella trascrizioni delle giornate dei seminari che conservo gelosamente, come molte voci dei cantanti pop-rock fossero adattissime ad interpretare le musiche antiche e e barocche più che i cantanti "ottocenteschi" dalle voci impostate destinate al melodramma, inadatte per i repertori antichi. Nelle musica delle varie epoche., le distanze estetiche, linguistico-espressive ,si fanno meno rimarchevoli di quanto si pensi. In realtà la canzone moderna, semplificando, è formata da una melodia cantata con accompagnamento strumentale di una formata da strumenti solistici e dai ritmici, compreso il basso.., cosa diversa dal basso continuo dove il meccanismo è tuttavia analogo. Chiaro che vi siano differenze, fattori evolutivi.., anche Sting ha ripreso e rielaborato in stile pop le deliziose "Canzonette" di Thomas Morley, compositore del '500, per canto solista con accompagnamento di viola da gamba e liuto, oppure virginale o spinetta.., non sembrerebbe molto cambiato il sistema canzonettistico d'oggidì...
giorgiovinyl Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 17 ore fa, UpTo11 ha scritto: Da quanto ne so in In My Life c'è un pianoforte accelerato, cioè, registrato alla metà del tempo e poi riprodotto normalmente. Non è un clavicembalo e chi conosce il suono dello strumento se ne accorge subito. Secondo Ian MacDonald, in effetti è un piano elettrico suonato da George Martin, che inizialmente aveva provato con un organo, registrato a velocità dimezzata proprio per arrivare ad un suono simile del clavicembalo.
giorgiovinyl Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: in Lady Jane c'è il duilcimer antico strumento medioevale a corde pizzicate o percosse che ricrea il "pizzicato" del cembalo... Quello che conta è il tipo di suono e il tipo di frase che rimandi alle "antiche" suggestioni e modi di suonare ovviamente a livelli meno complessi ed elaborati. Questa è in effetti il primo brano che viene in mente quando si pensa al clavicembalo nel rock. Qui non c’era un George Martin ma Brian Jones era in grado di suonare qualsiasi strumento.
spersanti276 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Brian Jones, la vera anima dei Rolling. Forse è a causa sua il motivo che mi fa amare (con alcune notevoli eccezioni) solo il periodo Decca.
UpTo11 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Ed è normale che la poppizzazione sia venuta proprio dal mondo anglosassone. La loro musica folk tradizionale, della quale il pop anni '60 rappresenta una sorta di elettrificazione e "imbastardimanto" col rock-blues, è piena di musica antica. In Italia il primo a capirlo fu Branduardi.
UpTo11 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 22 ore fa, UpTo11 ha scritto: tipo l'Anastasova al clavicembalo Ops, Astanova volevo dire. Sarà che solo il pensiero mi squaglia i pochi neuroni.
spersanti276 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 19 ore fa, UpTo11 ha scritto: Ops, Astanova volevo dire. Sarà che solo il pensiero mi squaglia i pochi neuroni. Astanova, slurp!
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2024 Autore Inviato 4 Agosto 2024 Il 3/8/2024 at 11:28, UpTo11 ha scritto: In Italia il primo a capirlo fu Branduardi. Con risultati Il 3/8/2024 at 11:28, UpTo11 ha scritto: Ed è normale che la poppizzazione sia venuta proprio dal mondo anglosassone. La loro musica folk tradizionale, della quale il pop anni '60 rappresenta una sorta di elettrificazione e "imbastardimanto" col rock-blues, è piena di musica antica. In Italia il primo a capirlo fu Branduardi. Il folk celtico, inglese, irlandese, scozzese, mantiene molte caratteristiche della musica antica che ritroviamo anche nelle canzoni dei Beatles e Stones, anche il gruppo inglese avant-gard "Third Ear Band" nelle cui si avvertono vari elementi della psichedelia, del raga, della celtica, della classica in generale e del medioevo. Questa ineffabile ballata cantata da un bambino, ci trasporta in pieno medioevo, tratta dall'album omonimo della colonna sonora del film Macbeth diretto da Polanski ; capita giusto in una scena molto drammatica di una oscura profezia durante un banchetto..., etc. FLEANCE Branduardi.., divertente ma un semplice "ricopiare", non c'è mi pare l'eleborazione dei gruppi rick/pop che abbiamo citato. A mio modesto avviso
analogico_09 Inviato 5 Agosto 2024 Autore Inviato 5 Agosto 2024 Anche il Metal, la musica dei Black Sabbath - ovviamente post anni '60 - traggono ispirazione dagli immaginari musicali antichi. Rondellus è un ensembre musicale di Tallinn, Estonia, fondato da Maria e Robert Staak nel 1993 per eseguire e promuovere la musica medievale e rinascimentale. Il gruppo ha l'altro in attivo un disco particolare, molto interessante intitolato "Sabbatum" (A Medieval Tribute to Black Sabbath), 2002, che contiene 12 brani rifacimenti in chiave medievale di altrettanti brani dei Black Sabbath tratti da vari album degli stessi i cui titoli sono stati "tradotti" in latino. Attraverso tali eccellenti elaborazioni interpretate con strumenti antichi originali, è possibile comprendere in modo più diretto e chiaro come la musica del celeberrimo gruppo metal faccia tesoro dei lasciti musicali medievali e rinascimentali filtrati e riproposti in chiave moderna in sorprendente continuità coi "modi" musicali gotici L'album completo L'elenco dei titoli in latino e corrispondenti originali Verres Militares = War Pigs 3:28 Oculi Filioli = Junior's Eyes 5:33 Funambulus Domesticus = A National Acrobat 6:14 Symptoma Mundi = Symptom Of The Universe 4:45 Post Murum Somnii = Behind The Wall Of Sleep 5:00 Post Aeternitatem = After Forever 3:43 Magus = The Wizard 3:52 Solitudo = The Solitude 3:51 Rotae Confusionis = Wheels Of Confusion 3:05 Planetarum Vagatio = Planet Caravan 3:58 Via Gravis = A Hard Road 5:20 Architectus Urbis Caeletis = Spiral Architect 4:53
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora