Vai al contenuto
Melius Club

Nelle mani del demonio


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Forse dovresti dirlo a qualcun altro.... :classic_cool::classic_wink:

Allora perché hai postato Steve Taylor? Non capisco.  Ma va bene, non è importante. 

Inviato

@appecundria Mi sono collegato al post di Tokio, in relazione all'esperienza avuta da Faggin

Mi pareva un contributo, anche se non per tutti condivisibile, pertinente

Forse, non hai seguito tutto il thread...

Inviato
47 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

non hai seguito tutto il thread.

Per leggerlo l'ho letto ma devo confessare che a tratti non riuscivo a seguire. 

extermination
Inviato

"Aggredire il debole è opera di Satana". Papà Francesco 

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Papà Francesco

Saggio il papà.

Inviato

Non sarà perfettamente pertinente, ma un uomo di scienza non dogmatico esprime bene il punto di partenza della questione.

 

 

Inviato

Il principio di autorità non vale

Preferisco quello che affermano sui forum...

😛

Inviato
Il 10/08/2024 at 19:25, extermination ha scritto:

"Aggredire il debole è opera di Satana". Papà Francesco 

Da Faggin a Calcutta è un attimo 

briandinazareth
Inviato

@Tokyo

 

l'argomentazione portata dimostra la poca pratica filosofica del nostro che si inventa un nemico immaginario fraintendendo il nocciolo stesso della scienza.

 

la scienza e nessun altro può affermare se l'universo abbia uno scopo oppure no, almeno allo stato delle attuali conoscenze.
 
quello che può dire la scienza è che non ci sono attualmente motivi per credere che l'universo abbia uno scopo o un significato. 

il sentirlo dentro, o quello che desideriamo sia, non hanno ovviamente alcuna forza argomentativa e di prova, perché la gente ha sentito dentro le cose più varie, incompatibili fra loro e pure totalmente assurde. 

e il diavolo, tornando in topic, è proprio quello che la gente sente dentro e non resce a mediare razionalmente.

 

 

Inviato
14 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

quello che può dire la scienza è che non ci sono attualmente motivi per credere che l'universo abbia uno scopo o un significato. 

 Che equivale a dire che il senso non c'è . Una posizione arbitraria, semplicemente perchè non tiene conto di tutti i fattori.

 

Per quello che ho capito,

La meccanica quantistica è la base su cui poggia l'intuizione di Faggin, 

La coscienza e il libero arbitrio esistono lui li associa a fenomeni quantistici,esistenti in una realtà più vasta, difficilmente misurabile ma che ha indizi teorici e concettuali che spiegano finalmente l'unità di entità fisiche e spirituali.

 

 

Inviato
28 minuti fa, Tokyo ha scritto:

 Che equivale a dire che il senso non c'è . 

Ma no, come si fa a dire una cosa così? Significa che non ci sono dati a favore e che, se si vuole avvalorare questa ipotesi di lavoro, vanno trovati, in un senso come nell’altro.

Molte teorie scientifiche partono da un’ipotesi di lavoro basata sull’intuizione o le convinzioni degli scienziati che vi si applicano, che possono pure essere giuste ma vanno verificate.

Inviato

Tokio....Mettiti l'anima in pace e bevi a pieni sorsi questo testo dirimente (sob):

 

L'illusione di Dio di R. Dawkins

😛

Cercare puntelli dal punto di vista scientifico su tali questioni è molto arduo

Da quello che ho potuto approfondire, ci sono soltanto studi su meditanti avanzati (per lo più Buddhisti tibetani) e accostamenti con la fisica quantistica

Soprattutto, abbinamenti anche notati dal nostro C. Rovelli con il concetto di vuoto/interdipendenza... (Nagarjuna)

Ho aperto anche un thread dedicato, scovando decine e decine di testi interessanti, sia di fisici affermati che filosofi e pensatori orientali ed occidentali

 

 

Inviato

Non chiediamo alla scienza più di quello che può dare. 

  • Melius 1
Inviato

Consentitemi, il topic del thread è diverso.

Se avrò tempo e volontà aprirò un thread su cosa debba intendersi per scienza e conoscenza.

Inviato

Visto che ho pubblicizzato il testo di cui sopra, mi pare opportuno citare anche un libro del buon Alister Edgar McGrath:

L'illusione di Dawkins

Ritorniamo in tema

Scusate la digressione 

 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Tokyo ha scritto:

Che equivale a dire che il senso non c'è

 

no, non equivale per nulla. 

qui siamo alla base della logica, se dstroci anche un pensiero così semplice su cosa possiamo dialogare?
 

Inviato
21 minuti fa, Savgal ha scritto:

Consentitemi, il topic del thread è diverso.

Se avrò tempo e volontà aprirò un thread su cosa debba intendersi per scienza e conoscenza.

All’inizio scrivesti ‘apro questa discussione pensando a coloro che disprezzano la scienza’ e io, infatti, risposi ricordando che prima di discuterne è necessario sapere cos’è e che bisogna tenere ben distinto ciò che dice la scienza da ciò che dicono gli scienziati quando parlano delle loro convinzioni. Sono stato facile profeta, la discussione non poteva incanalarsi in altra maniera 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...