Panurge Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 2 ore fa, Tokyo ha scritto: 2 ore fa, Tokyo ha scritto: spiegano finalmente l'unità di entità fisiche e spirituali. Mah, mi pare che Faggin non spieghi nulla in senso proprio, fantastica, quello si, come tanti altri quando si affrontano questi argomenti.
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 La cosa interessante è che le presunte fantasticherie dei meditanti da oriente ed occidente, più o meno coincidano Anzi, a me sembrano molto più svegli e presenti rispetto alla media Ma dare giudizi con pensiero veloce, senza approfondire sufficientemente, ritengo sia molto facile (automatico) giungere a certe conclusioni Quasi banale, direi Poi non si entra mai nel merito, generalizzando Sarebbe interessante una critica circostanziata su un sogg. in particolare La realtà è che non si conoscono, allora più facile generalizzare, l'uno vale l'altro Vabbè Su Faggin non mi pronuncio, non conoscendo il soggetto Rientriamo in topic
Panurge Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Su anima, spirito etc. non mi pare che ci siano conferme particolari da parte di nessuno al di fuori della fede, quello intendo.
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Certo se vuoi che ti si visualizzi davanti un mezzo etto di anima, con una spruzzatina di spirito analcolico, la vedo difficile 😛
UpTo11 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 2 ore fa, Tokyo ha scritto: La meccanica quantistica è la base su cui poggia l'intuizione di Faggin, La coscienza e il libero arbitrio esistono lui li associa a fenomeni quantistici,esistenti in una realtà più vasta, difficilmente misurabile ma che ha indizi teorici e concettuali che spiegano finalmente l'unità di entità fisiche e spirituali. Pura speculazione. Siamo ampiamente nel campo del vale tutto. Con tutti e due i piedi.
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 13 minuti fa, Panurge ha scritto: Mi basterebbero 21 gramm Allora bisogna chiedere a lui...😁 Alejandro González Iñárritu 1
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 28 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Pura speculazione Ad oggi, direi proprio di sì Certo la quantistica ha un po' stupito tutti, scienziati in primis...
extermination Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Su anima, spirito etc. non mi pare che ci siano conferme particolari Vedi che ce n'è diversi che l'anima la cercano e la trovano in taluni sistemi che riproducono musica!!
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 C'è chi li intravede in personaggi di grande saggezza... Trattasi di incarnare determinate caratteristiche che si possono trovare in quelle dimensioni. Le possiamo leggere in innumerevoli contesti Ovviamente, altri non ne vedono proprio, o comunque le riducono in nulla di particolare, o come semplici scherzi chimico/elettrici del cervello Vabbè
Tokyo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 ore fa, Panurge ha scritto: Mah, mi pare che Faggin non spieghi nulla in senso proprio, fantastica, quello si, come tanti altri quando si affrontano questi argomenti. Non mi sembrano osservazioni campate in aria, una base logica è tracciabile. Certo bisognerebbe capire qualcosa di fisica quantistica e credo che nessuno di noi ne abbia contezza. Quindi un minimo di prudenza è d'obbligo, tanto più che il personaggio di solito ci prende https://almanacco.cnr.it/articolo/11372/la-fisica-quantistica-come-coscienza-dell-universo
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Guzzanti, certamente simpatico A differenza dei tromboni che suonano forte e cacofonici come i neo ateisti (alla Dawkins), i quali con le loro crociate contro, si comportano nella stessa maniera dei peggiori esempi di chi vorrebbero annichilire Pensate un po' 😔
simpson Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Non riesco ad immaginarmi la scena.. un deposito di coscienze che sta lì ad aspettare che nasca un corpo da occupare? Ed è una coscienza già formata che nel lattante e poi nel bambino si nasconde ed esce in tutta la sua potenza solo dopo una certa età? E se interviene una malattia o un evento traumatico va a nascondersi da qualche parte finché il corpo muore o lo abbandona direttamente all’avverarsi dell’evento? E quando al mondo eravamo solo qualche milione di individui, dove stavano gli altri miliardi e miliardi di coscienze ancora da venire? Perché dobbiamo sempre complicarci le cose?
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 C'è da dire però che la fisica quantistica è per antonomasia controintuitiva ...tutt'altro che lineare Ovviamente, non per questo tutte le idee più strampalate possono cercare conforto in essa...
LUIGI64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Ho scoperto una coincidenza quantistica: Richard Dawkins fa riferimento a *Brian di Nazareth* (titolo originale *Life of Brian*) nel suo libro *L'illusione di Dio* (*The God Delusion*). Dawkins usa questo film dei Monty Python, noto per la sua satira religiosa, come esempio per illustrare come la religione possa essere soggetta a critiche e parodie, proprio come qualsiasi altra idea o istituzione. In particolare, Dawkins cita il film per sottolineare la natura assurda di alcuni aspetti della religione organizzata e per criticare la reazione esagerata delle autorità religiose di fronte alla satira e alla libertà di espressione..... Chat Gpt Si spiegano tante cose... Vabbè 😁😛
briandinazareth Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 11 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Richard Dawkins fa riferimento a *Brian di Nazareth* (titolo originale *Life of Brian*) nel suo libro *L'illusione di Dio* (*The God Delusion*). Dawkins usa questo film dei Monty Python, noto per la sua satira religiosa, come esempio per illustrare come la religione possa essere soggetta a critiche e parodie, proprio come qualsiasi altra idea o istituzione. In particolare, Dawkins cita il film per sottolineare la natura assurda di alcuni aspetti della religione organizzata e per criticare la reazione esagerata delle autorità religiose di fronte alla satira e alla libertà di espressione non dovrebbe stupire, il film è un capolavoro della commedia e fu censurato e osteggiato a lungo in diversi paesi. in italia ci vollero 12 anni per la distribuzione. anche se la satira è diretta al fanatismo e non alla religione in se, la tendenza a limitare la libertà di espressione lo ha colpito direttamente. ps molti ritengono che il migliore dei pythons sia "il senso della vita", che vinse il gran premio della giuria a cannes
LUIGI64 Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Giusto, il fanatismo dovrebbe essere stigmatizzato, non solo quello religioso, ma in tutte le sue forme e manifestazioni Immagino, sia stato molto utile allo stesso soggetto che consigliava il film in oggetto... Anche se non sembrerebbe 😎 😁
Messaggi raccomandati