oldguy Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Buonasera a tutti... avendo necessità di un po' di sensiblità mi stavo orientando (nuovamente) verso il mondo Klipsch. Vedo che klipsch ha tirato fuori la nuova serie RP ma gira voce sia molto più chiusa in alto rispetto alle "vecchie" RB L'idea sarebbe per le 600M ma resto un po scettico non avendo modo di ascoltarle, magari con il mio ampli. Qualcuno sa dare una riferimento? Sono davvero così chiuse e quindi provare a spostarsi su un usato serie RB ? L'amplificazione è affidata ad un monotriodo; al momento manda avanti delle vecchie Indiana Line Bookshelf. Grazie chi vorrà intervernire.
Giannimorandi Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @oldguy si presuppone che la nuova serie abbia fatto un passo avanti anche se non le conosco entrambe comunque le vecchie klipsch avevano la nomea di alti trapananti per le orecchie forse hanno corretto la timbrica per dare meno fatica di ascolto ed essere più musicali
andrea7617 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @Giannimorandi esatto, quando avevo le RF5 avevo equalizzato -12 db sugli alti
oldguy Inviato 13 Agosto 2024 Autore Inviato 13 Agosto 2024 varie nomee girano e si propagano, ognuno la sua esperienza. Tuttavia non sono le trombe klipsh ad avere necessità di attenuazione, bensì altre ove superando i 100 db di efficienza necessitano di eventuali attenuazioni. Ho avuto le rf7 e nel mio impianto mai sentita la necessità di dover attenuare, quindi nascono svariate domande e ipotesi_ hanno impianti squillanti che suonano male (a prescindere dal marchio) e con le trombre il male viene enfatizzato hanno ambienti fortemente riflettenti Ipotesi, domande, riflessioni che in realtà non mi interessano, mi inventerò qualcosa per scoprire o capire eventuali differenze, se ci sono o sono frutto di altro. Purtroppo adesso le RF7 non le ho potute tenere per problemi di spazio e devo ripiegare sulle book shelf Cordialità a tutti 1
homesick Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Il 06/08/2024 at 15:41, oldguy ha scritto: Buonasera a tutti... avendo necessità di un po' di sensiblità mi stavo orientando (nuovamente) verso il mondo Klipsch. Vedo che klipsch ha tirato fuori la nuova serie RP ma gira voce sia molto più chiusa in alto rispetto alle "vecchie" RB L'idea sarebbe per le 600M ma resto un po scettico non avendo modo di ascoltarle, magari con il mio ampli. Qualcuno sa dare una riferimento? Sono davvero così chiuse e quindi provare a spostarsi su un usato serie RB ? L'amplificazione è affidata ad un monotriodo; al momento manda avanti delle vecchie Indiana Line Bookshelf. Grazie chi vorrà intervernire. Conoscevo le Rb perché le avevano alcuni amici e ho avuto la Rp600 prima serie, tutto sono tranne che chiuse , anzi da nuove vanno rodate per molte ore prima che la tromba diventi corretta , altrimenti out of the box è troppo avanti e sparata per i miei gusti . Le trombe della vecchia serie rf o rb invece erano a mio avviso troppo presenti da non confondere con quella della Rf7 , sono due linee di prodotto diverse , la rf rb era molto votata all'ht e meno all'hifi.
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Il 06/08/2024 at 15:41, oldguy ha scritto: L'amplificazione è affidata ad un monotriodo; al momento manda avanti delle vecchie Indiana Line Bookshelf. Sfizioso!
magoturi Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @oldguy Concordo, anch'io ho le RF7 prima serie e le trovo ricche e realistiche però mai trapananti, le ho interfacciate ad un Sansui au alpha 907dr in un ambiente per nulla riflettente. SALVO
magoturi Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @oldguy Dunque: le nuove RP sono le sostitute delle vecchie RF ed in realtà sono un po' più morbide ma niente affatto chiuse ( chiuse sono le Indiana Line....😁) sono un po' più "mediose" ma questo se parliamo di prodotti di pari fascia.....se una RP 600II con woofer da 16,5 cm ( 20 non ne producono più) la trovi più morbida e mediosa rispetto ad una RB81II e' pur vero che è anche un po' meno efficiente ma se prendi una vecchia RB5 o meglio una RB75 ti garantisco che le superi entrambe Le RF7 sono sempre state un discorso a parte.....dalla prima alla terza serie....progettate e costruite in USA e testate dallo studio Miller per suonare di tutto....forse non le trovo indicate soltanto per la lirica ma Fusion, Jazz,Smooth Jazz e sinfonica vanno alla grande...molto importante il rodaggio degli altoparlanti se nuovi o inattivi da tanto tempo e l'interfacciamento con la restante catena audio e l'ambiente. SALVO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora