rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Certo che di corbellerie se ne leggono P.s un DSP ("distruttore seriale polifonico") te lo ritrovi ovunque, in qualsiasi CD player, in qualsiasi DAC Però visto che non sei a conoscenza di dove te lo hanno messo (il DSP s'intende ) ci regali queste meravigliose perle di saggezza Nei tuoi apparecchi forse. Nei miei ti assicuro non ve ne è traccia. Auralic ha un processor minimale, rigorosamente disabilitato. ogni tanto prova a spegnerlo magari ti renderai conto che ti potrebbe anche piacere saluti
goldeye Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @maxgazebo Ricordi ... L' ho comprato nuovo nel 1991. Ancora suona senza problemi a casa di un caro amico.😉
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Nei tuoi apparecchi forse. Nei miei ti assicuro non ve ne è traccia. Auralic ha un processor minimale, rigorosamente disabilitato. ogni tanto prova a spegnerlo magari ti renderai conto che ti potrebbe anche piacere saluti ...va va ¿????? Nei tuoi se non c'è traccia non riusciresti a sentire una cippa Eppure una certa infarinatura tecnica dovresti averla Ragiona un attimo su come funziona un filtro digitale di convoluzione e come funziona il filtro di ricostruzione che ti ritrovi forzatamente dentro i tuoi adorati apparecchi 1
goldeye Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @maxgazebo Ricordi ... L' ho comprato nuovo (l' 880)nel 1991. Ancora suona senza problemi a casa di un caro amico.😉
maxgazebo Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @goldeye ehehehe che macchina...strepitosa, in tutti i sensi...montava poi se non ricordo male il TDA1541
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ragiona un attimo su come funziona un filtro digitale di convoluzione e come funziona il filtro di ricostruzione che ti ritrovi forzatamente dentro i tuoi adorati apparecchi La convoluzione a casa mia non entra. Al più va bene per king Kong contro Godzilla. Per lo stereo lascia stare. si comunque teoria dei segnali l’ho fatta anche io e con discreto successo. saluti
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: La convoluzione a casa mia non entra. Al più va bene per king Kong contro Godzilla. Per lo stereo lascia stare. si comunque teoria dei segnali l’ho fatta anche io e con discreto successo. saluti Allora non hai capito, la "convoluzione" c'è l'hai a casa, ma non lo sapevi
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: @ilmisuratore si si va bene. ...va malissimo 1
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @ilmisuratore va bene va malissimo. Ma i finti tonti non mi sono mai piaciuti. chiudiamola qui cortesemente. saluti
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: @ilmisuratore va bene va malissimo. Ma i finti tonti non mi sono mai piaciuti. chiudiamola qui cortesemente. saluti Si, chiudiamola qui, ma finti non ce ne sono, men che meno tonti Come detto nell'altro 3D sei invitato a constatare di persona
Cano Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 49 minuti fa, rpezzane ha scritto: usano il DSP (distruttore Seriale Polifonico). Se metti quello perché spendere soldi. Ah inutile davvero spendere poi soldi
Cano Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 47 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Ma per quel che posso ti aiuto volentieri Sappi però che il misuratore grisulea e anche altri sono moooolto più bravi e competenti di me In cosa?
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Ah inutile davvero spendere poi soldi Esatto, ma soltanto se usati bene
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: In cosa? In antifuffologia, materia legata strettamente alla mia ex attività
Dubleu Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 14 ore fa, veidt ha scritto: @Dubleu Le soluzioni troppo complesse francamente non m'interessano...se devo mettere 1000 interfacce come le jcat per far suonare bene la liquida allora per me è una tecnologia non ancora matura e quindi continuo ad aspettare sulla riva del fiume. Ripeto che ho sentito una miriade di altri music server più costosi e tutti hanno le predette limitazioni rispetto alla meccanica; poi magari sarò stato sfortunato. Non per forza bisogna complicare la vita, quando ho suggerito jcat XACT S1 l'ho fatto visto che a budget ci potrebbe stare ed hai una macchina unica che ben compete con la tua meccanica. Uno streamer fatto con degne attenzioni e seguito in tutto e per tutto. Usare un sistema complesso non è buona cosa ma dipende da che uso se ne fa. Nel caso di come me usa PC per le mille funzionalità ed aggiunge la visione dei film e molto altro è un conto. Per la pura fruizione musicale il sistema deve essere più semplice. Un PC che fa molto altro, come nell' esempio riportato si fa notare anche solo dall'utilizzo di schede grafiche e contorni che battono il costo di cocktail. Non dico che risolvi ma streamer molto serio, con tutto ciò che porta dentro il segnale da rete curato va fatto. Se hai Nas, switch, router collegati senza attenzioni per forza che qualcosa non torna. Il lettore CD fa solo quello ed il tuo ha molte attenzioni della casa madre. Non le pareggi se non ci pensi.
Mighty Quinn Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 48 minuti fa, Cano ha scritto: In cosa? quasi in tutto , riguardo hiend audio robe tecniche acustiche Io però sono imbattibile in vst plugin In questo non c'è partita, spiaze per loro Ad esempio io so come fare suonare la tua musica liquida molto molto similmente a come suonerebbe un Telefunken M20, oppure uno Studer A80, o un Ampex o un revox ecc... Hai presente tutti quelli che spendono quattrocento euro a nastro? Fanno bene sia chiaro, quello che vogliono è possedere l' oggetto Ma se sei semplicemente interessato alla qualità musicale bè, con 29 euro puoi avere molto di più e molto meglio Senza contare che avresti a disposizione un catalogo sterminato
alex2 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Il 07/08/2024 at 09:33, campaz ha scritto: Anni fa (tanti anni fa) leggevo su Audio Review una considerazione: se le meccaniche CD avessero implementato un contatore di errori in fase di lettura gli “audiofili” sarebbero scappati a gambe levate da quello standard. In realtà quel contatore si sarebbe rivelato inutile perché il CD è progettato intrinsecamente per correggere quegli errori direttamente in fase di riproduzione. La meccanica che utilizzo, Aqua La Diva M2, ha un service mode che consente di visualizzare in tempo reale durante la riproduzione sia la corrente di emissione in mA del laser (e quindi lo stato di usura del medesimo) che gli errori rilevati sul supporto, ed è interessante notare che differenza ci sia tra un supporto ben stampato (su alcuni UHQCD o SACD o SHMCD si arriva tranquillamente a 0 durante gran parte della riproduzione con oscillazioni tra 1 e 2, con altri si supera il centinaio di errori, che ovviamente vengono comunque corretti dai servocontrolli). lo screenshot sotto sta ad indicare traccia numero 3 - corrente laser 40ma (durante la lettura vi sono ovviamente variazioni) lo screenshot sotto sta ad indicare traccia 4 - errori 0 (il numero varia di continuo durante la lettura, ma con un buon supporto rimane stabile) Credo sia l'unica meccanica attualmente in produzione che ha questa funzione, della quale ovviamente nell'uso quotidiano non faccio uso, . P.S. la meccanica è collegata al suo DAC con I2S RJ45 ETHERCON, cavo da 1 metro AQUA, nessun problema di connessione. alex2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora