imaginator Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @one4seven come fa il Melco che è un NAS a colorare il suono nel dominio digitale?
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, imaginator ha scritto: @one4seven come fa il Melco che è un NAS a colorare il suono nel dominio digitale? Nei sistemi digitali è possibile colorare il suono a partire da 65536 volte a salire
one4seven Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 5 minuti fa, imaginator ha scritto: @one4seven come fa il Melco che è un NAS a colorare il suono nel dominio digitale? me lo sono chiesto pure io. La risposta non so dartela. Vi racconto la cosa più interessante che ho percepito (sempre ascolto in negozio, però piuttosto prolungato): le sorgenti "a batteria" erano i Naim ed un Marantz ND8006 uguale al mio. Il melco, a monte di entrambi, praticamente "trasformava" (passatemi il termine) con il suo carattere, tanto il Marantz quanto i Naim.
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: "trasformava" (passatemi il termine) con il suo carattere, tanto il Marantz quanto i Naim. Vedi, quando leggo queste cose la voglia di andare a scoprire il perchè è forte Ma ripeto, ipotizzo un barbatrucco
imaginator Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 I sistemi top hanno una grande caratteristica che li contraddistingue: suonano rilassati, fluidi, autoritari senza nascondere nulla. Un suono di questo tipo è fondamentale in Hifi e non lo eguagli certo con un plug-in da due spicci. Se la sorgente è davvero top questo risultato lo raggiungi senza barare. I Dac da pochi soldi possono essere molto lineari alle misure e andare pure bene rispetto all’investimento ma mancano di naturalezza, in parte con un buon sistema a valle messo a punto sotto l’aspetto musicale, il problema è minimizzato rispetto ad un impianto to che suona in maniera tirata e stressata.
imaginator Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Io posseggo il Melco N 50h60, tra l’altro ora è spento perché la libreria locale (che ascolto poco rispetto a Qobuz),è stata parzialmente trasferita sull’hard disk dello Statement. Onestamente tutte queste colorazioni non le sento. Ha la presa Ethernet filtrata, telaio, cablaggi e alimentazione ottimizzati e ciò ha un influenza sul suono, ma solo a favore, non lo definirei certamente un suono caratterizzato, anzi proprio il contrario, meno caratterizzato, vedi tipico suono digitale. Chi ascolta un sorgente analogica sa esattamente dove stanno le differenze.
one4seven Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @ilmisuratore aggiungo solo piccola postilla: il negoziante è da amò che "sponsorizza" il melco. Giustamente, in quanto un prodotto che deve vendere. Per questo me lo ha fatto provare in lungo e largo. Ed ha perfettamente ragione @Cano quando dice che se ti abitui a quel suono, che è innegabilmente piacevole, poi è difficile spostarsi da lì. Mio giudizio personalissimo: è quanto di più lontano ci sia dal concetto di "trasparenza", per come la intendo io. Perchè ti butta quel "carattere" sopra a tutto quello che riproduci. 1
jakob1965 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Mi sembra di essere in in forum di pittori Colorazione: un termine per me privo di significato
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Ed ha perfettamente ragione @Cano quando dice che se ti abitui a quel suono, che è innegabilmente piacevole, poi è difficile spostarsi da lì. Mio giudizio personalissimo: è quanto di più lontano ci sia dal concetto di "trasparenza", per come la intendo io. Perchè ti butta quel "carattere" sopra a tutto quello che riproduci. Però a me sfugge una cosa. Ma se tu dici che è innegabilmente piacevole cosa vuol dire che è lontano dal tuo concetto di trasparenza. Il tuo ascolto tipo e’ non piacevole. lo dico perché a me il suono che normalmente si dice piacione o edulcorato spesso e poco raffinato e poco trasparente e per me è non piacevole. La valvola, che al contrario di ciò che si pensa da quel vago calore che rende il suono più piacevole e più trasparente non meno. Saluti
one4seven Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Il tuo ascolto tipo e’ non piacevole. No, cerco di spiegarmi meglio. O almeno, questa è l'impressione che ne ho tratto, per quel che ho potuto provare. Se te mi "caratterizzi" il suono, tutto il suono, in maniera piuttosto evidente, va a finire che le reali differenze che passano tra quel disco e quell'altro, quel genere e quell'altro etc... etc... vengono "meno evidenti". Un pò concetto del "flat", che poi un total flat non esiste, però... io mi auguro che la sorgente non intervenga, o lo faccia meno possibile. Con un esempio per capirsi: se sull'ampli tengo sempre il loudness attivato, o tengo sempre una equalizzazione attiva fatta coi toni, cosa succede? Che la tua equalizzazione sta personalizzando il suono, qualsiasi suono passa di lì. E' piacevole? se lo tengo attivo se vede de si... mi piace quel tipo di equalizzazione. Va bene per tutto? Bho...
jakob1965 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @one4seven ciao Ma come fai a caratterizzare il suono? Come fai? Che misura usi? Per me sono argomentazione piuttosto discutibili Spero non arriviamo a dire il no sense principe: che piace il suono distorto
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @one4seven io penso che ogni elettronica, o cavo o altro orpello incida sul suono e quindi lo caratterizzi. Secondo me ci sono dei parametri di ascolto a cui uno dovrebbe puntare che sono ampiezza, larghezza e profondità del soundstage, la dinamica, la trasparenza, il dettaglio sulla medio alta e l’articolazione sul medio basso. Uno dovrebbe cercare il massimo su questi parametri cercando di fare sinergia tra componenti e accessori. Poi c’è il più importante che è la timbrica. Ma li arrivano i gusti personali. Io scimmiotto la frase di @mozarteumricercando quella verosimiglianza del timbro degli strumenti. Saluti
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @one4seven ciao Ma come fai a caratterizzare il suono? Come fai? Che misura usi? Per me sono argomentazione piuttosto discutibili Spero non arriviamo a dire il no sense principe: che piace il suono distorto Distorto vuol dire alterato Colorato vuol dire tendere e allontanarsi dal concetto di neutralità Basta poco, perfino una banale equalizzazione
Moderatori paolosances Inviato 9 Agosto 2024 Moderatori Inviato 9 Agosto 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Basta poco, perfino una banale equalizzazione Con i "vecchi " banali equalizzatori,è sufficiente?
one4seven Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 11 minuti fa, rpezzane ha scritto: ampiezza, larghezza e profondità del soundstage, la dinamica, la trasparenza, il dettaglio sulla medio alta e l’articolazione sul medio basso. Ecco, su questo evidenziato ti posso assicurare che le sorgenti provate in batteria, con o senza melco, non mostravano differenze degne di nota. Sulla trasparenza possiamo discutere cosa intendiamo, per me va nell'insieme della timbrica. E li che interveniva il "paciocco sul suono", per me. Infatti l'ho detto subito che, a mio avviso, si trattava di piacere dal carattere strettamente personale.
one4seven Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 22 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Ma come fai a caratterizzare il suono? Come fai? Che misura usi? Guarda, io sto solo raccontando, al meglio possibile, quello che ho percepito facendo le prove col melco. Quindi, con tutti le possibili variabili che possono influire sugli ascolti. Lungi da me dargli un valore "numerico" o oggettivo. 1
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 19 minuti fa, paolosances ha scritto: Con i "vecchi " banali equalizzatori,è sufficiente? Quelli in parte colorano e in parte alterano poiché introducono anche delle piccole distorsioni
Mighty Quinn Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 29 minuti fa, paolosances ha scritto: Con i "vecchi " banali equalizzatori,è sufficiente? Ma lassa perde gli accrocchi tipo equalizzatori technics, cello palette ecc... Prendi questo Qualità e flessibilità ben superiori https://www.fabfilter.com/products/pro-q-3-equalizer-plug-in 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora