Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato

Lasciando fuori dal discorso i lettori integrati, facciamo un esempio reale.

Un dac, al quale colleghiamo uno streamer che riceve un flusso di dati impacchettato controllato ed integro, 

E una meccanica, che legge in presa diretta dei dati da un supporto fisico.

Partendo da qui, argomentare  tecnicamente dove e perché, uno dovrebbe perdere sull'altro.

 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Ggr ha scritto:

Partendo da qui, argomentare  tecnicamente dove e perché, uno dovrebbe perdere sull'altro.

Hai dimenticato di specificare lo spezzone di cavo che li collega...ti sei fatto nemico la metà dei forumers....:classic_biggrin:

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Ggr ha scritto:

Lasciando fuori dal discorso i lettori integrati, facciamo un esempio reale.

Un dac, al quale colleghiamo uno streamer che riceve un flusso di dati impacchettato controllato ed integro, 

E una meccanica, che legge in presa diretta dei dati da un supporto fisico.

Partendo da qui, argomentare  tecnicamente dove e perché, uno dovrebbe perdere sull'altro.

A livello puramente di dati risulterebbero identici, ma il DAC avrebbe di canto suo un vantaggio in quanto riceverà un flusso asincrono (se collegato in USB) che consente di poter disporre di una generazione del clock precisa dentro il DAC stesso, quindi riducendo la parte piu delicata del trasferimento di un segnale molto sensibile

La meccanica convenzionale verrebbe collegata al DAC per via di un trasferimento sincrono, e qui sorgerebbero degli errori dovuti al jitter maggiore

Questo al netto della possibilità di poterlo sentire

Di contro, la USB, trasporta anche l'alimentazione e le masse che se collegata ad un PC o streamer molto rumoroso "potrebbe" inquinare il DAC

Molti DAC funzionano con l'alimentazione propria, dunque se tagli con un tronchesino la V5 USB anche il PC "sporco" diventerebbe performante quanto un Innuos 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

@ilmisuratore Cosa cambierebbe con un DAC integrato nel preamplificatore?

Poco o nulla in quanto anche quello necessita di un collegamento con una sorgente digitale

Inviato
16 ore fa, alex2 ha scritto:

Se fossi stato interessato alla musica liquida come fonte musicale primaria avrei comprato il LINQ AQUA da abbinare al dac tramite I2S o SPDIF, e che pare suoni molto bene e abbia avuto recensioni ottime specie all'estero.

Direi che il Linq va decisamente bene. Prima avevo l'Auralic Aries G2 ed il passo avanti è stato netto, anche se il Linq è "solo" una interfaccia di rete e non uno streamer. Sarebbe interessante il confronto con la fantastica meccanica Diva.

Inviato

Quindi mi pare di capire, che vantaggi o svantaggi,  variano in base alla bontà delle sorgenti a parità di dac. Uno streamer con una uscita usb pulita e ben implementata, può suonare meglio di una meccanica con una uscita digitale non ottimale,  e viceversa.

Inviato
37 minuti fa, bluenote ha scritto:

Direi che il Linq va decisamente bene. Prima avevo l'Auralic Aries G2 ed il passo avanti è stato netto

quale scheda usi del Linq? si legge che il miglior risultato sia con il HQP core...

non mi stupirebbe che la meccanica vada meglio comunque

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, Ggr ha scritto:

Quindi mi pare di capire, che vantaggi o svantaggi,  variano in base alla bontà delle sorgenti a parità di dac. Uno streamer con una uscita usb pulita e ben implementata, può suonare meglio di una meccanica con una uscita digitale non ottimale,  e viceversa.

Tecnicamente possono esserci delle differenze

Poi bisogna vedere quello e quanto si riesce a sentire in relazione alle grandezze in gioco

p.s quando dico "si riesce a sentire" non considero minimamente i confronti a sentimento e i racconti degli audiofili esoterici quantici...soltanto test SERI di audizione con tanto di metodo di comprovazione certificata

Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

tagli con un tronchesino la V5 USB anche il PC "sporco"

V5 cosa sarebbero i cilindri ?:classic_laugh:
chiamali come si deve , i  5Volts del bus  

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, newton ha scritto:

quale scheda usi del Linq? si legge che il miglior risultato sia con il HQP core...

non mi stupirebbe che la meccanica vada meglio comunque

Si, ho la versione con HQplayer core ed NAA.

Inviato
21 ore fa, Cano ha scritto:

Io però non ho capito bene cosa devi collegare a cosa 

Ti serve uno Streamer? 

Un server? 

Un dac? 

@Cano Mi serve capire se esiste un server/streamer con possibilità di inserire internamente un HDD che surclassi la meccanica su ogni parametro e non soltanto su alcuni (secondo le mie orecchie). Ovviamente la roba va sempre provata e mai acquistata a scatola chiusa.

Inviato
1 hour ago, Ferruccio said:

Cosa cambierebbe con un DAC integrato nel preamplificatore?

parecchio visto che lo stadio di IV non deve aver un suo guadano e pilotare relativi cavi ....

Inviato

@veidt prova innuos zen mk3, se puoi con USB reclocker 

Lo puoi scegliere con HD da 1 - 2 - 4 tera 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

parecchio visto che lo stadio di IV non deve aver un suo guadano e pilotare relativi cavi ....

Si parlava lato digitale

Sulla parte analogica di output nutro seri dubbi sul tuo "parecchio" 

Ma bisognerebbe vedere un opportuna misurazione tra DAC del medesimo tipo implementati sul PRE che accetta moduli equivalenti

Il mio accetta moduli DAC, ma non li ho inseriti altrimenti avrei provato...anche a confronto di un DAC generico

Visto comunque che parli di miglioramenti importanti avrai sicuramente visto delle misurazioni, se puoi postale che sono curioso ed interessato a vederle

  • Haha 1
Inviato
7 minutes ago, Cano said:

@veidt prova innuos zen mk3, se puoi con USB reclocker 

Lo puoi scegliere con HD da 1 - 2 - 4 tera 

mi sembra un po troppo 3k per una banale mobo itx  con alimentatore lineare......

Screenshot 2024-08-10 at 19-04-20 INNUOS ZEN MK3 - Audio Graffiti Mantova by Stefano Marchi.png

Screenshot 2024-08-10 at 19-06-30 Supermicro A2SAV-L Mini-ITX (MBD-A2SAV-L-O).png

Inviato
23 ore fa, grisulea ha scritto:

Nella mia nessun oggetto arriva a 500 euro nuovo. E' successo nel momento in cui ho cominciato ad usare le orecchie. 

@grisulea Ormai questo forum si divide tra pauperisti e megalomani, ovvero tra quelli che credono di ottenere il top anche con apparecchi dove i margini sono risicatissimi e quelli che ti dicono che se non hai un cavo d'alimentazione da 3000€ a monte di un apparecchio da 20000€ non ascolterai mai bene a prescindere; poi ci sono gli audiofili come me, ovvero quelli che non escludono nessun componente appartenente ai due mondi ma se non riscontrano miglioramenti oggettivi non aprono il portafogli.....giorni fa mi ha telefonato un amico, recentemente ha sostituito i suoi alza-cavi di potenza perché ha cambiato cavo....."i vecchi li vuoi?" mi ha fatto "te li faccio 100€" "neanche gratis" gli ho risposto, visto che non ho mai percepito nessun miglioramento alzando i cavi da terra.....in "medio stat virtus", dicevano i latini. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...