Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Cano ha scritto:

Il mini però è un po' diverso, non all'altezza degli altri che a mio avviso sono eccellenti 

Potrei sbagliarmi, ma con alimentazione esterna dovrebbe essere equivalente allo Zen.

Credo che la scheda madre sia la medesima (entrambe 8gb di RAM), poi in più ha un DAC piuttosto inutile ed in quanto tale IMO dannoso.

Il motivo per cui 5 anni fa scelsi lo Zen fu proprio l’essenzialità delle sue funzioni.

Aveva tutto e solo ciò che cercavo, forse era l’unico, o uno dei pochissimi, insieme al Melco.

Budget permettendo avrei preso lo Zenith, che ha il disco SSD e altre migliorie.

Inviato
2 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Passando da un sistema a due telai Meccanica Teac VDRS + Theta Pro DAC (ho ancora in casa entrambi) ad un Accuphase DP 67 conobbi un miglioramento notevole della qualità audio digitale

E se tu avessi provato il due telai Mark Levinson avresti avuto un ulteriore miglioramento 

Quindi non regge 

Inviato
46 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Quella diiretta da Rattle

Sir Simon Rattle non ha mai inciso un ciclo di Beethoven per la DG! Lo ha registrato con la EMI (oggi Warner) a Vienna (con i Wiener), di buona qualità audio e poi con i Berliner per l’etichetta “proprietaria” dell’orchestra… Quindi la DG, Deutsche Grammophon, cosa c’entra??

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

ed è un problema importante-importante da conoscere perché “risolvendo” questo problema “interfaccia” si risolve anche il problema “perdita di qualità”.

Esattamente, cosa che poi sposta i vantaggi verso la liquida in quanto la lettura di un file tramite PC esula dai problemi convenzionali di lettura tramite una meccanica

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

E se tu avessi provato il due telai Mark Levinson avresti avuto un ulteriore miglioramento 

Quindi non regge 

La qualità dei due telai Mark Levinson era (è) data proprio dalla cura “maniacale” dell’isolamento elettrico del segnale che viene dalla meccanica (una “solita” ottima Philips Pro..).

Certo che la cura maniacale “la facevano pagare”…per il costo stellare dei due telai! 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore l'innuos è uno Streamer

L'estrazione dei dati è un plus 

Metto sul piatto uno streamer con un PC

Inviato

@mla all'ascolto il mini non raggiunge il livello degli altri

É buono, intendiamoci, ma gli altri sono molto meglio 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

@ilmisuratore di pc ne ho sentiti suonare molto bene ma non a livello dei migliori 

pc non adattati...

Mo ti faccio vedere una cosa

Questa è la mia sorgente di riferimento (costa 100€...hard disk escluso) "adattata"

 

Whats-App-Image-2024-08-08-at-14-04-55.j

 

...e qui il responso elettrico del DAC ad essa collegata

Valori di jitter bassissimi, e prodotti residui di alimentazione da riferimento

 

j-test.jpg

Inviato

@SimoTocca Ha registrato con i Berliner Philharmoniker e l'etichetta é Berliner Philharmoniker

Inviato
23 minuti fa, Cano ha scritto:

@stefano_mbp infatti in questo caso è prevedibile

Ma come scritto succede anche con Streamer e meccanica collegati a dac esterno 

Manca comunque il dettaglio del player sw … quale player c’è nella meccanica e quale player c’è nello streamer?

Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

i pc ne ho sentiti suonare molto bene ma non a livello dei migliori 

Come dicevo poco sopra… ascoltata la Sinfonia 5 di Mahler… stessa cuffia Stax 9000 e stesso ampli… ma a casa mia sorgente Mac Mini M1 + Audirvana + Berkeley USB Converter che si connette cia AES EBU al DAC Mola Mola Tambaqui…. Versus uno Streamer da 150.000 euro connesso ad un DAC da 170.000 euro… Ecco… ovviamente per autosuggestione ..o auto convincimento.. ma l’assolo iniziale di tromba della TrauerMärsch e la susseguente risposta -esplosione della grande (grandissima in Mahler) orchestra.. ecco… mi è parso di sentirlo meglio a casa mia… 

Sempre soggettivo, e nel mio caso, suggestionato certo… ma quella sinfonia l’ho ascoltata dal vivo 5 giorni prima della prova… e so come suona la tromba solista dell’inizio… e..insomma.. ecco.. lo sai che ancora non ho trovato uno streamer migliore della accoppiate Mac Mini Player Audirvana..?  Se no.. se no lo avrei già acquistato da mò! 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:
  Il 07/08/2024 at 10:01, ortcloud ha scritto:

ho acquistato recentemente le 9 sinfonie di Beethoven DG in liquida: qualità pessima forse per la loro tecnica multimicrofonica

Appunto, come ti dicevo la DG, Deutsche Grammophon non c’entra niente! L’etichetta è quella proprietaria dei Berliner Philharmoniker…

image.jpeg.403cb51fdb46d2f0f7c6ced5243284a9.jpeg

Una registrazione in 24/192, se mi ricordo bene… che dal punto di vista audio…ehm.. a casa mia suona molto molto molto bene… poi non essendo Rattle fra i miei direttori preferiti.. ecco.. non l’ascolto spesso…

 

Inviato
21 minuti fa, mla ha scritto:

Potrei sbagliarmi, ma con alimentazione esterna dovrebbe essere equivalente allo Zen.

Anche con l'alimentatore esterno maggiorato lo ZenMini resta sempre dietro lo Zen .

 

21 minuti fa, mla ha scritto:

Il motivo per cui 5 anni fa scelsi lo Zen fu proprio l’essenzialità delle sue funzioni.

Secondo me di tutto il catalogo Innuos lo Zen è l'apparecchio più interessante e quello con il miglior rapporto qualità/prezzo .

 

21 minuti fa, mla ha scritto:

Budget permettendo avrei preso lo Zenith, che ha il disco SSD e altre migliorie.

Credo che 2000 Euro in più rispetto allo Zen siano troppi .

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, fabiosound ha scritto:

Secondo me di tutto il catalogo Innuos lo Zen è l'apparecchio più interessante e quello con il miglior rapporto qualità/prezzo .

Sono d’accordo ma purtroppo in questo gioco ci fanno pagare molto le piccole migliorie, temo ci sia poco da fare per ora.

Comunque, per non sapere né leggere né scrivere a breve prenderò un Wiim, per separare l’impianto cuffia dallo stereo principale e con l’occasione cercherò di capire se si possono veramente abbattere così tanto gli investimenti. Sempre che trovi il tempo e la voglia di farlo 😅.

  • Melius 1
Inviato

@ortcloud Noseda è un bravo direttore, “onesto”, essenziale alla maniera dei vecchi “

KapellMeister” e la sua nuova orchestra americana di Washington è certamente una buona orchestra.

Ho ascoltato diverse sinfonie (la terza, la quinta, la nona..) da Qobuz… a mio avviso niente di indimenticabile per qualità artistica o per qualità di registrazione audio…

Se mi scrivi in privato ti indico quali sono, a mio avviso, edizioni eccellenti come qualità artistica e qualità audio..

image.thumb.jpeg.8138ccd495c38178353ce505d062c6e3.jpeg

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...