Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Non c'era nulla, c'erano gli HDD meccanici da pochi Gb, ridicoli + delicati + ingombranti + pesanti + da alimentare con una +5V ed una +12V...c'erano i floppy disk, vabeh...poi cos'altro c'era? Forse le MMC ma non permettevano per capacità + costo + affidabilità di essere utilizzate per metterci le canzoni di un CD in WAV o altro senza costare uno sproposito...

Infatti, le MMC sono comunque successive e sarebbero state uno spreco perché la memoria flash è riscrivibile per sua natura invece in questo caso sarebbe dovuta essere una ROM.

In effetti sarebbero state sufficienti delle E2PROM che esistevano già da molto tempo. Bastava ingegnerizzare il tutto in un formato ergonomico.

Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

Infatti, le MMC sono comunque successive e sarebbero state uno spreco perché la memoria flash è riscrivibile per sua natura invece in questo caso sarebbe essere una ROM.

In effetti sarebbero state sufficienti delle E2PROM che esistevano già da molto tempo. Sarebbe bastato ingegnerizzare il tutto in un formato ergonomico.

Già...ma evidentemente alla Sony hanno pensato bene di fare un sistema nuovo, esclusivo, da brevettare per prenderci soldi a vita, malgrado fosse pieno di problemi

In quel periodo avevo attività/negozio di HiFi e Car, i primi lettori CD da auto ti obbligavano ad aver in macchina anche dei tranquillanti per il continuo muting dovuto agli scossoni sul laser...ma per l'amor del cielo...

Poi con gli anni ed il progresso tecnologico tutti i problemi legati al sistema deficitario sono stati risolti, sono state messe delle "pezze" per risolvere, fino a che oggi i lettori CD continuano ad esistere e leggere bene il disco, ma non ha più senso come ho detto più sopra se non hai centinaia/migliaia di CD

Inviato

Dai, per la musica, passare da un disco grosso e nero ad una eprom sarebbe stato traumatico, invece hanno fatto un disco più piccolo, così la gente non se n'è accorta :classic_biggrin:

Inviato

@mla folli? in che senso? La Sony è una superpotenza, da sempre, in quel periodo ha visto il momento giusto del passaggio di un'era per introdurre un nuovo standard e brevettarlo

Sono cose normali per le multinazionali...in quel periodo (per un ventennio almeno) la Sony era nome e cognome del video Broadcast, telecamere, registratori Beta, uno studio TV era 80% Sony, quando una telecamera costava oltre 100 milioni di lire

Certo non mancavano soldi da investire bene

 

2 minuti fa, pro61 ha scritto:

Dai, per la musica, passare da un disco grosso e nero ad una eprom sarebbe stato traumatico, invece hanno fatto un disco più piccolo, così la gente non se n'è accorta :classic_biggrin:

Giustissimo...hanno trovato il giusto successore tecnico/romantico :classic_smile:

Inviato
3 minuti fa, pro61 ha scritto:

Dai, per la musica, passare da un disco grosso e nero ad una eprom sarebbe stato traumatico, invece hanno fatto un disco più piccolo, così la gente non se n'è accorta :classic_biggrin:

Esattamente.

 

2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

folli? in che senso?

In senso tecnico, geniale a livello commerciale, anche per il motivo di cui sopra.

Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

Esattamente.

In senso tecnico, geniale a livello commerciale, anche per il motivo di cui sopra.

Ah certo...in senso tecnico è stata una scelta molto audace...ma evidentemente in quel periodo la scoperta della luce coerente e la possibilità di poterla gestire/modulare ha fatto scattare la molla agli ingegneri giapponesi, vuoi mettere avere in casa una sorgente musicale che legge dei dischi di plastica attraverso un fascio laser? spaziale!!!! Avrebbero dovuto far fare lo spot pubblicitario a Marty McFly...:classic_smile:

Inviato
12 ore fa, powerpeppe ha scritto:

Ognuno i propri money li spende come vuole

Non ho mica detto che approvo questo prezzo folle! Anzi!! Il contrario! Il senso del mio post in qualche maniera “ridicolizza” il costo eccessivo, perché ho sottolineato che con il mio Mac Mini (minimamente “upgradato”) a mio avviso ottengo lo stesso risultato del server/streamer da 150.000 euro! Ho aperto, in passato, diversi thread per sottolineare come sia sbagliata la tendenza di fare oggetti dal costo “impossibile” oggetti a cui non corrisponde di certo un valore “audio” altrettanto elevato e neppure un valore di mercato, considerata la rapida obsolescenza (in campo digitale poi..!).

 

  • Melius 2
Inviato

Ho già “postato” in passato un articolo di “comparazione” fra un paio di meccaniche Top (DCs e Accuphase 800 combo) versus alcuni USB Converters.

Dal momento che in questo articolo del 2016/7 si danno diverse risposte alle domande che si pone @veidt, ma anche molti altri partecipanti a questa discussione, ne posto di nuovo il link, invitandovi però a leggere con attenzione tutto quanto.

È un articoletto “illuminante” a mio avviso, molto esplicativo.

https://audiophilestyle.com/f6-dac-digital-analog-conversion/state-art-cd-transports-vs-usb-spdif-converter-shootout-15193/
 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Per mostrarvi che ai tempi provavo DI TUTTO, ecco la verifica sul MAC-MINI sui residui di ripple dall'uscita USB

7,15 mV, valore altino e che richiede una soluzione (Simo Tocca ha fatto bene a prendere provvedimenti)

 

IMG-1986-1024x768.jpg

 

IMG-2012-1024x768.jpg

Inviato
12 ore fa, Cano ha scritto:

quindi è collegato in WiFi? 

Hai provato a collegarlo dal WiFi quando ascolti? 

@Cano Wifi solo per il trasferimento dei files sull'Hard disk. 

ilmisuratore
Inviato

Un lettore CD che funge veramente da setup liquido (non produce differenze alcune con CD-R, con CD graffiati, sporchi ect...) è questo

Il CARY AUDIO 306 PRO (progettato con sistema di lettura ridondante e buffer)

 

IMG-2188.jpg

Inviato

@ilmisuratore Grazie! Ad oggi, però, con un cd originale in buone condizioni ed una decente meccanica, i problemi della corretta lettura sono assai ridotti. Soprattutto, quello che non riporta, sono le descrizioni del suono che ci azzeccano poco con le problematiche tecniche della lettura del cd. 

Io ricordo sempre che gli (eventuali) errori di lettura e relative correzioni, sono del tutto casuali. Te non sai dove e quando avvengono e con quale entità. Magari solo su una traccia tra le 10 (esempio) del cd perchè il supporto magari ha un problema solo su quel punto.

Quindi come fai a dire che "quel suono" deriva dalla correzioni degli errori?

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

(progettato con sistema di lettura ridondante e buffer)


anche I Rega sono progettati così, se non ricordo male.

Inviato
16 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

:classic_sad: non c'è più...

Link corretto

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...